GUIDA DELLO STUDENTE
(2018 - 2019)
ARCHITETTURA
INGEGNERIA
Determinazione del voto finale
La determinazione del voto finale è assegnata alla Commissione di Laurea che prenderà in esame la media complessiva degli esami su base 110 depurata dei 16 crediti peggiori: il numero di crediti da scorporare viene ridotto proporzionalmente nel caso di carriere che prevedano esami convalidati senza voto,oppure nel caso di abbreviazione di carriera con la sola indicazione degli esami che devono essere sostenuti presso il Politecnico.
A tale media la Commissione potrà sommare, di norma, un massimo di 5 punti prendendo in considerazione: 
  • la valutazione dell’elaborato scritto (se previsto);
  • il tempo impiegato per terminare gli studi; 
  • la valutazione del percorso di studi svolto parzialmente o integralmente in lingua inglese;
  • una serie d’informazioni sul percorso di laurea dello studente (es. numero lodi conseguite, percorso estero, eventuali attività extracurriculari etc).
La lode potrà essere assegnata al raggiungimento del punteggio 110 a discrezione della Commissione e a maggioranza qualificata, ovvero almeno i 2/3 dei membri della Commissione (consultare il Regolamento del Corso di Studio). Le commissioni di laurea devono esprimere i loro giudizi tenendo conto dell’intero percorso di studi dello studente, valutandone la maturità culturale, la capacità di elaborazione intellettuale personale e la qualità del lavoro svolto nel caso documento scritto. 
L'impegno per la realizzazione dell'elaborato è di circa 75 ore. Lo strumento didattico è l'autoapprendimento integrato dall'assistenza (tutoring) fornita dal docente che ha fornito la tematica della relazione tecnica. La relazione va richiesta al docente di un insegnamento del III anno del CdS.
L'elaborato dovrà essere presentato alla commissione dell'esame dell'insegnamento con una breve presentazione orale avente lo scopo di evidenziare le capacità di analisi, sintesi ed argomentazione. La commissione valuta e trasmette il giudizio espresso in trentesimi alla commissione di laurea. La determinazione del voto finale è assegnata alla commissione di laurea che prenderà in esame la media complessiva degli esami su base 110 depurata dei 16 crediti peggiori: il numero di crediti da scorporare viene ridotto proporzionalmente nel caso di carriere che prevedono esami convalidati senza voto oppure nel caso di abbreviazioni di carriere con la sola indicazione degli esami che devono essere sostenuti presso il Politecnico.
A tale media la commissione potrà sommare, di norma, sino ad un massimo di 5 punti determinati prendendo in considerazione:
  • la valutazione dell’elaborato scritto;
  • il tempo impiegato per terminare gli studi;
  • la valutazione del percorso di studi svolto parzialmente o integralmente in lingua Inglese;
  • una serie di informazioni sul percorso di laurea dello studente: ad esempio numero lodi conseguite, percorso estero, eventuali attività extra curriculari etc.
La lode potrà essere assegnata al raggiungimento del punteggio 110,51 a discrezione della Commissione e a maggioranza qualificata, ovvero almeno i 2/3 dei membri della Commissione.
Le Commissioni di Laurea devono esprimere i loro giudizi tenendo conto dell’intero percorso di studi dello studente, valutandone la maturità culturale e la capacità di elaborazione intellettuale personale.
{{panel_data}}