PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



0001PDN

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari

Scopi

Ripasso organico dei concetti di Matematica che sono di base per i primi corsi universitari ed in particolare per Analisi Matematica.

Scopi

Ripasso organico dei concetti di Matematica che sono di base per i primi corsi universitari ed in particolare per Analisi Matematica.

Per questo corso non sono necessari prerequisiti.

Per questo corso non sono necessari prerequisiti.

Contenuti del corso svolto presso il Politecnico di Torino.

  • Insiemi, retta reale e piano cartesiano. Sottoinsiemi del piano; richiami di geometria analitica.
  • Il concetto di funzione; grafici di funzioni elementari
  • Trasformazioni del piano e grafici di funzioni elementari
  • Polinomi
  • Applicazione alla soluzione di equazioni, disequazioni e sistemi algebrici
  • Composizione di funzioni; funzione inversa
  • Radicali e funzioni radice; equazioni e disequazioni irrazionali
  • Esponenziali e logaritmi
  • Elementi di trigonometria; funzioni trigonometriche
  • Applicazione a equazioni e disequazioni trascedenti

Contenuti del corso svolto presso il Politecnico di Torino.

  • Insiemi, retta reale e piano cartesiano. Sottoinsiemi del piano; richiami di geometria analitica.
  • Il concetto di funzione; grafici di funzioni elementari
  • Trasformazioni del piano e grafici di funzioni elementari
  • Polinomi
  • Applicazione alla soluzione di equazioni, disequazioni e sistemi algebrici
  • Composizione di funzioni; funzione inversa
  • Radicali e funzioni radice; equazioni e disequazioni irrazionali
  • Esponenziali e logaritmi
  • Elementi di trigonometria; funzioni trigonometriche
  • Applicazione a equazioni e disequazioni trascedenti
  • P. Boieri, G. Chiti, Precorso di matematica, Zanichelli Editore, Bologna, 1994.

Sono disponibili delle dispense in formato .pdf.

In caso di problemi per la visualizzazione è possibile accedere direttamente alla sezione che contiene le dispense.

Videocorso utilizzato: Corso propedeutico di matematica

  • Prof. Paolo Boieri

Prof. Paolo Boieri

  • [1.] Gli insiemi
  • [2.] Gli insiemi numerici N, Z, Q
  • [3.] I numeri reali; Coordinate sulla retta
  • [4.] Il piano cartesiano; Sottoinsiemi del piano
  • [5.] La retta nel piano cartesiano
  • [6.] Circonferenza, ellisse, parabola, iperbole
  • [7.] Il concetto di funzione
  • [8.] Esempi di funzioni; Trasformazioni del piano; Proprietà generali
  • [9.] Trasformazione del piano; Proprietà generali; Applicazioni alla retta
  • [10.] Trasformazioni del piano; Applicazioni; Valore assoluto; Funzioni quadratiche; Funzioni omografiche
  • [11.] Equazioni e disequazioni; Proprietà generali; Equazioni e disequazioni di primo e di secondo grado
  • [12.] Equazioni e disequazioni; Equazioni e disequazioni fratte; Alcuni tipi di equazione di grado superiore al secondo
  • [13.] Equazioni e disequazioni; Equazioni e disequazioni con il valore assoluto
  • [14.] Richiami di algebra; Polinomi e operazioni sui polinomi
  • [15.] Richiami di algebra; Fattorizzazione dei polinomi; Applicazione alle disequazioni
  • [16.] Sistemi lineari
  • [17.] Sistemi lineari; Coniche e trasformazioni del piano; Circonferenza
  • [18.] Coniche e trasformazioni del piano; Ellisse, iperbole, parabola; Interpretazione grafica dei sistemi di secondo grado
  • [19.] Sistemi di secondo grado e di grado superiore
  • [20.] Disequazioni in due incognite e loro interpretazione grafica
  • [21.] Proprietà delle funzioni; Punti di massimo e di minimo
  • [22.] Proprietà delle funzioni; Funzioni iniettive; Funzioni suriettive
  • [23.] Proprietà delle funzioni; La funzione composta
  • [24.] Proprietà delle funzioni; La funzione inversa
  • [25.] Le funzioni radice
  • [26.] Esempi e applicazioni delle funzioni radice
  • [27.] Equazioni e disequazioni irrazionali
  • [28.] La funzione esponenziale
  • [29.] La funzione logaritmo
  • [30.] Proprietà dei logaritmi
  • [31.] Equazioni esponenziali e logaritmiche
  • [32.] Disequazioni esponenziali; Disequazioni logaritmiche
  • [33.] Angoli e loro misura; Le funzioni seno e coseno
  • [34.] Le principali formule trigonometriche
  • [35.] La funzione tangente e le sue proprietà Identità trigonometriche
  • [36.] Funzioni trigonometriche e trasformazioni del piano; Funzioni trigonometriche inverse
  • [37.] Equazioni trigonometriche
  • [38.] Disequazioni trigonometriche
  • [39.] Teoremi fondamentali sui triangoli; Rotazioni del piano
  • [40.] Esercizi di riepilogo
  • P. Boieri, G. Chiti, Precorso di matematica, Zanichelli Editore, Bologna, 1994.

Sono disponibili delle dispense in formato .pdf.

In caso di problemi per la visualizzazione è possibile accedere direttamente alla sezione che contiene le dispense.

Videocorso utilizzato: Corso propedeutico di matematica

  • Prof. Paolo Boieri

Prof. Paolo Boieri

  • [1.] Gli insiemi
  • [2.] Gli insiemi numerici N, Z, Q
  • [3.] I numeri reali; Coordinate sulla retta
  • [4.] Il piano cartesiano; Sottoinsiemi del piano
  • [5.] La retta nel piano cartesiano
  • [6.] Circonferenza, ellisse, parabola, iperbole
  • [7.] Il concetto di funzione
  • [8.] Esempi di funzioni; Trasformazioni del piano; Proprietà generali
  • [9.] Trasformazione del piano; Proprietà generali; Applicazioni alla retta
  • [10.] Trasformazioni del piano; Applicazioni; Valore assoluto; Funzioni quadratiche; Funzioni omografiche
  • [11.] Equazioni e disequazioni; Proprietà generali; Equazioni e disequazioni di primo e di secondo grado
  • [12.] Equazioni e disequazioni; Equazioni e disequazioni fratte; Alcuni tipi di equazione di grado superiore al secondo
  • [13.] Equazioni e disequazioni; Equazioni e disequazioni con il valore assoluto
  • [14.] Richiami di algebra; Polinomi e operazioni sui polinomi
  • [15.] Richiami di algebra; Fattorizzazione dei polinomi; Applicazione alle disequazioni
  • [16.] Sistemi lineari
  • [17.] Sistemi lineari; Coniche e trasformazioni del piano; Circonferenza
  • [18.] Coniche e trasformazioni del piano; Ellisse, iperbole, parabola; Interpretazione grafica dei sistemi di secondo grado
  • [19.] Sistemi di secondo grado e di grado superiore
  • [20.] Disequazioni in due incognite e loro interpretazione grafica
  • [21.] Proprietà delle funzioni; Punti di massimo e di minimo
  • [22.] Proprietà delle funzioni; Funzioni iniettive; Funzioni suriettive
  • [23.] Proprietà delle funzioni; La funzione composta
  • [24.] Proprietà delle funzioni; La funzione inversa
  • [25.] Le funzioni radice
  • [26.] Esempi e applicazioni delle funzioni radice
  • [27.] Equazioni e disequazioni irrazionali
  • [28.] La funzione esponenziale
  • [29.] La funzione logaritmo
  • [30.] Proprietà dei logaritmi
  • [31.] Equazioni esponenziali e logaritmiche
  • [32.] Disequazioni esponenziali; Disequazioni logaritmiche
  • [33.] Angoli e loro misura; Le funzioni seno e coseno
  • [34.] Le principali formule trigonometriche
  • [35.] La funzione tangente e le sue proprietà Identità trigonometriche
  • [36.] Funzioni trigonometriche e trasformazioni del piano; Funzioni trigonometriche inverse
  • [37.] Equazioni trigonometriche
  • [38.] Disequazioni trigonometriche
  • [39.] Teoremi fondamentali sui triangoli; Rotazioni del piano
  • [40.] Esercizi di riepilogo
...

Per il modulo in oggetto non sono previsti accertamenti, in quanto si tratta di un modulo di ripasso della matematica delle scuole superiori.

Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.

Per il modulo in oggetto non sono previsti accertamenti, in quanto si tratta di un modulo di ripasso della matematica delle scuole superiori.

In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word