09EIPDC
A.A. 2025/26
Italiano
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Didattica | Ore |
---|
Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
---|
SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | ING-INF/05 | 5 | B - Caratterizzanti | Ingegneria informatica |
---|
Il modulo completa l' avvio alla programmazione quale strumento per la soluzione di problemi. Si accentua il passaggio dalle
capacità analitiche a quelle progettuali.
Il modulo presenta le soluzioni algoritmiche "classiche" dei problemi, e la teoria che sta alla loro base, con particolare
riferimento a realizzazioni in C e affronta casi di studio di maggiori dimensioni risolti mediante strategie algoritmiche
implementate in C.
Il modulo completa l' avvio alla programmazione quale strumento per la soluzione di problemi. Si accentua il passaggio dalle
capacità analitiche a quelle progettuali.
Il modulo presenta le soluzioni algoritmiche "classiche" dei problemi, e la teoria che sta alla loro base, con particolare
riferimento a realizzazioni in C e affronta casi di studio di maggiori dimensioni risolti mediante strategie algoritmiche
implementate in C.
Precedenza di acquisto:
Informatica II
Ulteriore propedeuticità concettuale: è prerequisito fondamentale per il corso la conoscenza della programmazione in linguaggio C.
Precedenza di acquisto:
Informatica II
Ulteriore propedeuticità concettuale: è prerequisito fondamentale per il corso la conoscenza della programmazione in linguaggio C.
Il tutorato in aula privilegia la parte di programma più applicativa relativa alla programmazione in linguaggio C: Si procederà all'analisi e implementazione degli algoritmi e delle strutture dati oggetto di studio. Tali componenti verranno utilizzate per lo sviluppo di programmi avanzati in linguaggio C.
Il tutorato in aula privilegia la parte di programma più applicativa relativa alla programmazione in linguaggio C: Si procederà all'analisi e implementazione degli algoritmi e delle strutture dati oggetto di studio. Tali componenti verranno utilizzate per lo sviluppo di programmi avanzati in linguaggio C.
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Testi di riferimento tradotti in italiano
Testi di riferimento in lingua inglese
Guida alla lettura per [Cormen, 2a edizione, McGraw-Hill, 2005]
Questa raccolta di materiale, prodotta ad uso interno, è stata realizzata per i moduli del Politecnico di Torino ed è disponibile in formato .pdf.
Ne è vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.
Gli argomenti del corso sono trattati nel CD-ROM omonimo.
Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare l'Area CD-ROM multimediali.
Ulteriore materiale e aggiornamenti sono disponibili nelle pagine personali del tutore relative alla didattica:
All'indirizzo http://www.cad.polito.it/staff/squillero/dida/09eip/ sono archiviate le risorse (non più aggiornate) degli anni precedenti.
Questa raccolta di materiale, prodotta ad uso interno, è stata realizzata per i moduli del Politecnico di Torino ed è in formato .pdf. Ne è vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Testi di riferimento tradotti in italiano
Testi di riferimento in lingua inglese
Guida alla lettura per [Cormen, 2a edizione, McGraw-Hill, 2005]
Questa raccolta di materiale, prodotta ad uso interno, è stata realizzata per i moduli del Politecnico di Torino ed è disponibile in formato .pdf.
Ne è vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.
Gli argomenti del corso sono trattati nel CD-ROM omonimo.
Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare l'Area CD-ROM multimediali.
Ulteriore materiale e aggiornamenti sono disponibili nelle pagine personali del tutore relative alla didattica:
All'indirizzo http://www.cad.polito.it/staff/squillero/dida/09eip/ sono archiviate le risorse (non più aggiornate) degli anni precedenti.
Questa raccolta di materiale, prodotta ad uso interno, è stata realizzata per i moduli del Politecnico di Torino ed è in formato .pdf. Ne è vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.