PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Matematica I

05BOBGQ

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
MAT/05 10 A - Di base Matematica, informatica e statistica

Scopi

Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi di base del calcolo differenziale ed integrale. Vi è inoltre una parte riguardente i numeri complessi, le serie numeriche, gli integrali impropri e le equazioni differenziali.
Il corso fornisce inoltre le nozioni di base di geometria nello spazio euclideo tridimensionale e elementi di geometria analitica del piano e dello spazio.

Scopi

Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi di base del calcolo differenziale ed integrale. Vi è inoltre una parte riguardente i numeri complessi, le serie numeriche, gli integrali impropri e le equazioni differenziali.
Il corso fornisce inoltre le nozioni di base di geometria nello spazio euclideo tridimensionale e elementi di geometria analitica del piano e dello spazio.

Non sono previste precedenze di acquisto.

Non sono previste precedenze di acquisto.

  • Numeri reali ed elementi di calcolo combinatorio
  • Limiti
  • Continuità
  • Derivate
  • Massimi e minimi e convessità
  • Sviluppi di Taylor e loro applicazioni
  • Grafici di funzioni
  • Definizione di integrale
  • Integrazione
  • Alcune applicazioni del calcolo integrale
  • Integrali delle funzioni razionali
  • Numeri complessi
  • Serie numeriche
  • Integrali Impropri
  • Equazioni differenziali ordinarie di tipo particolare: lineari del primo ordine, lineari del primo ordine non omogenee, lineari di ordine qualsiasi a coefficienti costanti, omogenee e non
  • Vettori nello spazio euclideo tridimensionale
  • Geometria del piano e dello spazio (rette, piani e coniche in forma canonica)
  • Quadriche in forma canonica
  • Numeri reali ed elementi di calcolo combinatorio
  • Limiti
  • Continuità
  • Derivate
  • Massimi e minimi e convessità
  • Sviluppi di Taylor e loro applicazioni
  • Grafici di funzioni
  • Definizione di integrale
  • Integrazione
  • Alcune applicazioni del calcolo integrale
  • Integrali delle funzioni razionali
  • Numeri complessi
  • Serie numeriche
  • Integrali Impropri
  • Equazioni differenziali ordinarie di tipo particolare: lineari del primo ordine, lineari del primo ordine non omogenee, lineari di ordine qualsiasi a coefficienti costanti, omogenee e non
  • Vettori nello spazio euclideo tridimensionale
  • Geometria del piano e dello spazio (rette, piani e coniche in forma canonica)
  • Quadriche in forma canonica

Testi consigliati dal docente responsabile del corso:

  • C. Canuto, A. Tabacco, Analisi Matematica I - Teoria ed esercizi, Springer-Verlag Italia, gennaio 2008.
  • L. Caire, Temi d'esame risolti di Analisi Matematica I per i Corsi di Laurea a Distanza, Esculapio, Bologna, 2004.
  • N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Pagine di Geometria Analitica Piana, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994.
  • N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Pagine di Geometria Analitica dello Spazio, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994.
  • N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Esercizi di Geometria Analitica Piana, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994.
  • N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Esercizi di Geometria Analitica dello Spazio, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994.

MODULO DIDATTICO DI MATEMATICA

Nell'anno accademico 1998/99 è stato sviluppato dalle Prof.sse Luisella Caire e Anita Tabacco del materiale didattico appositamente studiato per le esigenze dei corsi universitari a distanza.
Questo materiale è liberamente distribuito in formato .pdf ed è utilizzabile da tutti gli studenti del corso.
Non ne è consentita la distribuzione e la copia per altri usi che non siano quelli didattici.

Come usare il materiale

Potete visualizzarlo direttamente dalla rete se il vostro browser dispone dell'apposito plug-in.
Potete anche copiare tutti i file e metterli tutti assieme in una directory sul vostro disco rigido, per visualizzarli occorre comunque il reader Acrobat ©.

In caso di problemi collegatevi direttamente alla directory contenente i file.

Le dispense sono disponibili anche sotto forma cartacea alla Politeko, c.so Einaudi 55, 10129 Torino, tel. e fax 011/596845.

All'indirizzo http://didattica-online.polito.it è disponibile ulteriore materiale di supporto.

Per preparare l'esame vengono utilizzati:

  • il CD-ROM Analisi Matematica I (prof. A. Tabacco, Politecnico di Torino);
  • una seconda parte del corso si trova nel CD-ROM Geometria (prof. M. Ferrarotti, Politecnico di Torino) e in alcune videolezioni del videocorso Analisi Matematica II (Proff. Chiarli, Valabrega, Politecnico di Torino) di seguito elencate:
  • [14]. I numeri complessi (prima parte)
  • [15]. I numeri complessi (seconda parte)
  • [18]. Equazioni differenziali lineari (prima parte)
  • [19]. Equazioni differenziali lineari (seconda parte)

Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare l'Area CD-ROM multimediali.

Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato PDF:

Testi consigliati dal docente responsabile del corso:

  • C. Canuto, A. Tabacco, Analisi Matematica I - Teoria ed esercizi, Springer-Verlag Italia, gennaio 2008.
  • L. Caire, Temi d'esame risolti di Analisi Matematica I per i Corsi di Laurea a Distanza, Esculapio, Bologna, 2004.
  • N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Pagine di Geometria Analitica Piana, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994.
  • N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Pagine di Geometria Analitica dello Spazio, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994.
  • N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Esercizi di Geometria Analitica Piana, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994.
  • N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Esercizi di Geometria Analitica dello Spazio, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994.

MODULO DIDATTICO DI MATEMATICA

Nell'anno accademico 1998/99 è stato sviluppato dalle Prof.sse Luisella Caire e Anita Tabacco del materiale didattico appositamente studiato per le esigenze dei corsi universitari a distanza.
Questo materiale è liberamente distribuito in formato .pdf ed è utilizzabile da tutti gli studenti del corso.
Non ne è consentita la distribuzione e la copia per altri usi che non siano quelli didattici.

Come usare il materiale

Potete visualizzarlo direttamente dalla rete se il vostro browser dispone dell'apposito plug-in.
Potete anche copiare tutti i file e metterli tutti assieme in una directory sul vostro disco rigido, per visualizzarli occorre comunque il reader Acrobat ©.

In caso di problemi collegatevi direttamente alla directory contenente i file.

Le dispense sono disponibili anche sotto forma cartacea alla Politeko, c.so Einaudi 55, 10129 Torino, tel. e fax 011/596845.

All'indirizzo http://didattica-online.polito.it è disponibile ulteriore materiale di supporto.

Per preparare l'esame vengono utilizzati:

  • il CD-ROM Analisi Matematica I (prof. A. Tabacco, Politecnico di Torino);
  • una seconda parte del corso si trova nel CD-ROM Geometria (prof. M. Ferrarotti, Politecnico di Torino) e in alcune videolezioni del videocorso Analisi Matematica II (Proff. Chiarli, Valabrega, Politecnico di Torino) di seguito elencate:
  • [14]. I numeri complessi (prima parte)
  • [15]. I numeri complessi (seconda parte)
  • [18]. Equazioni differenziali lineari (prima parte)
  • [19]. Equazioni differenziali lineari (seconda parte)

Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare l'Area CD-ROM multimediali.

Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato PDF:

...

L'esame consiste in una prova scritta in cui viene richiesto di saper risolvere alcuni esercizi e di provare la conoscenza della parte teorica (spiegazione degli argomenti fondamentali, principali definizioni ed enunciati di proprietà; nessuna dimostrazione)
All'esame non sono ammesse calcolatrici di nessun genere, non si possono portare libri nè appunti. È possibile utilizzare un formulario contenente le formule mnemoniche essenziali. Tale formulario è disponibile in formato cartaceo presso la Segreteria e in rete in formato elettronico (formato .pdf 55 KB)

Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.

L'esame consiste in una prova scritta in cui viene richiesto di saper risolvere alcuni esercizi e di provare la conoscenza della parte teorica (spiegazione degli argomenti fondamentali, principali definizioni ed enunciati di proprietà; nessuna dimostrazione)
All'esame non sono ammesse calcolatrici di nessun genere, non si possono portare libri nè appunti. È possibile utilizzare un formulario contenente le formule mnemoniche essenziali. Tale formulario è disponibile in formato cartaceo presso la Segreteria e in rete in formato elettronico (formato .pdf 55 KB)

In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word