
03AKWCC
A.A. 2025/26
Italiano
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
| Didattica | Ore |
|---|
| Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
|---|
| SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | ING-INF/04 | 5 | T - Attivita formative caratterizzanti transitate in discipline affini o integrative | Ingegneria dell'automazione |
|---|
Scopo del corso è introdurre ai principali metodi di studio dei sistemi dinamici con particolare riferimento alla classe dei sistemi lineari, stazionari e a tempo continuo. Lo studio delle proprietà nel dominio del tempo e della frequenza fornisce elementi essenziali di interpretazione del comportamento di fenomeni e processi caratteristici dei diversi settori applicativi dell'Automatica e dell'Informatica.
Scopo del corso è introdurre ai principali metodi di studio dei sistemi dinamici con particolare riferimento alla classe dei sistemi lineari, stazionari e a tempo continuo. Lo studio delle proprietà nel dominio del tempo e della frequenza fornisce elementi essenziali di interpretazione del comportamento di fenomeni e processi caratteristici dei diversi settori applicativi dell'Automatica e dell'Informatica.
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Sono disponibili in formato PDF le seguenti dispense:
Sono disponibili in formato PDF i seguenti esercizi:
Per maggiori dettagli si veda
Programma generale (
98 KB) con riferimenti puntuali alle videolezioni ed ai libri di testo.
Sono disponibili i seguenti temi di esame in formato PDF:
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Sono disponibili in formato PDF le seguenti dispense:
Sono disponibili in formato PDF i seguenti esercizi:
Per maggiori dettagli si veda
Programma generale (
98 KB) con riferimenti puntuali alle videolezioni ed ai libri di testo.
Sono disponibili i seguenti temi di esame in formato PDF:
L'esame è costituito da una prova scritta della durata di 2 ore a cui lo studente deve
presentarsi munito di statino valido.
Durante lo scritto lo studente ha a disposizione i software SCILAB
(http://www.scilab.org/) e MATLAB
(http://www.mathworks.com/) su
PC.
Non può consultare appunti, libri, dispense, eccetera, ma può consultare solamente un
formulario, da lui preparato, contenuto su un unico foglio (due facciate) formato A4, comunque non contenente esercizi
svolti in toto o in parte, esempi numerici, risposte a esercizi specifici comunque codificate, listati di comandi software che siano
traccia di soluzione di esercizi.
Di norma l'esame si conclude con la valutazione dello scritto; in casi eccezionali, a giudizio del docente o su esplicita e motivata
richiesta dello studente, l'esame può essere completato o sostituito da una prova orale.
Lo studente ha la possibilità di ritirarsi entro mezz'ora dall'inizio della prova,
senza conseguenze, dopodiché il risultato dello scritto viene, in ogni caso, registrato, anche se
lo studente non consegna l'elaborato.
L'esame è costituito da una prova scritta della durata di 2 ore a cui lo studente deve
presentarsi munito di statino valido.
Durante lo scritto lo studente ha a disposizione i software SCILAB
(http://www.scilab.org/) e MATLAB
(http://www.mathworks.com/) su
PC.
Non può consultare appunti, libri, dispense, eccetera, ma può consultare solamente un
formulario, da lui preparato, contenuto su un unico foglio (due facciate) formato A4, comunque non contenente esercizi
svolti in toto o in parte, esempi numerici, risposte a esercizi specifici comunque codificate, listati di comandi software che siano
traccia di soluzione di esercizi.
Di norma l'esame si conclude con la valutazione dello scritto; in casi eccezionali, a giudizio del docente o su esplicita e motivata
richiesta dello studente, l'esame può essere completato o sostituito da una prova orale.
Lo studente ha la possibilità di ritirarsi entro mezz'ora dall'inizio della prova,
senza conseguenze, dopodiché il risultato dello scritto viene, in ogni caso, registrato, anche se
lo studente non consegna l'elaborato.