GUIDA STUDENTI
(2025 - 2026)
Corso di Laurea in
INGEGNERIA CIVILE (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
lezioni ed esami
Frequenza alle lezioni ed orari
L'attività didattica è articolata in due periodi didattici. Le informazioni complete sull'organizzazione delle lezioni e di tutte le attività didattiche sono reperibili nel calendario accademico della Guida Studenti.  
Gli orari ufficiali di tutti i corsi sono pubblicati sul sito di Ateneo
Gli orari degli insegnamenti presenti nel carico didattico saranno disponibili sulla propria pagina personale. 
La frequenza ai corsi non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
L’Ateneo riconosce che la frequenza regolare degli insegnamenti rappresenta il meccanismo primario per acquisire le competenze individuate negli obiettivi formativi.
Si ricorda che non è possibile garantire la non sovrapposizione dell'orario delle lezioni tra insegnamenti afferenti ad anni di corso differenti.
Suddivisione in squadre
Gli insegnamenti del 1° anno (ad esclusione dell’insegnamento caratterizzante il corso di laurea) prevedono una suddivisione in squadre per le esercitazioni.
Le squadre vengono definite da chi ha il ruolo di docente titolare di ogni insegnamento sulla base del cognome/numero di matricola e vengono comunicate durante la prima settimana di corso sia in aula che tramite avviso sul portale della didattica.
Le squadre possono differire da un corso all'altro.
Gli orari delle esercitazioni della squadra assegnata sono resi disponibili sul proprio calendario settimanale, una volta definiti.
Appelli ed esami di profitto
  • Sostenere gli esami di profitto
L'esame di profitto costituisce la procedura di verifica dell'acquisizione di tali competenze. Si potrà sostenere l'esame per la prima volta solo dopo aver inserito l'insegnamento nel carico didattico e solo dopo che lo stesso sia stato successivamente impartito. La frequenza viene attribuita all'insegnamento al termine del semestre in cui il corso è erogato.
Per poter prenotare e sostenere l’esame di un insegnamento, è necessario che:
  • l’insegnamento sia inserito nel Carico Didattico dell’anno accademico corrispondente alla sessione d’esami;
  • lo studente sia in regola con l’iscrizione e il pagamento delle tasse universitarie.
È possibile sostenere l’esame di un insegnamento se:
  • è indicato come “Frequentato”;
  • non è indicato come “Frequentato”, ma è stato dichiarato “Sostenibile anticipatamente  nella scheda dell’insegnamento. Questa informazione è disponibile nell’offerta formativa del Corso di Studi .
Attenzione:
    • La disponibilità di videoregistrazioni di anni accademici precedenti non autorizza automaticamente il sostenimento anticipato dell’esame, se la frequenza non è stata ancora ottenuta. Solo gli insegnamenti esplicitamente contrassegnati come anticipabili possono essere sostenuti in anticipo.
    • La sessione di settembre fa riferimento all’anno accademico precedente. Ad esempio, la sessione di settembre 2025 corrisponde all’ultima sessione dell’a.a. 2024/25. Se un insegnamento è inserito nel Carico Didattico per l’a.a. successivo, non potrà essere sostenuto nella sessione di settembre, anche se è indicato come anticipabile.
Nel caso di insegnamento non ancora frequentato e non sostenibile anticipatamente, è possibile, solo per gli insegnamenti presenti nel carico didattico dell'a.a. in corso, richiedere al titolare dell'insegnamento l'autorizzazione per sostenere l’esame prima dell’effettiva erogazione del corso. 
La richiesta, adeguatamente motivata, deve essere inviata utilizzando l'apposita procedura presente nella sezioneCarriera - Prenotazione Esami della propria pagina personale. 
La procedura sarà disponibile dal momento in cui si attiva la prenotazione.
In sede d'esame il docente è pubblico ufficiale e ha il diritto/dovere di accertare l'identità di chi si presenta, oltre alla smart-card con fotografia, potrebbe essere richiesto di esibire un documento d'identità valido.
  • Regole per insegnamenti in fase di spegnimento
L'esame può essere sostenuto entro il termine dell'anno accademico successivo rispetto a quello di attivazione dell'insegnamento: pertanto, qualora un insegnamento venga spento, sarà possibile sostenere l'esame fino all'ultima sessione degli esami di profitto dell'anno accademico successivo (settembre). Di norma, dopo tale termine l'insegnamento non superato sarà sostituito nel carico didattico da un insegnamento attivo indicato dal Collegio del proprio corso di studio. Nella procedura di compilazione del piano carriera è comunque riportata l'ultima sessione disponibile per il superamento dell'esame.
  • Commissione d'esame
Gli esami di profitto devono essere sostenuti esclusivamente con la commissione d'esame individuata dalla struttura didattica di competenza, presieduta dal membro della componente docente al cui insegnamento si risulta iscritti. Per gli insegnamenti attivi, le cui lezioni sono state regolarmente erogate nel corso dell'anno accademico, il Presidente della commissione d'esame è il docente titolare a cui è stato affidato il compito di svolgere l'attività didattica.
Nei casi di elevata numerosità la struttura didattica di competenza può aver affidato a più docenti il medesimo incarico e, in questo caso, il docente con cui deve essere sostenuto l'esame di profitto è colui al quale lo studente è stato assegnato in base ai criteri di formulazione delle classi (suddivisione alfabetica, appartenenza ad un corso di studi,ecc..). 
Per i corsi già presenti nel carico didattico di anni accademici precedenti, gli esami verranno sostenuti con il docente titolare dell'insegnamento nell'anno accademico di prima “frequenza” visualizzabile dalla propria pagina personale.
Nel caso il docente titolare non dovesse più risultare assegnatario dell'incarico o avesse la titolarità di classi particolari (es. corso del primo anno a Mondovì, corsi del prima anno erogati in lingua inglese), sarà assegnato agli studenti un docente differente.
Fanno eccezione alcuni insegnamenti del 1° anno (Analisi matematica I, Chimica, Informatica, Algebra lineare e geometria) per cui, di anno in anno, gli studenti verranno riassegnati in base alla suddivisione prevista nell'anno accademico in corso. 
Nella propria pagina personale, si può prendere visione del o della docente a cui risulta assegnato nell'anno accademico di riferimento. 
  • Calendario appelli
Le date degli appelli d'esame sono fissate, insegnamento per insegnamento, da chi svolge il ruolo di Referente per gli esami delle strutture didattiche di competenza e, una volta pubblicate, sono consultabili:
    • sul sito di Ateneo;
    • nella propria pagina personale, sezione Carriera - Prenotazione Esami.
Nella sessione d'esame in cui sono previsti due appelli per lo stesso insegnamento, è possibile sostenere l’esame in entrambe le date, anche in caso di fallimento. 
La prenotazione agli appelli è obbligatoria e deve essere effettuata tramite la procedura online presente nella pagina personale.
La registrazione dell'esame avverrà con modalità elettronica.
Si ricorda che non è possibile garantire la non sovrapposizione di orario tra esami di insegnamenti afferenti ad anni di corso differenti.
Rifiuto del voto
A partire dalla sessione invernale dell'a.a. 23/24 è concessa la possibilità di rifiutare il voto entro 48 ore dalla comunicazione degli esiti. Trascorso tale periodo, la mancata manifestazione del rifiuto comporterà l'automatica registrazione dell'esame sul libretto elettronico.
Non sono previste limitazioni sul numero di volte per cui è possibile esercitare il rifiuto del voto.
Il rifiuto del voto non si applica in caso di:
  • esami non superati;
  • esami che non prevedono una valutazione;
  • esami convalidati a seguito della mobilità presso altri atenei.
PROCEDURA
La procedura per il rifiuto del voto, con l'indicazione del termine entro cui è possibile esercitare tale operazione, sarà disponibile una volta che la valutazione dell'esame risulterà consolidata (si riceverà una mail di notifica) consultando il Libretto.
Sempre in tale sezione sarà possibile:
- rifiutare il voto conseguito;
- richiedere la registrazione immediata del voto sul libretto elettronico: tale operazione non è obbligatoria, ma consigliata a coloro che abbiano necessità di ottenere la registrazione del voto prima che siano trascorse le 48 ore.
Nel caso in cui non si compia alcuna azione, trascorse 48 ore dalla pubblicazione del voto, questo verrà automaticamente registrato sul libretto elettronico.

Si sottolinea che l'operazione di rifiuto del voto è irreversibile, e una volta confermato il rifiuto, non sarà più possibile ripristinare il voto conseguito.
Sessioni d'esame riservate a studenti di I livello che hanno conseguito le frequenze di tutti gli insegnamenti
Per l'a.a. 2025/26 sono previste una sessione autunnale  (per insegnamenti del II p.d.) e una sessione primaverile  (per insegnamenti del I p.d.) riservate agli studenti dei corsi di Laurea di I livello (triennale) senza debito di frequenza in alcun insegnamento dell'intero percorso di studi (ad esclusione del tirocinio/prova finale) (non si terrà conto della frequenza del Tirocinio e della Prova finale). È possibile sostenere soltanto 1 esame per ciascuna sessione). 
Gli insegnamenti contrassegnati in offerta formativa come anticipabili ( ), ma non di fatto frequentati non consentono la partecipazione a tali sessioni.
DateInsegnamenti sostenibiliPrenotazione
Sessione autunnale a. a. 2024/2025
13/10/2025 - 10/11/2025
Insegnamenti del 2° periodo didattico
dal 18 settembre 2025 al 26 settembre 2025
Sessione primaverile a. a. 2025/2026
13/04/2026 - 09/05/2026

Insegnamenti del 1° periodo didattico
dal 19 febbraio 2026 al 27 febbraio 2026
Sessione autunnale a. a. 2025/2026
12/10/2026 - 14/11/2026
Insegnamenti del 2° periodo didatticoda definire
La sessione autunnale a.a. 2024/25 sarà accessibile agli studenti iscritti all'a.a. 2024/25; gli esami superati in tale sessione saranno conteggiati per lo sblocco dell'overbooking e consentiranno l'accesso alla sessione di laurea di novembre/dicembre (Area Ingegneria) e dicembre (Area architettura). 
La sessione primaverile a.a. 2025/26 sarà accessibile agli studenti iscritti all'a.a. 2025/26. Potranno accedere alla sessione anche coloro che hanno effettuato gli anticipi della laurea magistrale ma che non hanno conseguito il titolo di laurea entro la sessione di Marzo 2024
La sessione autunnale a. a. 2025/2026 sarà accessibile agli studenti iscritti all'a.a. 2025/26; gli esami superati in tale sessione saranno conteggiati per lo sblocco dell'overbooking e consentiranno l'accesso alla sessione di laurea di novembre/dicembre (Area Ingegneria) e dicembre (Area architettura). 
Coloro che hanno effettuato gli anticipi della laurea magistrale, potranno partecipare a tali sessioni d'esame, purché abbiano acquisito le frequenze su tutti gli insegnamenti del corso di laurea triennale. 
PRENOTAZIONE E APPELLI
Dalla pagina personale, sezione Carriera - Prenotazione esami, ci si potrà prenotare per un massimo un esame.
Al momento della prenotazione sarà visibile solo la data prevista per l'esame. Ora e aula saranno resi noti successivamente, prima dell'apertura della sessione. 
Sostenimento esami per studenti in mobilità 
L’Ateneo, con apposita delibera della Commissione Istruttoria per il coordinamento dell’attività didattica e formativa, nella seduta del 08/06/2021, ha stabilito che agli studenti in mobilità (fisica o virtuale):
  • gli insegnamenti inseriti nel carico didattico dell'anno accademico in cui si svolge la mobilità (inseriti o meno nel Learning Agreement)  non possono essere frequentati/sostenuti. Per gli insegnamenti inseriti per la prima volta la frequenza non risulterà acquisita al termine del semestre di erogazione del corso;
  • è concessa la possibilità, per gli insegnamenti del Politecnico di Torino inseriti nel carico didattico ma non nel Learning Agreement, di accedere al materiale didattico reso disponibile dal titolare di ciascun insegnamento;
  • prima della mobilità oppure al termine del periodo di mobilità successivamente all’erogazione del corso (che risulterà in carriera non frequentato perché in mobilità) sarà possibile sostenere gli esami degli insegnamenti presenti nel carico didattico, ma NON inseriti nel Learning Agreement,  richiedendo tramite la procedura di prenotazione appelli l'iscrizione all'appello al docente titolare dell'insegnamento; 
  • è concessa la possibilità di richiedere al titolare di un insegnamento del Politecnico di Torino inserito nel Learning Agreement ma NON superato durante la mobilità l'autorizzazione a sostenerne l’esame successivamente al periodo di mobilità previa verifica del mancato superamento tramite Transcript of Records rilasciato dal partner;
  • è offerta la possibilità di sostenere esami del Politecnico di Torino purché frequentati prima della partenza.
{{panel_data}}