Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||||||||||
01CRFAB Tecnologia dell'architettura |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Architettura Per Il Progetto - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il Corso intende fornire conoscenze di metodi e strumenti necessari per la comprensione del rapporto fra tecnologia e progetto attraverso l'analisi del significato delle scelte tecnologiche in relazione alle utenze e ai diversi contesti con specifici riferimenti alle utenze deboli e all'impatto delle scelte tecnologiche sull'ambiente fisico e biologico.
Il corso sviluppa argomenti utili alla formazione della capacitą di controllo del ruolo che svolgono i materiali, gli elementi ed i procedimenti costruttivi nella progettazione, nella costruzione, nella manutenzione di un manufatto edilizio. Il Corso si propone inoltre di fornire indicazioni sugli strumenti valutativi orientati alla formazione di progettisti capaci di rendere comunicabili e controllabili le loro scelte. L'approccio esigenziale-prestazionale, che rappresenta il supporto teorico delle discipline tecnologiche, costituisce la base metodologica della didattica del corso. |
Competenze attese
La conoscenza dell'approccio metodologico a base esigenziale per la progettazione tecnologica
La conoscenza di sistemi costruttivi e componenti La consapevolezza della interdisciplinarietą della progettazione tecnologica e della necessitą di avere strumenti di controllo della qualitą globale. La padronanza del disegno dei particolari costruttivi. |
Programma
The main objective of the course is to give the students the methodologies and the tools needed for the understanding of the relation between technology and architectural plan , technoloy and development, technology and contexts, technology and users (particularly users with debility).
The chief topics are: the requirement and performances approach to architectural design; the analysis of parts of building: structures, walls, partitions, roofs, stairs; the main appropriate building system for self help housing or aided building; technical regulations; quality evaluation. |
Programma: informazioni integrative
Definizione di tecnologia, suo rapporto con l'uomo, la societą, lo sviluppo, l'ambiente costruito, strumento di realizzazione del progetto, progettare la tecnologia, inventare i materiali, scegliere le risposte.
Il problema della casa nel mondo, il concetto di sostenibilitą, le tecnologie appropriate, l'ibridazione tecnologica. Il processo progettuale su base esigenziale: utenze dirette e indirette, esigenze e obiettivi, sistema ambientale e sistema tecnologico Analisi esigenziale e prestazionali delle principale unitą tecnologiche del Sistema Edilizio (strutture di elevazione, chiusure esterne verticali e orizzontali, partizioni interne verticali e orizzontali) con riferimenti specifici ai seguenti elementi tecnici: fondazioni; pareti portanti e non; pareti in calcestruzzo armato o non realizzate con casseri isolanti a perdere; infissi esterni verticali; solai in laterocemento con alleggerimento in polistirene espanso, in lamiera grecata, in legno; coperture a falde e piane; cope rture con vegetazione; partizioni interne; infissi interni, balconi, scale. I principali materiali da costruzione: calcestruzzi, legno e suoi derivati, acciaio, alluminio, laterizio. normativa esigenziale e normativa prestazionale L'analisi e la valutazione della qualitą globale del progetto con metodi multicriteri. Cenni di architettura bioclimatica, bioarchitettura, domotica. |
Laboratori e/o esercitazioni
Oltre alle esercitazioni sui temi trattati a lezione il Corso prevede seminari di aziende produttrici di componenti edilizi e per le esercitazioni pratiche di autocostruzione si avvale della collaborazione del Laboratorio tecnologico Didattico di Autocostruzione (LATEC) del Centro Interdipartimentale dei Servizi Didattici (CISDA).
|
Bibliografia
Appunti delle lezioni consegnati al centro stampa e messi su internet ogni settimana.
N. Maritano Comoglio e altri Criteri di valutazione della qualitą globale, CLUT 2002. Amerio G. Canavesio Tecniche ed elementi costruttivi SEI, Torino 2000 C. Amerio G. Canavesio Materiali per l'ediliza SEI, Torino 2005 G. Ceragioli, N. Comoglio Maritano Note introduttive alla tecnologia dell'architettura, CLUT, Torino 1988 N. Maritano Comoglio Sperimentando l'autocostruzione, CELID, Torino, 1992. Riferimenti bibliografici utili: E. Allen I fondamenti del costruire -i materiali le tecniche i metodi, ed. McGraw-Hill Libri E. M. Grosso, G. Peretti, S. Piardi, G. Scudo. Progettazione Ecocompatibile dell'Architettura. Napoli, Sistemi Editoriali, 2005 M. C. Torricelli, R.Del Nord, P.Felli, Materiali e tecnologie dell'architettura, Editori Laterza, Bari, 2000 Zaffagnini M. (a cura di), Manuale di Progettazione Edilizia, Hoepli, Milano 1994.Rivista DETAIL. |
Controlli dell'apprendimento / Modalitą d'esame
Esercitazioni in aula.
Domande sugli argomenti trattati nel corso. Schizzo di un elemento costruttivo con una sezione verticale e/o orizzontale e analisi prestazionale dello stesso. Domande sui criteri di valutazione. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|