L'iscrizione deve essere completata, insieme alla definizione del piano carriera e carico didattico, all'inizio di ogni nuovo anno accademico.
La procedura è disponibile nella pagina personale del Portale della Didattica - sezione Carriera - nel portlet Piano carriera.
Insieme degli insegnamenti e delle attività formative da superare nell'intero percorso di studi (180 CFU). |
Sottoinsieme degli insegnamenti da frequentare/sostenere nel nuovo anno accademico. |
la definizione del piano carriera e del carico didattico non è sufficiente per risultare iscritti al nuovo anno accademico. L'iscrizione viene formalizzata con il pagamento della 1° rata della contribuzione dovuta. |
L'iscrizione può essere effettuata
- subito dopo la conferma del carico didattico
- in un secondo momento, accedendo nuovamente alla sezione dedicata sulla propria pagina personale.
Per ulteriori dettagli sulle modalità di pagamento, consultare attentamente il Regolamento contribuzione studentesca 2025/2026.Attenzione: se si procede con pagamento differito generando un avviso di pagamento (MAV), è necessario autocertificare la data di pagamento tornando nella procedura di partenza e cliccando infine sul tasto "Registra pagamento".
Al termine della procedura si riceverà conferma di avvenuta iscrizione tramite email all'indirizzo di posta istituzionale.
Tipologie di iscrizione Full-time | se si definisce un carico didattico comprensivo di massimo 80 CFU, inclusi i crediti della prova finale/tesi |
Part-time | se si definisce un carico didattico comprensivo di massimo 40 CFU, inclusi i crediti della prova finale/tesi. |
L'iscrizione part-time è prevista nei seguenti casi:
- esigenze legate a concomitanti impegni quali, a titolo di esempio: motivi di lavoro, di salute, per cura dei figli fino a cinque anni di età, impegno nella cura e assistenza di familiari, gravidanza/gravidanza a rischio;
- residuo di CFU da sostenere per completare il percorso di studio non superiore a 40.
FINE CARRIERA (solo per iscritti nell'a.a. 25/26):
sono considerati a fine carriera coloro che assolvono contemporaneamente alle seguenti condizioni:
- iscritti ad un corso di Laurea di primo o di secondo livello (ex D.M. 509/1999 e D.M. 270/2004;
- hanno terminato tutti gli esami previsti dal corso di studi entro la sessione di settembre 2025 o, se hanno diritto a fruirne, entro la sessione triennale autunnale 2024/25 riservata e a studenti di I livello che hanno conseguito le frequenze di tutti gli insegnamenti;
- hanno ottenuto la registrazione del tirocinio entro il 31 dicembre 2025 (il tirocinio deve essere presente nel carico didattico dell’anno accademico 2024/25);
- hanno già inserito nel carico didattico degli anni precedenti i crediti della Tesi;
Con l'iscrizione a fine carriera è possibile procedere sia con un impegno a tempo pieno sia con un impegno a tempo parziale, pagando un importo fisso ridotto previsto dal Regolamento contribuzione studentesca 2025/2026. In entrambi i casi sarà possibile presentare l'attestazione ISEE/ISEEU per ottenere la riduzionedella contribuzione dovuta e, in questo caso, sarà applicata la condizione di miglior favore tra il valore dell'importo fisso e quello che deriva dal calcolo del livello. Al termine della procedura si riceverà conferma di avvenuta iscrizione tramite email all'indirizzo di posta istituzionale.
Scadenze
|
10 luglio - 18 settembre 2025 - Carico didattico con insegnamenti da inserire per la prima volta
| entro 8 ottobre 2025 |
10 luglio - 28 novembre 2025 - Carico didattico con solo insegnamenti già frequentati
- Fine carriera
| entro 28 novembre 2025 |