13CTPDC
A.A. 2025/26
Italiano
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Didattica | Ore |
---|
Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
---|
SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | ING-INF/03 | 5 | B - Caratterizzanti | Ingegneria delle telecomunicazioni |
---|
Il corso fornisce gli strumenti analitici fondamentali per lo studio dei segnali sia aleatori che determinati, al fine di determinare i parametri che caratterizzano dal punto di vista applicativo il segnale stesso, anche in presenza di trasformazioni lineari o non-lineari.
Il corso fornisce gli strumenti analitici fondamentali per lo studio dei segnali sia aleatori che determinati, al fine di determinare i parametri che caratterizzano dal punto di vista applicativo il segnale stesso, anche in presenza di trasformazioni lineari o non-lineari.
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Programma di massima, elenco esercitazioni:
Programma di massima, elenco esercitazioni:
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
È disponibile il seguente materiale in formato .pdf.
Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare l'Area CD-ROM multimediali.
Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato .pdf:
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
È disponibile il seguente materiale in formato .pdf.
Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare l'Area CD-ROM multimediali.
Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato .pdf:
L'esame è costituito dallo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore durante la quale è possibile consultare i libri
di testo, ma nessun tipo di appunto cartaceo.
Durante il corso verrà data la possibilità di effettuare un esonero sugli argomenti trattati nelle esercitazioni I-II-III-IV-V.
L'esame è costituito dallo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore durante la quale è possibile consultare i libri
di testo, ma nessun tipo di appunto cartaceo.
Durante il corso verrà data la possibilità di effettuare un esonero sugli argomenti trattati nelle esercitazioni I-II-III-IV-V.