PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Statistica A

02EFSDK

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Logistica E Della Produzione - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
SECS-S/02 5 C - Affini o integrative Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica, socio-politica

Scopo del corso č quello di fornire agli allievi di Ingegneria Logistica e della Produzione sia nozioni fondamentali di Calcolo delle ProbabilitĀ e Statistica, che consentano gli opportuni approfondimenti in campo teorico, sia conoscenze a livello operativo dei principali metodi statistici applicati in campo tecnico ed economico.
A tal fine, accanto alla trattazione teorica, viene riservato un opportuno spazio per la trattazione di problemi pratici di frequente ricorrenza, illustrando mediante esempi, applicabilitā e limiti dei metodi usati.

Scopo del corso č quello di fornire agli allievi di Ingegneria Logistica e della Produzione sia nozioni fondamentali di Calcolo delle ProbabilitĀ e Statistica, che consentano gli opportuni approfondimenti in campo teorico, sia conoscenze a livello operativo dei principali metodi statistici applicati in campo tecnico ed economico.
A tal fine, accanto alla trattazione teorica, viene riservato un opportuno spazio per la trattazione di problemi pratici di frequente ricorrenza, illustrando mediante esempi, applicabilitā e limiti dei metodi usati.

Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:

Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:

Programma:

  • Statistica descrittiva. Concetti di popolazione, campione e cenni ai principali metodi di campionamento; rappresentazioni grafiche; principali indici di tendenza centrale; la variabilitā e i suoi indici; caratteristiche bidimensionali e loro rappresentazione.
  • Probabilitā elementare. Definizioni di probabilitā e loro applicabilitā; regole di calcolo delle probabilitā; probabilitā condizionata, la formula di Bayes, indipendenza stocastica.
  • Distribuzioni univariate. Variabile casuale; distribuzioni di variabili discrete e continue; parametri principali relativi a posizione, dispersione, forma; principali distribuzioni teoriche.
  • Inferenza statistica. Distribuzioni campionarie, teorema del limite centrale e sue applicazioni ed implicazioni, stima puntuale, stimatori e loro proprietā, intervallo di fiducia e limiti di fiducia per medie, osservazioni a coppie, varianze.

Programma:

  • Statistica descrittiva. Concetti di popolazione, campione e cenni ai principali metodi di campionamento; rappresentazioni grafiche; principali indici di tendenza centrale; la variabilitā e i suoi indici; caratteristiche bidimensionali e loro rappresentazione.
  • Probabilitā elementare. Definizioni di probabilitā e loro applicabilitā; regole di calcolo delle probabilitā; probabilitā condizionata, la formula di Bayes, indipendenza stocastica.
  • Distribuzioni univariate. Variabile casuale; distribuzioni di variabili discrete e continue; parametri principali relativi a posizione, dispersione, forma; principali distribuzioni teoriche.
  • Inferenza statistica. Distribuzioni campionarie, teorema del limite centrale e sue applicazioni ed implicazioni, stima puntuale, stimatori e loro proprietā, intervallo di fiducia e limiti di fiducia per medie, osservazioni a coppie, varianze.

Testi consigliati dal docente responsabile del corso:

Testo di riferimento per le lezioni:
  • G. Vicario, R. Levi, Metodi statistici per la sperimentazione, Casa Editrice Esculapio, Bologna, 2008.
Testo di riferimento per le esercitazioni:
  • G. Vicario, R. Fontana, Laboratorio di Metodi statistici per la sperimentazione - Problemi svolti ed esercizi, Casa Editrice Esculapio, Bologna, 2008.

Videocorso utilizzato: Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici

  • Prof. Raffaello Levi
  • Prof. Grazia Vicario

Prof. Raffaello Levi, Prof.ssa Grazia Vicario

  • [1.] Introduzione. Metodi grafici elementari
    Raffaello Levi e Grazia Vicario
  • [2.] Esame esplorativo dati
    Raffaello Levi
  • [3.] Campioni e loro caratterizzazione: tendenza centrale
    Raffaello Levi
  • [4.] Descrizione e misura della dispersione
    Raffaello Levi
  • [5.] Grafici di probabilitā normale e relativa interpretazione
    Raffaello Levi
  • [6.] Probabilitā: concetto e definizioni
    Grazia Vicario
  • [7.] Probabilitā: definizione assiomatica
    Grazia Vicario
  • [8.] Applicazioni al campionamento. Probabilitā condizionata
    Grazia Vicario
  • [9.] Teoremi delle probabilitā totali e di Bayes. Indipendenza stocastica
    Grazia Vicario
  • [10.] Regole di calcolo. Distribuzione cumulativa
    Grazia Vicario
  • [11.] Funzioni di densitā. Valore atteso di variabile casuale
    Grazia Vicario
  • [12.] Varianza. Disuguaglianza di Tchebycheff
    Grazia Vicario
  • [13.] Quantili e momenti. Distribuzione di Bernoulli
    Grazia Vicario
  • [14.] Distribuzione binomiale
    Grazia Vicario
  • [15.] Teorema di Bernoulli, distribuzione ipergeometrica
    Grazia Vicario
  • [16.] Distribuzione di Poisson. Approssimazioni
    Grazia Vicario
  • [17.] Processi stocastici
    Grazia Vicario
  • [18.] Applicazioni dei processi di Poisson
    Grazia Vicario
  • [19.] Distribuzione uniforme e normale
    Grazia Vicario
  • [20.] Distribuzione normale ed esponenziale
    Grazia Vicario
  • [21.] Campioni e tecniche di campionamento
    Grazia Vicario
  • [22.] Stimatori: media campionaria
    Grazia Vicario
  • [23.] Stimatori: varianza campionaria. Distribuzioni c^2, F, t
    Grazia Vicario
  • [24.] Proprietā degli stimatori. Stima per intervalli
    Grazia Vicario
  • [25.] Stima per intervalli: media. Determinazione numerositā campionaria
    Grazia Vicario
  • [26.] Stima per intervalli: differenza tra medie
    Grazia Vicario
  • [27.] Stima per intervalli: varianza. Test di ipotesi
    Grazia Vicario
  • [28.] Impostazione test di ipotesi. Curva caratteristica operativa
    Grazia Vicario
  • [29.] Errore di seconda specie e numerositā campionaria. Carte di controllo
    Grazia Vicario

Questa raccolta di materiale, prodotta ad uso interno, č stata realizzata per i moduli del Politecnico di Torino.
Ne č vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.

Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato PDF:

ANNO 2009:

ANNO 2008:

ANNO 2007:

ANNO 2006:

ANNO 2005:

ANNO 2004:

ANNO 2003:

ANNO 2002:

ANNO 2001:

ANNO 2000:

ANNO 1999:

Testi consigliati dal docente responsabile del corso:

Testo di riferimento per le lezioni:
  • G. Vicario, R. Levi, Metodi statistici per la sperimentazione, Casa Editrice Esculapio, Bologna, 2008.
Testo di riferimento per le esercitazioni:
  • G. Vicario, R. Fontana, Laboratorio di Metodi statistici per la sperimentazione - Problemi svolti ed esercizi, Casa Editrice Esculapio, Bologna, 2008.

Videocorso utilizzato: Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici

  • Prof. Raffaello Levi
  • Prof. Grazia Vicario

Prof. Raffaello Levi, Prof.ssa Grazia Vicario

  • [1.] Introduzione. Metodi grafici elementari
    Raffaello Levi e Grazia Vicario
  • [2.] Esame esplorativo dati
    Raffaello Levi
  • [3.] Campioni e loro caratterizzazione: tendenza centrale
    Raffaello Levi
  • [4.] Descrizione e misura della dispersione
    Raffaello Levi
  • [5.] Grafici di probabilitā normale e relativa interpretazione
    Raffaello Levi
  • [6.] Probabilitā: concetto e definizioni
    Grazia Vicario
  • [7.] Probabilitā: definizione assiomatica
    Grazia Vicario
  • [8.] Applicazioni al campionamento. Probabilitā condizionata
    Grazia Vicario
  • [9.] Teoremi delle probabilitā totali e di Bayes. Indipendenza stocastica
    Grazia Vicario
  • [10.] Regole di calcolo. Distribuzione cumulativa
    Grazia Vicario
  • [11.] Funzioni di densitā. Valore atteso di variabile casuale
    Grazia Vicario
  • [12.] Varianza. Disuguaglianza di Tchebycheff
    Grazia Vicario
  • [13.] Quantili e momenti. Distribuzione di Bernoulli
    Grazia Vicario
  • [14.] Distribuzione binomiale
    Grazia Vicario
  • [15.] Teorema di Bernoulli, distribuzione ipergeometrica
    Grazia Vicario
  • [16.] Distribuzione di Poisson. Approssimazioni
    Grazia Vicario
  • [17.] Processi stocastici
    Grazia Vicario
  • [18.] Applicazioni dei processi di Poisson
    Grazia Vicario
  • [19.] Distribuzione uniforme e normale
    Grazia Vicario
  • [20.] Distribuzione normale ed esponenziale
    Grazia Vicario
  • [21.] Campioni e tecniche di campionamento
    Grazia Vicario
  • [22.] Stimatori: media campionaria
    Grazia Vicario
  • [23.] Stimatori: varianza campionaria. Distribuzioni c^2, F, t
    Grazia Vicario
  • [24.] Proprietā degli stimatori. Stima per intervalli
    Grazia Vicario
  • [25.] Stima per intervalli: media. Determinazione numerositā campionaria
    Grazia Vicario
  • [26.] Stima per intervalli: differenza tra medie
    Grazia Vicario
  • [27.] Stima per intervalli: varianza. Test di ipotesi
    Grazia Vicario
  • [28.] Impostazione test di ipotesi. Curva caratteristica operativa
    Grazia Vicario
  • [29.] Errore di seconda specie e numerositā campionaria. Carte di controllo
    Grazia Vicario

Questa raccolta di materiale, prodotta ad uso interno, č stata realizzata per i moduli del Politecnico di Torino.
Ne č vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.

Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato PDF:

ANNO 2009:

ANNO 2008:

ANNO 2007:

ANNO 2006:

ANNO 2005:

ANNO 2004:

ANNO 2003:

ANNO 2002:

ANNO 2001:

ANNO 2000:

ANNO 1999:

...

L'esame consiste in una prova scritta, riguardante tutti gli argomenti del programma. In particolare, la conoscenza della statistica descrittiva, verrā valutata con una scheda di domande a scelta multipla, mentre quella della restante parte di programma verrā valutata in base all'abilitā acquisita nella soluzione di problemi relativi a situazioni reali che si possono presentare nelle imprese.

Gli studenti e le studentesse con disabilitā o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unitā Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione pių idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.

L'esame consiste in una prova scritta, riguardante tutti gli argomenti del programma. In particolare, la conoscenza della statistica descrittiva, verrā valutata con una scheda di domande a scelta multipla, mentre quella della restante parte di programma verrā valutata in base all'abilitā acquisita nella soluzione di problemi relativi a situazioni reali che si possono presentare nelle imprese.

In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word