Il Politecnico organizza per i propri studenti sessioni di esame di certificazione PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) in collaborazione con la Società Dante Alighieri.
Icrizione all'esame PLIDA - informazioni generali
Le iscrizioni all’esame saranno possibili tramite apposito link visibile dal tab “Lingue” della pagina personale del Portale della Didattica entro le date di scadenza previste per ogni sessione e riportate nel calendario sessioni PLIDA.
La prima iscrizione all'esame PLIDA è relativa, obbligatoriamente, all'esame completo; entro i 18 mesi dal primo sostenimento, sarà possibile iscriversi a eventuali singole prove di recupero. Decorsi i 18 mesi, l’eventuale nuova iscrizione al PLIDA sarà obbligatoriamente all’esame completo.
La mia iscrizione al PLIDA è completata con successo?
La tua iscrizione al PLIDA è effettuata correttamente se sulla tua pagina personale del Portale della didattica - tab Lingue compare il messaggio di iscrizione completata con successo.
Se per iscriverti al PLIDA devi pagare, dopo il pagamento non chiudere il browser e non cliccare nulla finché non vedi sulla tua pagina personale del portale della didattica - tab Lingue il messaggio di iscrizione completata con successo.
Posso CANCELLARE la mia iscrizione al PLIDA?
Per cancellare la tua iscrizione al PLIDA, apri un ticket per il CLA entro la scadenza iscrizioni per la sessione cui ti sei iscritto (vedi calendari sessioni PLIDA in cima a questa pagina).
Dove posso ritirare il mio Certificato PLIDA?
Il tuo certificato PLIDA sarà disponibile per il ritiro presso la Scuola di Torino della Società Dante Alighieri in Corso Re Umberto, 65 - 10128, Torino, come da istruzioni per il ritiro che riceverai via e-mail dalla Società Dante Alighieri.
Struttura dell'esame e criteri di valutazione delle prove