GUIDA DELLO STUDENTE
(2019 - 2020)
Corso di Laurea in
DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: DISEGNO INDUSTRIALE
Crediti liberi
L'ordine di preferenza per tutti gli insegnamenti erogati sia nel 1° periodo didattico sia nel 2° periodo didattico soggetti ad assegnazione per merito dovrà essere espresso in fase di definizione del Piano carriera/carico didattico entro la scadenza indicata nel calendario accademico e di seguito riportata:
  • dal 1 agosto al 20 settembre 2019 - graduatoria di merito
Seconda fase di assegnazione
Agli studenti che, per qualsiasi motivo, non hanno indicato l'ordine di preferenza degli Insegnamenti del Catalogo di Ateneo soggetti a graduatoria di merito  verrà offerta la possibilità, attraverso una seconda fase, di indicare la propria preferenza  tra gli insegnamenti con posti disponibili.
E' necessario agire attraverso la procedura  modifica piano carriera/carico didattico nel periodo che va dal 9 al 16 ottobre 2019. Al termine di questo periodo verrà stilata la graduatoria di merito  e l’insegnamento attribuito verrà inserito nel piano carriera e nel carico didattico.
Fanno eccezione i DESIGN WORKSHOP (Workshop  I –  Workshop  II) per i quali sono previste modalità di assegnazione  e scadenze differenti, che sono riportate in apposita sezione in questa pagina.    

INSEGNAMENTI DEL CATALOGO DI ATENEO SOGGETTI A GRADUATORIA DI MERITO
Le lezioni dei corsi a scelta del catalogo di Ateneo prevedono 4,5 ore di lezione alla settimana e si svolgeranno il lunedì e giovedì pomeriggio. Tutti gli insegnamenti sono suddivisi in due blocchi orari.
Le lezioni del 1° periodo didattico inizieranno una settimana dopo l’inizio degli altri corsi, quelle del 2° periodo didattico seguiranno, invece, il normale calendario previsto.

L'assegnazione di tali insegnamenti è soggetta a graduatoria di merito e in funzione dei posti riservati agli studenti delle Lauree triennali dei Collegi di Architettura, Design e Pianificazione e Progettazione.
Per indicare le preferenze è necessario che in fase di definizione del piano carriera/carico didattico siano stati inseriti uno o due tra i codici generici  Insegnamenti dal catalogo di Ateneo soggetti a graduatoria di merito da tabella 1/2  indicati nel piano di studi. 
Dalla  pagina personale del portale della didattica, nella sezione "Segreteria online", selezionando "Accedi"  dal riquadro "Compila il piano carriera/carico didattico",  sarà possibile esprimere le preferenze.

Calcolo punteggio merito

(V1 * CFU1) + (V2 * CFU2) + (Vn * CFUn) + (media ponderata complessiva * CFU idoneità)
               numero semestri dalla prima immatricolazione al sistema universitario

Il calcolo del numero dei semestri di iscrizione inizia dalla prima immatricolazione al sistema universitario; per il calcolo del punteggio, si considerano esclusivamente gli esami convalidati dal Politecnico di Torino.

Al fine delle attribuzioni di tutti gli insegnamenti sia del 1° periodo didattico sia del 2° periodo didattico il calcolo del merito tiene conto degli esami sostenuti entro la sessione di luglio 2019.

Come indicare l'ordine di preferenza degli insegnamenti proposti dal corso di studi

Assegnazione per merito
Dopo aver definito il Piano carriera/carico didattico la procedura rimanderà ad una nuova pagina attraverso la quale sarà possibile esprimere le preferenze degli insegnamenti relativi ai soli codici generici presenti nel proprio carico didattico.  Sarà possibile stabilire l’ordine di preferenza degli insegnamenti proposti attraverso l’uso delle frecce indicatrici o trascinandoli (drag and drop), come mostrato a titolo esemplificativo nella Fig. 1.
Fig. 1
Tale procedura è ripetibile fino alla chiusura del periodo dedicato alla definizione del carico didattico.

DESIGN WORKSHOP
Workshop  I –  Workshop  II
Gli studenti che hanno inserito nel carico didattico i codici 05EGGPN Workshop I o 04EGHPN Workshop II potranno effettuare le scelte tra i workshop proposti dal corso di studi.

La frequenza di 05EGGPN Workshop I e 04EGHPN Workshop II non può avvenire nello stesso anno accademico. Pertanto tali codici generici dovranno essere inseriti rispettivamente uno al 2° anno ed uno al 3° anno.Per tale ragione e data la contemporaneità di svolgimento, non è possibile frequentare più di un workshop in ciascun anno accademico. 

È importante tener conto del fatto che i workshop sono a numero chiuso e che nel momento in cui raggiungeranno tale numero la scelta sarà possibile solo tra quelli con posti ancora disponibili.

Come effettuare la scelta dei Workshop I - II
Nella home page del portale, tab MAIN oppure LA MIA DIDATTICA verrà visualizzata la schermata di esempio in figura
Cliccando su “Visualizza elenco workshop”, il sistema rimanderà alla tabella che proporrà i workshop disponibili ed i posti liberi.
Selezionare il Design workshop di proprio interesse.
Dopo aver selezionato il workshop di proprio interesse, selezionare la voce "continua" per confermare l'iscrizione al workshop oppure "indietro" per tornare all'elenco (vedi esempio figura sottostante).
Considerando che l’attribuzione non seguirà il criterio del merito, è importante prestare attenzione al Workshop selezionato poiché, una volta confermata, la scelta non potrà essere modificata.
 
Quando effettuare la scelta dei Workshop I - II
L’elenco dei Workshop, appena disponibile, sarà pubblicato nella Bacheca on – line del corso di studi. 
Il periodo di scelta dei workshop è solitamente collocato almeno una settimana dopo la pubblicazione dell’elenco dei workshop.
I dettagli saranno pubblicati nella Bacheca on – line del corso di studi.
ATTIVITÀ FORMATIVE ESTERNE ALL'ATENEO
Potranno essere riconosciuti 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10 o 12 CFU a seconda dell'attività svolta. Potranno essere riconosciute più attività nel corso della carriera universitaria.
Lo studente che intende partecipare o ha partecipato ad attività formative esterne all'Ateneo coerenti con gli obiettivi del corso di studi può chiederne il riconoscimento.
Le attività possono essere state svolte sia prima sia dopo aver effettuato l'immatricolazione al corso di studi. Per le attività svolte prima è necessario chiederne la valutazione entro il primo anno di corso.
La valutazione delle attività svolte negli anni di iscrizione ad un corso di laurea di I livello può essere chiesta nel percorso di Laurea magistrale ma, anche in questo caso, la richiesta deve avvenire entro il primo anno di corso. 
Non possono essere riconosciute attività per le quali sono dichiarate meno di 50 ore (2 CFU).
Il Politecnico di Torino non offre un elenco di attività esterne consigliate.
Fanno parte delle attività esterne all'Ateneo riconoscibili:
  • i cicli di conferenze/lezioni/corsi laddove sia verificabile la struttura didattica, le caratteristiche della docenza, la durata e le modalità di verifica;
  • la vittoria/menzione ottenute in concorsi di idee/progettazione;
  • le School/Scuole (es. Summer school);
  • le competenze professionali (coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studio);
  • i workshop.
Non è invece possibile richiedere il riconoscimento delle seguenti attività:
  • tirocini;
  • abilitazioni professionali;
  • attività presso associazioni;
  • borse di studio;
  • patenti informatiche (es. ECDL);
  • test attitudinale (es. SAT).
Se l’attività di cui si intende chiedere il riconoscimento  è già terminata è necessario indicare la data di inizio e fine dell’attività stessa.
L’Attività formativa esterna all'Ateneo può essere riconosciuta anche in eccedenza rispetto al numero di CFU necessari e sufficienti per conseguire il titolo di studio nel rispetto del limite dei 12 CFU aggiuntivi. Prevede la registrazione senza voto.
Procedura per la richiesta di approvazione attività formative esterne all'Ateneo
Tramite la pagina personale dello studente, TAB Segreteria online, si può inviare la richiesta di approvazione di Attività formative esterne all'Ateneo:
Sarà necessario allegare la documentazione relativa al programma dell'attività di cui si richiede la valutazione, la descrizione dell’attività e la durata della stessa. A conclusione dello svolgimento dell’attività occorrerà allegare l'attestato di frequenza/partecipazione.
Il referente del corso di studi valuterà  la richiesta di riconoscimento ed indicherà, in caso di approvazione, il numero di crediti riconosciuti.
Importante: il riconoscimento potrà avvenire nel rispetto del numero massimo di crediti inseribili nel carico didattico annuale consentito dalla tipologia di iscrizione scelta e del numero massimo di crediti inseribili nel Piano di studi.
La richiesta di riconoscimento delle Attività formative esterne all'Ateneo può essere effettuata in qualsiasi momento della carriera universitaria, ma l’iter deve comunque concludersi prima dell'iscrizione all'esame finale. Le richieste di riconoscimento rimaste in sospeso dopo aver effettuato l'iscrizione all'esame finale non verranno più prese in considerazione.
Cosa fare dopo l’approvazione dell'attività
È possibile in ogni momento visualizzare lo stato della richiesta di Approvazione Attività Esterne.
Nel caso di approvazione dell’attività lo studente dovrà, tramite la procedura di Approvazione Attività Esterne, “Accettare” la valutazione che acquisirà lo stato “REGISTRATO”.
ATTIVITÀ SPORTIVA AGONISTICA CERTIFICATA
Il riconoscimento può avvenire per un massimo di 6 CFU e una sola volta in tutta la carriera universitaria (Laurea di I livello o Laurea magistrale).
Gli studenti che, durante il periodo degli studi universitari, conseguono meriti sportivi di particolare rilievo agonistico possono chiederne il riconoscimento in qualsiasi momento della loro carriera.
Sono considerati “meriti sportivi di particolare rilievo agonistico”, quelli conseguiti da: 
1)  atleti convocati nelle rappresentative della nazionale Italiana delle discipline sportive con federazioni riconosciute dal CONI e rappresentate alle Olimpiadi; 
2)  campioni assoluti o di categoria nei campionati italiani e podio nei campionati europei o mondiali, in una delle discipline sportive con federazioni riconosciute dal CONI e rappresentate alle Olimpiadi o nelle competizioni a carattere universitario di livello nazionale e internazionale;
3)  atleti, allenatori o arbitri che abbiano partecipato, nella massima categoria prevista, a competizioni nazionali e/o internazionali; 
4)  atleti che abbiano raggiunto traguardi di eccellenza sportiva assoluta.
Dopo aver seguito la procedura relativa ad "Approvazione Attività Esterne" presente nella pagina personale del portale della didattica e compilato tutti i campi previsti, la registrazione dei crediti avviene direttamente con l’accettazione della valutazione positiva della commissione preposta.

ATTIVITÀ IN TEAM STUDENTESCHI
Potranno essere riconosciuti da 2 a 12 CFU una sola volta nella carriera di I livello e una sola volta nella carriera della Laurea magistrale.
Una volta terminata l'attività in team gli studenti che hanno partecipato attivamente all'attività di un team studentesco possono chiederne il riconoscimento.
L'attività in team studentesco può essere riconosciuta anche in soprannumero nel rispetto del limite dei 12 CFU aggiuntivi e prevede la registrazione senza voto.
Procedura per la richiesta di approvazione delle Attività in team studenteschi
Tramite la pagina personale dello studente, TAB Segreteria online, si può inviare la richiesta di approvazione di Attività in team studenteschi:
Una volta selezionato nel campo Tipo di attività "Attività in team studentesco" è necessario indicare lo specifico team al quale si è preso parte.
Le informazioni sui team studenteschi sono pubblicate sul portale dell'Ateneo. 

Il responsabile del Team dovrà attestare la natura della collaborazione e l'entità del tempo dedicato all'attività in team.
Il referente del corso di studi valuterà  la richiesta e - in caso di approvazione - indicherà il numero di crediti riconosciuti.
Il riconoscimento potrà avvenire nel rispetto del numero massimo di crediti inseribili nel carico didattico annuale consentito dalla tipologia di iscrizione scelta e del numero massimo di crediti inseribili nel Piano di studi.
Importante: il riconoscimento potrà avvenire nel rispetto del numero massimo di crediti inseribili nel carico didattico annuale consentito dalla tipologia di iscrizione scelta e del numero massimo di crediti inseribili nel Piano di studi.
La richiesta di riconoscimento di Attività in team studenteschi può essere effettuata in qualsiasi momento della carriera universitaria, ma l'iter deve comunque concludersi prima dell'iscrizione all'esame finale. Le richieste di riconoscimento rimaste in sospeso dopo aver effettuato l'iscrizione all'esame finale non potranno essere valutate.
È possibile in ogni momento visualizzare lo stato della richiesta di approvazione dell'attività in team studenteschi.
Nel caso di approvazione dell'attività lo studente dovrà, tramite la procedura di Approvazione Attività Esterne, “Accettare” la valutazione che acquisirà lo stato “REGISTRATO”.
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE (3 CFU)
Il riconoscimento può avvenire una sola volta in tutta la carriera universitaria (Laurea di I livello)
Gli studenti in possesso di una certificazione di conoscenza di una lingua straniera diversa da quelle obbligatorie previste dal proprio corso di studio possono chiederne il riconoscimento in qualsiasi momento della loro carriera, agendo dall'apposita procedura "Approvazione attività esterne" presente nella sezione "Segreteria on line" della pagina personale. Sarà necessario allegare copia della certificazione posseduta; qualora la richiesta fosse valutata positivamente lo studente dovrà presentare la certificazione in originale presso il Centro Linguistico d'Ateneo. 
La tabella con l’elenco delle lingue e delle certificazioni riconosciute è pubblicata nel sito del CLA.
CREDITI OFFERTI DALL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO 
Tra gli insegnamenti del catalogo dei crediti liberi è possibile sceglierne uno erogato dall'Università degli Studi di Torino. 
Gli studenti che potranno accedere a tali corsi, per l’a.a. 2019/2020, saranno un massimo di 50 complessivi per tutto l'Ateneo, con un limite di 3 studenti per singolo insegnamento.  
Qualora venga superata la soglia di numerosità massima indicata si procederà ad assegnare l’insegnamento secondo una graduatoria di merito, stilata dall'Area gestione didattica.  
Coloro che accederanno al corso prescelto presso l’Università degli Studi di Torino dovranno registrarsi al portale di Ateneo www.unito.it per ottenere le credenziali che gli consentiranno l'accesso ai servizi on line (tra cui ad es. la prenotazione agli appelli d'esame). 
Ulteriori informazioni e istruzioni per la registrazione sono disponibili al link: 
https://www.unito.it/servizi/servizi-line/istruzioni-e-supporto/istruzioni-la-registrazione-al-portale.    
I programmi e le informazioni utili sugli insegnamenti erogati sono consultabili sul sito del Corso di Studio che eroga l’insegnamento.  Sul sito di Ateneo al link https://www.unito.it/didattica/offerta-formativa è consultabile l'elenco dei Corsi di Studio di I e II livello 2019/2020.
CREDITI OFFERTI DALL'ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI TORINO
Tra gli insegnamenti del catalogo dei crediti liberi è possibile sceglierne uno erogato dall'Accademia delle Belle Arti di Torino (l’indicazione è riportata nell'offerta formativa valida per l’a.a. 2019/2020).
Potranno accedere a tali corsi un massimo di 50 studenti con un limite di 3 studenti per singolo insegnamento. 
Qualora venga superata la soglia di numerosità massima indicata, si procederà ad assegnare l’insegnamento secondo una graduatoria di merito, stilata dall'Area Gestione Didattica.
Coloro che accederanno al corso prescelto presso l’Accademia delle Belle Arti di Torino riceveranno un’apposita comunicazione circa le modalità di iscrizione ai corsi.
Per tali insegnamenti non viene garantita la non sovrapponibilità di orario con i corsi dell’Ateneo.Tutte le informazioni sono reperibili al seguente link https://www.albertina.academy/offerta-formativa/
{{panel_data}}