L’Advisory Board supporta la relazione tra le aziende del settore Information and Communications Technology (ICT) e i Collegi di Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica (ICM) e di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica (ETF).
L'Advisory Board fornisce alle aziende i propri contenuti didattici e le aree di competenza formativa dei propri docenti con l’obiettivo di raccogliere l’opinione sulla formazione degli studenti dell’area ICT, di identificare le future aree di competenza e di ricerca e di attivare le opportune strategie per estendere e consolidare le attività formative orientate alle aziende dell’area ICT, eventualmente intraprendendo progetti didattici e formativi congiunti.
L’Advisory board funge da interfaccia tra il Collegio e gli enti o aziende esterne inerenti il tessuto industriale locale, nazionale e internazionale interessate al reclutamento di studenti dell’area formativa di Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica. In tale contesto si occupa di organizzare incontri periodici per la disseminazione dell’organizzazione e delle tematiche formative e per il corretto aggiornamento delle stesse con le seguenti finalità:
- attivare contatti diretti con le aziende attraverso incontri conoscitivi, volti all’illustrazione delle tematiche formative offerte;
- identificazione della tipologia di collocazione aziendale rispetto al titolo offerto tra Laurea, Laurea Magistrale e Dottorato di Ricerca;
- analisi dell’esperienza formativa dell’azienda svolta nel contesto di una specifica attività quali i tirocini curriculari (per la Laurea), gli stage e tirocini curruculari (per la laurea magistrale) o i corsi formativi specialistici (per il dottorato di ricerca);
- collaborazione con le aziende per la valutazione della richiesta di competenze future classificate per macro aree e particolare caratterizzazione dell’impatto sulla formazione e definizione dei temi per piani formativi futuri;
- interrogazione periodica delle aziende per la valutazione della capacità degli studenti formati nell’area ICT con particolare enfasi sulle capacità e sulle carenze nell’ambito nozionistico, tecnico e metodologico;
- caratterizzazione delle criticità e organizzazione delle azioni correttive sull’offerta formativa;
- analisi dell’attività di Ricerca e Sviluppo dell’azienda identificando tematiche di interesse comune per una eventuale collaborazione nell’ambito della formazione.
Comprende le seguenti attività:
- A1. Analisi dell’offerta formativa del Collegio per macro aree tematiche mirate alla costituzione di una fotografia aggiornata dell’offerta formativa del Collegio resa disponibile alle aziende attraverso opportuni documenti
- A2. Gestione di un database contenente la rete di enti e aziende coinvolte. Le aziende sono classificate per tipo di settore (ad es. Informatica, Elettronica, Meccatronica, ecc.) e specifica attività (ad es. Sviluppo SW, Consulenza, Servizi, Sistemi Elettronici, Servizi Multimedia, …).
- A3. Organizzazione di incontri periodici con il personale delle aziende, tendenzialmente operante nelle divisioni di Ricerca e Sviluppo.
L’Advisory board collabora con gli uffici Stage&Job ed i servizi dell’Amministrazione e con l’Advisory Board del collegio ETF.