GUIDA DELLO STUDENTE
(2018 - 2019)
Corso di Laurea in
INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE (cambia corso)
Sede: Torino/Barcellona
Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Carenze formative e aggiornamento del carico didattico
Gli studenti iscritti al primo anno di un corso di laurea triennale nell'area dell'Ingegneria che al termine del primo periodo didattico non superano l’esame di Analisi Matematica I, devono seguire il relativo corso di recupero nel secondo periodo didattico in sostituzione dell'esame a scelta.

Tutti gli studenti, indipendentemente dal superamento dell'insegnamento di Analisi Matematica I, per poter aggiornare il carico didattico con nuove materie devono aver conseguito, al termine della sessione d'esami di profitto autunnale, un minimo di 28 crediti tra le materie di base.
Rientrano nelle materie di base tutti gli insegnamenti del primo anno esclusi quelli di lingua straniera.
Si precisa che gli studenti iscritti al corso di laurea in Ingegneria della Produzione Industriale, carenti dei 28 crediti, non possono recarsi all'estero per frequentare il II anno di corso presso l'Università partner.
Gli studenti “carenti” che entro la sessione invernale d’esami di profitto superano la soglia dei 28 crediti nelle materie di base possono frequentare gli insegnamenti del secondo periodo didattico del terzo anno. 
Al termine della sessione invernale d’esami, per gli studenti che avranno superato i 28 crediti nelle materie di base, il carico didattico verrà aggiornato automaticamente e tali insegnamenti rientreranno nel carico didattico nel limite del numero massimo di crediti previsto in base alla tipologia di iscrizione (full time/part time).
Si invitano quindi gli studenti a porre particolare attenzione alle regole di definizione del carico didattico riportate nei capitoli precedenti e a quanto previsto nel piano degli studi del proprio corso.
Di conseguenza gli studenti che hanno optato per un’iscrizione a tempo parziale possono chiedere la conversione del carico didattico da tempo parziale a tempo pieno entro il 15 marzo 2019.
La modalità e la scadenza per l’integrazione del carico didattico saranno rese note agli studenti tramite posta elettronica.
Aggiornamento carico didattico in previsione di un Passaggio Interno
Gli studenti “carenti” che entro la sessione invernale d’esami di profitto del secondo anno superano la soglia dei 28 crediti nelle materie di base e che desiderano cambiare corso di laurea per l'anno accademico successivo, possono chiedere alla Segreteria didattica di Ingegneria di integrare il proprio carico didattico con gli insegnamenti del nuovo corso di studi (nel rispetto delle eventuali regole di precedenza previste e rispettando il limite massimo di crediti inseribili nel carico didattico).

Si precisa che per l’anno corrente lo studente rimane formalmente iscritto al suo attuale Corso di laurea e che la richiesta di passaggio interno dovrà essere inoltrata all'inizio del nuovo anno accademico.
{{panel_data}}