PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Fisica I

10AXODK

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Logistica E Della Produzione - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
FIS/01 5 A - Di base Fisica e chimica

Scopi

Lo scopo del Corso Fisica I è quello di fornire allo studente una conoscenza di base dei fenomeni fisici correlati ai processi meccanici e termodinamici.
Nello svolgimento del Corso si cercherà di privilegiare i riferimenti incrociati fra i vari argomenti e saranno illustrati, senza entrare nel merito squisitamente tecnico, i principi di funzionamento di applicativi che riguardano l'uso quotidiano.
L'interconnessione fra teoria ed esercizi esplicativi rappresenta l'elemento di chiarificazione e di verifica dell'apprendimento dei vari argomenti trattati.

Scopi

Lo scopo del Corso Fisica I è quello di fornire allo studente una conoscenza di base dei fenomeni fisici correlati ai processi meccanici e termodinamici.
Nello svolgimento del Corso si cercherà di privilegiare i riferimenti incrociati fra i vari argomenti e saranno illustrati, senza entrare nel merito squisitamente tecnico, i principi di funzionamento di applicativi che riguardano l'uso quotidiano.
L'interconnessione fra teoria ed esercizi esplicativi rappresenta l'elemento di chiarificazione e di verifica dell'apprendimento dei vari argomenti trattati.

Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:

Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:

Contenuti del corso svolto presso il Politecnico di Torino

  1. MISURA
    • Grandezze fisiche, campioni e unità di misura
    • Sistema di unità di misura internazionale
    • Analisi dimensionale
  2. MOTO IN UNA DIMENSIONE
    • Descrizione del moto, velocità media e istantanea
    • Moto accelerato, moto con accelerazione costante
    • Corpi in caduta libera
  3. MOTO IN PIÙ DIMENSIONI
    • Posizione, velocità e accelerazione
    • Moto con accelerazione costante
    • Moto piano dei gravi
    • Moto circolare
    • Moto relativo
  4. FORZE E LEGGI DI NEWTON
    • Prima legge di Newton
    • Forze
    • Seconda legge di Newton
    • Terza legge di Newton
    • Unità di misura
    • Peso e massa, misura delle forze
    • Applicazioni leggi di Newton
    • Forze di attrito
    • Dinamica del moto circolare
  5. LAVORO ED ENERGIA
    • Lavoro di una forza costante e di una forza variabile (caso unidimensionale)
    • Energia cinetica e teorema energia cinetica
    • Potenza
  6. CONSERVAZIONE DELLA ENERGIA
    • Forze conservative, energia potenziale
    • Sistemi conservativi
  7. SISTEMI DI PARTICELLE
    • Centro di massa
    • Quantità di moto di una particella, quantità di moto di un sistema
    • Urti, impulso e quantità di moto, processi di conservazione negli urti
  8. CINEMATICA ROTAZIONALE
    • Moto rotatorio, variabili rotazionali
    • Carattere vettoriale delle grandezze rotazionali
    • Relazione tra variabili lineari ed angolari
  9. DINAMICA ROTAZIONALE
    • Energia cinetica di rotazione e momento di inerzia
    • Momento di inerzia dei corpi solidi
    • Momento delle forze agenti su una particella
    • Dinamica rotazionale del corpo rigido
    • Momento angolare di una particella
    • Sistemi di particelle, momento angolare e velocità angolare
    • Conservazione del momento angolare
  10. EQUILIBRIO DEI CORPI RIGIDI
    • Condizioni di equilibrio, centro di gravità
    • Equilibrio stabile, instabile ed indifferente in un campo gravitazionale
    • Elasticità (cenni)
  11. OSCILLAZIONI
    • Moto armonico semplice
    • Oscillatore armonico semplice, considerazioni energetiche e applicazioni
    • Moto armonico e moto circolare
    • Composizione di moti armonici, moto armonico smorzato, oscillazioni forzate e risonanza (cenni)
  12. GRAVITAZIONE
    • Leggi di Keplero, Newton e la legge della gravitazione universale
    • Energia potenziale gravitazionale
  13. FLUIDI
    • Pressione, principio di Pascal e di Archimede, misura di pressione
    • Concetti di moto dei fluidi, linee di corrente
    • Equazione di Bernoulli
  14. TEMPERATURA E CALORE
    • Definizione, temperatura di equilibrio termico, misure, scala di temperature
    • Calore: energia di transito, capacità termica e calore specifico, capacità termica dei gas ideali
  15. PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
    • Definizione e significato
    • Applicazioni: calcolo del lavoro nelle trasformazioni termodinamiche
  16. SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
    • Trasformazioni reversibili e no, macchine termiche e secondo principio
    • Ciclo di Carnot, scala termodinamica delle temperature
    • Entropia e secondo principio
    • Applicazioni

Contenuti del corso svolto presso il Politecnico di Torino

  1. MISURA
    • Grandezze fisiche, campioni e unità di misura
    • Sistema di unità di misura internazionale
    • Analisi dimensionale
  2. MOTO IN UNA DIMENSIONE
    • Descrizione del moto, velocità media e istantanea
    • Moto accelerato, moto con accelerazione costante
    • Corpi in caduta libera
  3. MOTO IN PIÙ DIMENSIONI
    • Posizione, velocità e accelerazione
    • Moto con accelerazione costante
    • Moto piano dei gravi
    • Moto circolare
    • Moto relativo
  4. FORZE E LEGGI DI NEWTON
    • Prima legge di Newton
    • Forze
    • Seconda legge di Newton
    • Terza legge di Newton
    • Unità di misura
    • Peso e massa, misura delle forze
    • Applicazioni leggi di Newton
    • Forze di attrito
    • Dinamica del moto circolare
  5. LAVORO ED ENERGIA
    • Lavoro di una forza costante e di una forza variabile (caso unidimensionale)
    • Energia cinetica e teorema energia cinetica
    • Potenza
  6. CONSERVAZIONE DELLA ENERGIA
    • Forze conservative, energia potenziale
    • Sistemi conservativi
  7. SISTEMI DI PARTICELLE
    • Centro di massa
    • Quantità di moto di una particella, quantità di moto di un sistema
    • Urti, impulso e quantità di moto, processi di conservazione negli urti
  8. CINEMATICA ROTAZIONALE
    • Moto rotatorio, variabili rotazionali
    • Carattere vettoriale delle grandezze rotazionali
    • Relazione tra variabili lineari ed angolari
  9. DINAMICA ROTAZIONALE
    • Energia cinetica di rotazione e momento di inerzia
    • Momento di inerzia dei corpi solidi
    • Momento delle forze agenti su una particella
    • Dinamica rotazionale del corpo rigido
    • Momento angolare di una particella
    • Sistemi di particelle, momento angolare e velocità angolare
    • Conservazione del momento angolare
  10. EQUILIBRIO DEI CORPI RIGIDI
    • Condizioni di equilibrio, centro di gravità
    • Equilibrio stabile, instabile ed indifferente in un campo gravitazionale
    • Elasticità (cenni)
  11. OSCILLAZIONI
    • Moto armonico semplice
    • Oscillatore armonico semplice, considerazioni energetiche e applicazioni
    • Moto armonico e moto circolare
    • Composizione di moti armonici, moto armonico smorzato, oscillazioni forzate e risonanza (cenni)
  12. GRAVITAZIONE
    • Leggi di Keplero, Newton e la legge della gravitazione universale
    • Energia potenziale gravitazionale
  13. FLUIDI
    • Pressione, principio di Pascal e di Archimede, misura di pressione
    • Concetti di moto dei fluidi, linee di corrente
    • Equazione di Bernoulli
  14. TEMPERATURA E CALORE
    • Definizione, temperatura di equilibrio termico, misure, scala di temperature
    • Calore: energia di transito, capacità termica e calore specifico, capacità termica dei gas ideali
  15. PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
    • Definizione e significato
    • Applicazioni: calcolo del lavoro nelle trasformazioni termodinamiche
  16. SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
    • Trasformazioni reversibili e no, macchine termiche e secondo principio
    • Ciclo di Carnot, scala termodinamica delle temperature
    • Entropia e secondo principio
    • Applicazioni

Testo consigliato dal docente responsabile del corso:

  • D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, FISICA 1, Milano, Casa Editrice Ambrosiana

Testo di esercizi consigliato dal docente responsabile del corso:

  • G. A. Salandin, P. Pavan, PROBLEMI DI FISICA 1 Risolti e commentati, Milano, Casa Editrice Ambrosiana

Videocorso utilizzato: Fisica generale I (DVD)

  • Prof. Angelo Tartaglia, Politecnico di Torino
  • [1.] Oggetto della Fisica
  • [2.] La misura di una grandezza fisica
  • [3.] L'indeterminazione di una misura
  • [4.] Sistemi di riferimento e coordinate
  • [5.] Il moto di un oggetto puntiforme
  • [6.] Moti ideali
  • [7.] I principi della dinamica
  • [8.] Lavoro ed energia
  • [9.] La forza peso
  • [10.] La forza elastica
  • [11.] La conservazione dell'energia
  • [12.] L'attrito
  • [13.] Meccanica del corpo rigido
  • [14.] Il momento d'inerzia
  • [15.] Dinamica del corpo rigido
  • [16.] Moto di un corpo rigido
  • [17.] La statica
  • [18.] Meccanica dei fluidi
  • [19.] Idrostatica dei fluidi pesanti
  • [20.] Il principio di Archimede
  • [21.] L'idrodinamica
  • [22.] I principi della termodinamica
  • [23.] Termologia
  • [24.] Le macchine termiche
  • [25.] Le onde

È possibile prendere visione delle domande che vengono utilizzate nel test informatizzato collegandosi all'indirizzo:
http://www.lamp.polito.it/fisica/domandetest
La base dati è quella complessiva e include anche la Fisica II.

Sono disponibili i testi degli esoneri in formato .pdf:

Sono disponibili inoltre i seguenti temi d'esame in formato .pdf:

Infine sono disponibili anche i seguenti temi d'esame svolti in formato .pdf:

Questi problemi sono preparati sulla base delle richieste e delle aspettative del corso di fisica di Agnes - Rasetti per i corsi a distanza, e sono orientati verso l'applicazione della fisica a situazioni possibilmente concrete.
Si richiede pertanto al solutore di operare delle scelte non solo di modelli e procedure, ma direttamente dei valori di grandezze fisiche.

Testo consigliato dal docente responsabile del corso:

  • D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, FISICA 1, Milano, Casa Editrice Ambrosiana

Testo di esercizi consigliato dal docente responsabile del corso:

  • G. A. Salandin, P. Pavan, PROBLEMI DI FISICA 1 Risolti e commentati, Milano, Casa Editrice Ambrosiana

Videocorso utilizzato: Fisica generale I (DVD)

  • Prof. Angelo Tartaglia, Politecnico di Torino
  • [1.] Oggetto della Fisica
  • [2.] La misura di una grandezza fisica
  • [3.] L'indeterminazione di una misura
  • [4.] Sistemi di riferimento e coordinate
  • [5.] Il moto di un oggetto puntiforme
  • [6.] Moti ideali
  • [7.] I principi della dinamica
  • [8.] Lavoro ed energia
  • [9.] La forza peso
  • [10.] La forza elastica
  • [11.] La conservazione dell'energia
  • [12.] L'attrito
  • [13.] Meccanica del corpo rigido
  • [14.] Il momento d'inerzia
  • [15.] Dinamica del corpo rigido
  • [16.] Moto di un corpo rigido
  • [17.] La statica
  • [18.] Meccanica dei fluidi
  • [19.] Idrostatica dei fluidi pesanti
  • [20.] Il principio di Archimede
  • [21.] L'idrodinamica
  • [22.] I principi della termodinamica
  • [23.] Termologia
  • [24.] Le macchine termiche
  • [25.] Le onde

È possibile prendere visione delle domande che vengono utilizzate nel test informatizzato collegandosi all'indirizzo:
http://www.lamp.polito.it/fisica/domandetest
La base dati è quella complessiva e include anche la Fisica II.

Sono disponibili i testi degli esoneri in formato .pdf:

Sono disponibili inoltre i seguenti temi d'esame in formato .pdf:

Infine sono disponibili anche i seguenti temi d'esame svolti in formato .pdf:

Questi problemi sono preparati sulla base delle richieste e delle aspettative del corso di fisica di Agnes - Rasetti per i corsi a distanza, e sono orientati verso l'applicazione della fisica a situazioni possibilmente concrete.
Si richiede pertanto al solutore di operare delle scelte non solo di modelli e procedure, ma direttamente dei valori di grandezze fisiche.

...

Al termine del tutorato viene effettuato uno scritto aperto a tutti gli studenti e se la votazione risulta sufficiente è registrata come voto dell'esame. A richiesta dello studente viene fatto un colloquio per il miglioramento del voto.
In corrispondenza di tutte le date di appello ufficiali la preparazione dello studente verrà accertata mediante colloquio orale al termine del quale si deciderà il voto.

Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.

Al termine del tutorato viene effettuato uno scritto aperto a tutti gli studenti e se la votazione risulta sufficiente è registrata come voto dell'esame. A richiesta dello studente viene fatto un colloquio per il miglioramento del voto.
In corrispondenza di tutte le date di appello ufficiali la preparazione dello studente verrà accertata mediante colloquio orale al termine del quale si deciderà il voto.

In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word