02BOCDC
A.A. 2025/26
Italiano
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Didattica | Ore |
---|
Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
---|
SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | MAT/05 | 6 | A - Di base | Matematica, informatica e statistica |
---|
Fornire le nozioni di base dell'algebra lineare con applicazioni alle equazioni differenziali, di geometria analitica piana e spaziale, di teoria dei numeri complessi e di aritmetica modulare con applicazioni.
Fornire le nozioni di base dell'algebra lineare con applicazioni alle equazioni differenziali, di geometria analitica piana e spaziale, di teoria dei numeri complessi e di aritmetica modulare con applicazioni.
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Altri testi e approfondimenti:
Materiale preparato dal Prof. Sokolija Kemo, A.A. 2000/2001: Indice dispense
In caso di problemi potete accedere direttamente alla directory contenente il materiale: Directory principale
Questa raccolta di esercizi e note, prodotta ad uso interno, è stata utilizzata per i tutorati del Corso di Diploma Universitario Teledidattico. Ne è vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.
Si consiglia di consultare inoltre il sito del docente ove è possibile reperire ulteriore materiale didattico.
Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato PDF:
ANNO 1993:
ANNO 1994:
ANNO 1995:
ANNO 1996:
ANNO 1998:
ANNO 1999:
ANNO 2001:
ANNO 2002:
ANNO 2003:
ANNO 2004:
Testi d'esame assegnati negli a.a. 1998-99 e 1999-2000 nel corso di
Matematica II della sede di Alessandria:
[Responsabile: Prof. Franco Pastrone]
[Tutore: Prof.ssa Federica Galluzzi]
Si consiglia di consultare inoltre il sito del docente ove è possibile reperire ulteriore materiale didattico.
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Altri testi e approfondimenti:
Materiale preparato dal Prof. Sokolija Kemo, A.A. 2000/2001: Indice dispense
In caso di problemi potete accedere direttamente alla directory contenente il materiale: Directory principale
Questa raccolta di esercizi e note, prodotta ad uso interno, è stata utilizzata per i tutorati del Corso di Diploma Universitario Teledidattico. Ne è vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.
Si consiglia di consultare inoltre il sito del docente ove è possibile reperire ulteriore materiale didattico.
Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato PDF:
ANNO 1993:
ANNO 1994:
ANNO 1995:
ANNO 1996:
ANNO 1998:
ANNO 1999:
ANNO 2001:
ANNO 2002:
ANNO 2003:
ANNO 2004:
Testi d'esame assegnati negli a.a. 1998-99 e 1999-2000 nel corso di
Matematica II della sede di Alessandria:
[Responsabile: Prof. Franco Pastrone]
[Tutore: Prof.ssa Federica Galluzzi]
Si consiglia di consultare inoltre il sito del docente ove è possibile reperire ulteriore materiale didattico.
L'esame è costituito da 7 domande a risposta multipla e due esercizi; la durata dell'accertamento è di un'ora. È possibile consultare libri e quaderni.
È obbligatorio presentarsi con libretto universitario e statino.
L'esame è costituito da 7 domande a risposta multipla e due esercizi; la durata dell'accertamento è di un'ora. È possibile consultare libri e quaderni.
È obbligatorio presentarsi con libretto universitario e statino.