| Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
| Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
| 01ESCEH Strumenti cartografici e della rappresentazione | |||||||||||||||||
| Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale - Torino | |||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||
| Obiettivi dell'insegnamento Il corso intende fornire le conoscenze di base necessarie per un utilizzo corretto e completo delle informazioni cartografiche da un punto di vista metrico e descrittivo. Si articola in una serie di lezioni frontali che troveranno applicazione pratica nelle attività del 'Laboratorio di analisi, interpretazioni e rappresentazioni territoriali'. 
 | 
| Competenze attese Al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere e utilizzare in modo proprio le cartografie al  tratto e numeriche alle varie scale, capacità propedeutiche al futuro utilizzatore degli strumenti cartografici come basi geometriche per i GIS. | 
| Prerequisiti Nozioni di base di Geometria  | 
| Programma The course presents the basics on map production and interpretation. Geometric and semantic contents of the maps will be described in detail: reference and coordinate systems, main deformation descriptors, and principal elements of classification used in an international approach.
 A special investigation on metric and semantic aspects of digital cartography will be offered in order to understand the future application as GIS metric layer. Specific examples on a correct use and interpretation form a geometric point of view will be presented (distances, angles, surfaces and volumes measurements). Ancillary cartographic instruments (DEM and orthophotos) will be defined in terms of a correct integration with a digital map. A complete view of the production techniques used to produce map today will be offered in terms of basic principles and main applications. | 
| Programma: informazioni integrative Contenuti metrici della cartografia: forma della Terra, superficie fisica e superfici di riferimento, sistemi di riferimento e sistemi di coordinate, proiezioni cartografiche e rappresentazioni cartografiche, equazioni fondamentali della carta, i moduli di deformazione.
 Contenuti descrittivi della cartografia: concetti generali di rappresentazione grafica della cartografia (congruenza, veridicità e leggibilità, descrizione della planimetria e dell'altimetria, le simbologie utilizzate nelle carte disegnate. Cartografia internazionale, cartografia europea e cartografia nazionale: datum WGS84, ED50, Roma40 e sistemi cartografici UTM, Gauss-Boaga, Cassini Soldner, organi cartografici dello Stato, Carte Tecniche regionali, provinciali e comunali. Cartografia numerica: dalla carta analogica alla carta numerica, la struttura dei dati, metodi di codifica, formati di trasferimento, scala nominale, precisione e grado di dettaglio. Utilizzo della cartografia: Trasformazione e conversione di coordinate cartografiche, misura di punti, distanze, aree. Qualità dei dati: aspetti fondamentali: completezza, consistenza logica, accuratezza posizionale, accuratezza temporale, accuratezza tematica, lineage, metadati per i dati cartografici Modelli Digitali di Elevazione: definizione e potenzialità dello strumento DEM, struttura dei dati e sua integrazione con la cartografia numerica. Ortofotocarte: definizione e potenzialità delle ortofotocarte e loro integrazione cn la cartografia numerica. Le ortofoto di precisione a grande e grandissima scala Metodi di produzione degli strumenti cartografici: digitalizzazione di carte al tratto, GPS, Fotogrammetria digitale, LIDAR e tecniche terrestri | 
| Bibliografia M. GOMARASCA (2004) - Elementi di Geomatica -  Ed. AIT ' Milano
 T. BERNHARDSEN (2002) ' Geographic Information Systems. An Introduction ' Ed. John Wiley & Sons ' New York [primi 11 capitoli] C. MONTI, L. PINTO (2002) ' Trattamento dei dati topografici e cartografici ' Ed. Clup ' Milano F. MIGLIACCIO (2007) ' Sistemi Informativi Territoriali e cartografia ' Ed. Maggioli Editori ' Milano P. RICHARDSON, R.K.ADLER (1972) ' Map Projections ' North Holland Publishing Company ' Amsterdam A. SESTINI (1981) ' Cartografia generale ' Ed. Patron - Bologna Q. YANG, J.P.SNYDER, W.R. TOBLER (2000) ' Map Projection Transformation ' Taylor & Francis ' New York L.A.BROWN (1979) ' The Story of Maps ' Dover Publications ' New York M. GOMARASCA (2009) ' Basics of Geomatics ' Ed. Springer (basic book for foreign students) | 
| Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame L'esame consiste in un colloquio orale su tutti i temi affrontati durante il corso. | 
| Orario delle lezioni | 
| Statistiche superamento esami | 
|  | 
