en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2006/07
04CMBAA, 04CMBAG
Storia dell'architettura antica
Corso di L. Specialistica in Architettura - Torino
Corso di L. Specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Ronchetta Donatella       72 0 0 0 6
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/18 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso propone un'ampia lettura del mondo classico attraverso le espressioni urbanistiche e architettoniche che in modo più significativo hanno segnato i secoli compresi tra lo sviluppo delle poleis greche in ambito mediterraneo (VIII-VII sec.a.C.) e la crisi del mondo antico con l'affermarsi del Cristianesimo (IV sec. d.C.).
Competenze attese
Lo studente potrà acquisire competenze sui caratteri morfologici e costruttivi dell'architettura antica, quali fondamento della cultura architettonica.
Prerequisiti
Conoscenza dei principali avvenimenti della storia antica.
Programma
' The Ancient Greek Town. The foundation and the making of the city; public areas: executive buildings, places of assembly and sanctuaries. Private buildings.
' The Ancient Greek Building. Planning and making from the VIII century b.C. to the Classical Age. The development of architectural orders.
' The Hellenism as process for the spreading out of Ancient Greek Culture: influences on the town planning and the architecture of the Mediterranean area.
' The Roman Town. The foundation and the making of the city. The public areas: sacred and civil buildings. Private buildings. Technology of the caementa: continuity of experiences from the Republican Age to the late Ancient Period.
' The planning of the territory around the settlement.
Programma: informazioni integrative
Il programma del corso vede affrontati i temi e i problemi dell'architettura greca partendo dal periodo arcaico (VIII 'VII sec. a.C.) esemplificati in edifici nella Grecia continentale ( Thermos, Olimpia), in Asia Minore (Samo, Efeso, Didime) e in Magna Grecia (Siracusa, Selinunte) per proseguire in età severa con architetture in Magna Grecia (selinunte, Agrigento, Poseidonia) e in Asia Minore (Efeso, Didime). Per l'età classica un particolare approfondimento riguarda Atene e i suoi architetti; l'analisi della cultura architettonica greca si conclude con l'ellenismo che elabora un'architettura 'laica': teatro, bouleuterion, casa e città.
L'architettura romana è analizzata partendo dalla tecnica costruttiva, per focalizzarsi su edifici di particolare valore espressivo e tecnico, in età repubblicana (i santuari laziali) e a Roma in età cesariana, Giulio-Claudia e Flavia (fori, Domus Aurea, Palazzo dei Flavi) traianea e adrianea (terme, fori imperiali, Villa Adriana, Pantheon) età tardo antica (Ninfeo degli Horti Liciniani, Basilica di Massenzio, Villa di Piazza Armerina, Palazzo di Diocleziano a Spalato).
Laboratori e/o esercitazioni
Non sono previste esercitazioni o laboratori, ma il corso di storia antica si può correlare alle attività della Missione Archeologica di Hierapolis di Frigia, dove è possibile compiere tirocini.
Bibliografia
H. BERVE, G. GRUBEN, I templi greci, Firenze, 1962
R.MARTIN, Manuel d'Architecture grecque, I matèriaux et tecniques, Paris, 1965
E.GRECO, M.TORELLI, Storia dell'Urbanistica. Il mondo greco, Bari, 1983
A.W.LAWRENCE, Greek Architecture (Revised with additions by R.A. Tomlinson), Harmondsworth-New York, 1983
M.CH. HELLMANN, L'architecture grecque, vol I, Paris, 2002
M.CH. HELLMANN, L'architecture grecque, vol II, Paris, 2006
L.CREMA, L'architettura romana, Enciclopedia classica XII, 3, 1, Torino, 1959
J.P.ADAM, L'arte di costruire presso i romani. Materiali e tecniche, Milano, 1984
P. GROS, L'architettura romana 1. I monumenti pubblici, Milano, 2001
P. GROS, L'architecture romaine 2. Les Monumentes Privees, Paris, 2001
F.FILIPPI (a cura di), Archeologia e Giubileo, Roma, 2001
M. BONGHI JOVINO, Archeologia classica, Milano 992
G.PUCCI, Il passato prossimo. La scienza dell'antichità alle origini della cultura moderna, Roma, 1993
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Esame orale in cui si richiede la stesura di piante, sezioni e particolari dell'architettura antica.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2006/07
Indietro