04ECMDC
A.A. 2025/26
Italiano
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Didattica | Ore |
---|
Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
---|
SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | ING-INF/05 | 5 | A - Di base | Matematica, informatica e statistica |
---|
Il corso, congiuntamente al corso Informatica II, intende fornire i concetti fondamentali della scienza degli elaboratori elettronici, descriverne i principi di funzionamento, illustrare le componenti pricipali sia hardware sia software ed introdurre le nozioni fondamentali per la loro programmazione.
Relativamente a quest'ultimo tema il corso vuole mostrare come affrontare e risolvere problemi via via più complessi, passando da una definizione iniziale poco precisa ad una specifica il più possibile completa e progettando soluzioni che richiedono tecniche per padroneggiare la complessità dei problemi. Il linguaggio di riferimento sarà il C.
Il corso, congiuntamente al corso Informatica II, intende fornire i concetti fondamentali della scienza degli elaboratori elettronici, descriverne i principi di funzionamento, illustrare le componenti pricipali sia hardware sia software ed introdurre le nozioni fondamentali per la loro programmazione.
Relativamente a quest'ultimo tema il corso vuole mostrare come affrontare e risolvere problemi via via più complessi, passando da una definizione iniziale poco precisa ad una specifica il più possibile completa e progettando soluzioni che richiedono tecniche per padroneggiare la complessità dei problemi. Il linguaggio di riferimento sarà il C.
Per sostenere l'esame non sono necessari prerequisiti, né precedenze di acquisto.
Per sostenere l'esame non sono necessari prerequisiti, né precedenze di acquisto.
L'esame comprende domande di verifica su tutti gli argomenti citati in Contenuti
, tra cui la stesura di un piccolo programma in linguaggio C.
La durata è di 1 ora, non si possono consultare né appunti né libri. È concesso l'uso della calcolatrice, ma non di calcolatori portatili.
L'esame comprende domande di verifica su tutti gli argomenti citati in Contenuti
, tra cui la stesura di un piccolo programma in linguaggio C.
La durata è di 1 ora, non si possono consultare né appunti né libri. È concesso l'uso della calcolatrice, ma non di calcolatori portatili.