Il
carico didattico consiste nell'elenco degli insegnamenti che ciascuno studente intende frequentare/sostenere nell'anno accademico in corso; esso si predispone sulla base del carico didattico degli anni accademici precedenti, riportando gli esami che ancora non sono stati superati o che sono già stati superati ma non ancora registrati ed aggiungendo ad essi gli insegnamenti mai inseriti prima, nel rispetto delle regole di definizione del carico didattico di seguito indicate e relative a ciascun corso di studi. Il Carico Didattico per gli immatricolati al I anno della laurea di 1° livello è predefinito e comprende tutti gli insegnamenti del I anno indicati nella sezione:
Piano di studi e Programmi dei corsi.
LA DEFINIZIONE DEL CARICO DIDATTICO NON CORRISPONDE ALL'ISCRIZIONE AL NUOVO ANNO ACCADEMICO
Dopo aver effettuato il carico didattico per formalizzare l’iscrizione è necessario pagare il contributo studentesco che varia in funzione di un carico didattico full-time o part-time.
Nel caso in cui si abbiano ancora degli esami da sostenere non è consentito effettuare un carico didattico senza inserire alcun credito.
È possibile definire un carico didattico vuoto – ad accezione dei crediti della prova finale/tesi - nel momento in cui tutti gli insegnamenti e le attività formative previste per il conseguimento del titolo di studio siano stati superati.
Si ricorda che NON è prevista la possibilità di apportare modifiche al carico didattico durante l’anno, nemmeno per insegnamenti del 2° periodo didattico.
Eventuali integrazioni (no sostituzioni di insegnamenti già inseriti) al carico didattico oltre le scadenze sopra indicate dovranno essere richieste attraverso il servizio di ticket alla segreteria didattica che, a seguito di valutazione, procederà ad avvisare lo studente circa l’esito della richiesta e all'aggiornamento del carico didattico con applicazione della maggiorazione.
Modalità di definizione del carico didattico e di iscrizione: FULL-TIME E PART-TIME È possibile scegliere se definire un carico didattico finalizzato ad un’iscrizione full-time oppure ad un’iscrizione part-time.
Le modalità di iscrizione possibili sono:
TEMPO PIENO (FULL TIME)
- Corsi di laurea di I livello e specialistica - Ordinamento D.M. 509/99
Lo studente a tempo pieno definisce per l'anno accademico un carico didattico per un massimo di 100 crediti, compresi quelli relativi alla prova finale/tesi.
- Corsi di Diploma Universitario e Laurea Vecchio Ordinamento previgente D.M. 509/99
Lo studente a tempo pieno definisce per l'anno accademico un carico didattico illimitato.
TEMPO PARZIALE (PART TIME)
Lo studente iscritto a tempo parziale definisce, per l’anno accademico, un carico didattico non superiore ai 40 crediti comprensivi di prova finale o tesi.