10AGADC
A.A. 2025/26
Italiano
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Didattica | Ore |
---|
Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
---|
SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | ING-INF/05 | 5 | B - Caratterizzanti | Ingegneria informatica |
---|
Scopo del modulo è fornire nozioni di base sull'architettura dei sistemi di elaborazione, analizzandone l'organizzazione interna e descrivendo i principi di funzionamento delle CPU, delle memorie e delle strutture di interconnessione e di ingresso/uscita.
Scopo del modulo è fornire nozioni di base sull'architettura dei sistemi di elaborazione, analizzandone l'organizzazione interna e descrivendo i principi di funzionamento delle CPU, delle memorie e delle strutture di interconnessione e di ingresso/uscita.
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Parte del corso può essere ricondotto alle videolezioni del corso del vecchio ordinamento di Calcolatori Elettronici I. In particolare:
Le lezioni dalla 1 alla 11 sono da intendersi propedeutiche alla parte maggiormente caratterizzante il corso compresa tra le lezioni 12 e 32.
Parte del corso può essere ricondotto alle videolezioni del corso del vecchio ordinamento di Calcolatori Elettronici I. In particolare:
Le lezioni dalla 1 alla 11 sono da intendersi propedeutiche alla parte maggiormente caratterizzante il corso compresa tra le lezioni 12 e 32.
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
All'indirizzo http://www.cad.polito.it/~sterpone/index_c.htm è disponibile del materiale di supporto.
Come ulteriore materiale di supporto possono essere usati:
All'indirizzo http://www.cad.polito.it/~sterpone/index_c.htm sono disponibili alcuni temi d'esame.
Sono inoltre disponibili i seguenti temi d'esame in formato .pdf:
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
All'indirizzo http://www.cad.polito.it/~sterpone/index_c.htm è disponibile del materiale di supporto.
Come ulteriore materiale di supporto possono essere usati:
All'indirizzo http://www.cad.polito.it/~sterpone/index_c.htm sono disponibili alcuni temi d'esame.
Sono inoltre disponibili i seguenti temi d'esame in formato .pdf:
L'esame è costituito da una prova scritta della durata di 90 minuti, caratterizzata da una serie di domande di teoria e di esercizi pratici.
Durante la prova scritta non è possibile utilizzare alcun materiale di supporto (testi, appunti, ecc.).
L'esame orale è facoltativo ed in casi particolari può essere imposto dal docente.
La registrazione dell'esame avverrà automaticamente (secondo il principio del silenzio/assenso), salvo diversa comunicazione dello studente, a partire da 15 giorni dopo la pubblicazione dell'esito della prova.
L'esame è costituito da una prova scritta della durata di 90 minuti, caratterizzata da una serie di domande di teoria e di esercizi pratici.
Durante la prova scritta non è possibile utilizzare alcun materiale di supporto (testi, appunti, ecc.).
L'esame orale è facoltativo ed in casi particolari può essere imposto dal docente.
La registrazione dell'esame avverrà automaticamente (secondo il principio del silenzio/assenso), salvo diversa comunicazione dello studente, a partire da 15 giorni dopo la pubblicazione dell'esito della prova.