GUIDA DELLO STUDENTE
(2019 - 2020)
Corso di Laurea in
DESIGN E COMUNICAZIONE (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: DISEGNO INDUSTRIALE
Trasferimento da altri Atenei
Gli studenti iscritti ad un corso di laurea di I livello presso altro Ateneo italiano che intendono proseguire gli studi su un corso di laurea presso il Politecnico di Torino sono tenuti a sostenere la prova di ammissione (anche se proveniente da corsi di laurea di pari classe) e a collocarsi in posizione utile in graduatoria.
Le informazioni su scadenze, requisiti e modalità di svolgimento della prova sono disponibili al seguente link: http://orienta.polito.it/it/iscrizione

Il candidato deve valutare se istruire presso l’università di provenienza la pratica di trasferimento (congedo), utile solo nel caso in cui siano stati sostenuti esami per i quali si intende richiedere il riconoscimento al Politecnico di Torino.
È necessario tener conto che, in caso di trasferimento, l'anno accademico di immatricolazione di riferimento sarà quello di prima immatricolazione al sistema universitario italiano. Nel caso in cui nella precedente carriera universitaria siano stati sostenuti nessuno o pochi esami, valutare la possibilità di procedere con la rinuncia agli studi anziché con la richiesta di trasferimento. Successivamente dovrà essere effettuata l'immatricolazione al primo anno del corso di Laurea triennale.

Si ricorda che:
  • le norme che regolano gli studi universitari prevedono il divieto di contemporanea iscrizione a più Università italiane o estere;
  • gli studenti provenienti da altri Atenei dovranno acquisire presso il Politecnico di Torino un minimo di 60 crediti inclusa la prova finale per conseguire il titolo di primo livello;
  • Il trasferimento è possibile solo tra Atenei italiani: nel caso di studenti provenienti da Università straniere, lo studente deve rivolgersi all’Ufficio Incoming Students.
Procedura per l'invio della richiesta
Per poter effettuare l'iscrizione alla prova di ammissione e la domanda di trasferimento è necessario: 
  1. registrarsi al servizio Apply e iscriversi alla prova di ammissione;
  2. allegare la scansione della certificazione di conoscenza della lingua inglese (il controllo della certificazione viene effettuato all’atto dell’immatricolazione on line);
  3. inserire i dati relativi alla carriera universitaria di I livello svolta (ogni singolo insegnamento superato e registrato con relativo numero di crediti e settore scientifico-disciplinare) e allegare il programma dei corsi;
  4. indicare 5 corsi di laurea in ordine di preferenza. L’ordine delle scelte potrà essere modificato secondo quanto previsto nel Bando di selezione per l'ammissione ai corsi di laurea A.A. 2019/20
  5. confermare i dati ed inviare la richiesta di ammissione, sostenere la prova di ammissione ed attendere l'esito;
  6. In caso di collocamento in posizione utile per l’ammissione a un corso, lo studente dovrà confermare l'intenzione di trasferirsi direttamente dalla procedura Apply@polito, pagando la prima rata della contribuzione studentesca, secondo le scadenze e le modalità descritte sul profilo Apply;
  7. avviare la pratica di congedo presso l’Ateneo di provenienza. Poiché l’immatricolazione potrà essere effettuata soltanto dopo che la Segreteria didattica avrà ricevuto il foglio di Congedo dall'Università di provenienza, è importante che la richiesta di congedo venga presentata tempestivamente;
  8.   dopo la conferma della volontà di effettuare il trasferimento, la carriera pregressa verrà inviata alla Commissione del Corso di Studi ai fini di un eventuale riconoscimento dei crediti superati. Non si effettuano valutazioni informali della carriera svolta;
  9. dopo la verifica da parte della Segreteria dei dati relativi alla carriera di provenienza attestati sul foglio di congedo, lo studente potrà, direttamente sulla procedura on-line, accettare o rifiutare l'eventuale convalida specificata dalla commissione didattica; è possibile indicare l'accettazione o il rifiuto della convalida fino al momento dell'immatricolazione; dopo tale atto NON sarà più possibile modificare la propria scelta.
  10. lo studente potrà quindi completare l’immatricolazione on-line tramite l’apposito link presente nella pagina personale Apply sotto la voce "Valutazioni";
  11. al termine della procedura allo studente verrà comunicato il numero di matricola e la data dell'appuntamento (modificabile dalla propria pagina personale) per recarsi in Segreteria didattica per la verifica dei documenti di ammissione e il ritiro della Smart Card.
Definizione Piano carriera/carico didattico
Gli studenti dovranno procedere con la definizione del piano carriera e compilazione del carico didattico entro 10 giorni dalla data di immatricolazione. 

Gli studenti che hanno effettuato il trasferimento potranno inserire  nel carico didattico gli insegnamenti degli anni successivi al primo solo se saranno stati convalidati almeno 40 crediti esclusa la lingua inglese oppure se saranno stati convalidati gli esami di sbarramento; in ogni caso andranno inseriti prioritariamente gli insegnamenti mancanti del primo anno.
{{panel_data}}