02EFSDK
A.A. 2025/26
Italiano
Corso di Laurea in Ingegneria Logistica E Della Produzione - Torino
Didattica | Ore |
---|
Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
---|
SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | SECS-S/02 | 5 | C - Affini o integrative | Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica, socio-politica |
---|
Scopo del corso č quello di fornire agli allievi di Ingegneria Logistica e della Produzione sia nozioni fondamentali
di Calcolo delle ProbabilitĀ e Statistica, che consentano gli opportuni approfondimenti in campo teorico, sia
conoscenze a livello operativo dei principali metodi statistici applicati in campo tecnico ed economico.
A tal fine, accanto alla trattazione teorica, viene riservato un opportuno spazio per la trattazione di problemi pratici di
frequente ricorrenza, illustrando mediante esempi, applicabilitā e limiti dei metodi usati.
Scopo del corso č quello di fornire agli allievi di Ingegneria Logistica e della Produzione sia nozioni fondamentali
di Calcolo delle ProbabilitĀ e Statistica, che consentano gli opportuni approfondimenti in campo teorico, sia
conoscenze a livello operativo dei principali metodi statistici applicati in campo tecnico ed economico.
A tal fine, accanto alla trattazione teorica, viene riservato un opportuno spazio per la trattazione di problemi pratici di
frequente ricorrenza, illustrando mediante esempi, applicabilitā e limiti dei metodi usati.
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Questa raccolta di materiale, prodotta ad uso interno, č stata realizzata per i moduli del Politecnico di Torino.
Ne č vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.
Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato PDF:
ANNO 2009:
ANNO 2008:
ANNO 2007:
ANNO 2006:
ANNO 2005:
ANNO 2004:
ANNO 2003:
ANNO 2002:
ANNO 2001:
ANNO 2000:
ANNO 1999:
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Questa raccolta di materiale, prodotta ad uso interno, č stata realizzata per i moduli del Politecnico di Torino.
Ne č vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.
Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato PDF:
ANNO 2009:
ANNO 2008:
ANNO 2007:
ANNO 2006:
ANNO 2005:
ANNO 2004:
ANNO 2003:
ANNO 2002:
ANNO 2001:
ANNO 2000:
ANNO 1999:
L'esame consiste in una prova scritta, riguardante tutti gli argomenti del programma. In particolare, la conoscenza della statistica descrittiva, verrā valutata con una scheda di domande a scelta multipla, mentre quella della restante parte di programma verrā valutata in base all'abilitā acquisita nella soluzione di problemi relativi a situazioni reali che si possono presentare nelle imprese.
L'esame consiste in una prova scritta, riguardante tutti gli argomenti del programma. In particolare, la conoscenza della statistica descrittiva, verrā valutata con una scheda di domande a scelta multipla, mentre quella della restante parte di programma verrā valutata in base all'abilitā acquisita nella soluzione di problemi relativi a situazioni reali che si possono presentare nelle imprese.