PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Informatica I

04ECMDC

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 5 A - Di base Matematica, informatica e statistica

Scopi

Il corso, congiuntamente al corso Informatica II, intende fornire i concetti fondamentali della scienza degli elaboratori elettronici, descriverne i principi di funzionamento, illustrare le componenti pricipali sia hardware sia software ed introdurre le nozioni fondamentali per la loro programmazione.

Relativamente a quest'ultimo tema il corso vuole mostrare come affrontare e risolvere problemi via via più complessi, passando da una definizione iniziale poco precisa ad una specifica il più possibile completa e progettando soluzioni che richiedono tecniche per padroneggiare la complessità dei problemi. Il linguaggio di riferimento sarà il C.

Scopi

Il corso, congiuntamente al corso Informatica II, intende fornire i concetti fondamentali della scienza degli elaboratori elettronici, descriverne i principi di funzionamento, illustrare le componenti pricipali sia hardware sia software ed introdurre le nozioni fondamentali per la loro programmazione.

Relativamente a quest'ultimo tema il corso vuole mostrare come affrontare e risolvere problemi via via più complessi, passando da una definizione iniziale poco precisa ad una specifica il più possibile completa e progettando soluzioni che richiedono tecniche per padroneggiare la complessità dei problemi. Il linguaggio di riferimento sarà il C.

Per sostenere l'esame non sono necessari prerequisiti, né precedenze di acquisto.

Per sostenere l'esame non sono necessari prerequisiti, né precedenze di acquisto.

Contenuti del corso svolto presso il Politecnico di Torino

  • Concetti generali. Hardware. Software.
  • Struttura dell'elaboratore.
  • Rappresentazione dell'informazione negli elaboratori.
  • Aritmetica degli elaboratori.
    • Sistemi di numerazione, cambiamenti di base di numeri interi e frazionari senza segno.
    • Operazioni in binario puro.
    • Rappresentazioni in Modulo e segno e in Complemento a 2.
    • Somma, sottrazione e shift in complemento a 2.
    • Numeri frazionari in fixed point e floating point (dispense).
  • Algebra di Boole.
    • Semplificazione delle espressioni logiche mediante i teoremi.
  • Il linguaggio C (parte I):
    • Tipi di dato fondamentali.
    • Struttura dei programmi.
    • Operatori di base.
    • Strutture di controllo.
    • Vettori, matrici, array.
    • Funzioni (cenni).

Contenuti del corso svolto presso il Politecnico di Torino

  • Concetti generali. Hardware. Software.
  • Struttura dell'elaboratore.
  • Rappresentazione dell'informazione negli elaboratori.
  • Aritmetica degli elaboratori.
    • Sistemi di numerazione, cambiamenti di base di numeri interi e frazionari senza segno.
    • Operazioni in binario puro.
    • Rappresentazioni in Modulo e segno e in Complemento a 2.
    • Somma, sottrazione e shift in complemento a 2.
    • Numeri frazionari in fixed point e floating point (dispense).
  • Algebra di Boole.
    • Semplificazione delle espressioni logiche mediante i teoremi.
  • Il linguaggio C (parte I):
    • Tipi di dato fondamentali.
    • Struttura dei programmi.
    • Operatori di base.
    • Strutture di controllo.
    • Vettori, matrici, array.
    • Funzioni (cenni).
...

L'esame comprende domande di verifica su tutti gli argomenti citati in Contenuti, tra cui la stesura di un piccolo programma in linguaggio C.

La durata è di 1 ora, non si possono consultare né appunti né libri. È concesso l'uso della calcolatrice, ma non di calcolatori portatili.

Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.

L'esame comprende domande di verifica su tutti gli argomenti citati in Contenuti, tra cui la stesura di un piccolo programma in linguaggio C.

La durata è di 1 ora, non si possono consultare né appunti né libri. È concesso l'uso della calcolatrice, ma non di calcolatori portatili.

In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word