05BOBGQ
A.A. 2025/26
Italiano
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Didattica | Ore |
---|
Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
---|
SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | MAT/05 | 10 | A - Di base | Matematica, informatica e statistica |
---|
Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi di base del calcolo differenziale ed integrale. Vi è inoltre una parte riguardente i
numeri complessi, le serie numeriche, gli integrali impropri e le equazioni differenziali.
Il corso fornisce inoltre le nozioni di base di geometria nello spazio euclideo tridimensionale e elementi di geometria analitica del piano e dello
spazio.
Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi di base del calcolo differenziale ed integrale. Vi è inoltre una parte riguardente i
numeri complessi, le serie numeriche, gli integrali impropri e le equazioni differenziali.
Il corso fornisce inoltre le nozioni di base di geometria nello spazio euclideo tridimensionale e elementi di geometria analitica del piano e dello
spazio.
Non sono previste precedenze di acquisto.
Non sono previste precedenze di acquisto.
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Nell'anno accademico 1998/99 è stato sviluppato dalle Prof.sse Luisella Caire e Anita Tabacco del materiale didattico appositamente studiato per le esigenze dei corsi universitari a distanza.
Questo materiale è liberamente distribuito in formato .pdf ed è utilizzabile da tutti gli studenti del corso.
Non ne è consentita la distribuzione e la copia per altri usi che non siano quelli didattici.
Potete visualizzarlo direttamente dalla rete se il vostro browser dispone dell'apposito plug-in.
Potete anche copiare tutti i file e metterli tutti assieme in una directory sul vostro disco rigido, per visualizzarli occorre comunque il reader Acrobat ©.
In caso di problemi collegatevi direttamente alla directory contenente i file.
Le dispense sono disponibili anche sotto forma cartacea alla Politeko, c.so Einaudi 55, 10129 Torino, tel. e fax 011/596845.
All'indirizzo http://didattica-online.polito.it è disponibile ulteriore materiale di supporto.
Per preparare l'esame vengono utilizzati:
Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare l'Area CD-ROM multimediali.
Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato PDF:
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Nell'anno accademico 1998/99 è stato sviluppato dalle Prof.sse Luisella Caire e Anita Tabacco del materiale didattico appositamente studiato per le esigenze dei corsi universitari a distanza.
Questo materiale è liberamente distribuito in formato .pdf ed è utilizzabile da tutti gli studenti del corso.
Non ne è consentita la distribuzione e la copia per altri usi che non siano quelli didattici.
Potete visualizzarlo direttamente dalla rete se il vostro browser dispone dell'apposito plug-in.
Potete anche copiare tutti i file e metterli tutti assieme in una directory sul vostro disco rigido, per visualizzarli occorre comunque il reader Acrobat ©.
In caso di problemi collegatevi direttamente alla directory contenente i file.
Le dispense sono disponibili anche sotto forma cartacea alla Politeko, c.so Einaudi 55, 10129 Torino, tel. e fax 011/596845.
All'indirizzo http://didattica-online.polito.it è disponibile ulteriore materiale di supporto.
Per preparare l'esame vengono utilizzati:
Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare l'Area CD-ROM multimediali.
Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato PDF:
L'esame consiste in una prova scritta in cui viene richiesto di saper risolvere alcuni esercizi e di provare la conoscenza della parte teorica
(spiegazione degli argomenti fondamentali, principali definizioni ed enunciati di proprietà; nessuna dimostrazione)
All'esame non sono ammesse calcolatrici di nessun genere, non si possono portare libri nè appunti.
È possibile utilizzare un formulario contenente le formule mnemoniche essenziali. Tale formulario è disponibile in
formato cartaceo presso la Segreteria e in rete in formato elettronico ( 55 KB)
L'esame consiste in una prova scritta in cui viene richiesto di saper risolvere alcuni esercizi e di provare la conoscenza della parte teorica
(spiegazione degli argomenti fondamentali, principali definizioni ed enunciati di proprietà; nessuna dimostrazione)
All'esame non sono ammesse calcolatrici di nessun genere, non si possono portare libri nè appunti.
È possibile utilizzare un formulario contenente le formule mnemoniche essenziali. Tale formulario è disponibile in
formato cartaceo presso la Segreteria e in rete in formato elettronico ( 55 KB)