Modalità di assegnazione degli insegnamenti
L’assegnazione degli insegnamenti avviene in base a graduatoria di merito e al numero di insegnamenti inseriti nel carico didattico.
La graduatoria viene formulata attribuendo a ogni studente un punteggio calcolato moltiplicando il numero di crediti conseguiti in ciascun esame per il voto ottenuto; per gli esami superati ai quali non è attribuito un voto si considera il voto medio degli esami superati per i quali invece è stato attribuito un voto. La somma dei prodotti così ottenuti è divisa per il numero dei semestri dalla prima immatricolazione al sistema universitario. Per i crediti riconosciuti da altre carriere i semestri saranno calcolati considerando il rapporto dei CFU convalidati al tempo standard (1 semestre = 30 CFU).
Per stilare la graduatoria si tiene conto degli esami superati entro il 25 luglio 2020.
Calcolo punteggio merito
(V1 * CFU1) + (V2 * CFU2) + (Vn * CFUn) + (media ponderata complessiva * CFU idoneità)
numero semestri dalla prima immatricolazione al sistema universitario
In base alla graduatoria così ottenuta, verrà assegnato l’insegnamento più gradito fino ad esaurimento dei posti in aula; sempre in base alla graduatoria, si procederà via via a saturare tutti i posti disponibili seguendo l’ordine delle preferenze indicato da ciascun studente.
Qualora più studenti, tutti nella medesima posizione di graduatoria, abbiano espresso la medesima scelta per un insegnamento per il quale è disponibile un numero inferiore di posti, l’assegnazione sarà effettuata tenendo conto del numero di esami con lode e successivamente a sorteggio con procedura informatizzata.
Nel caso in cui lo studente abbia inserito più di un insegnamento nel carico didattico, per evitare che si verifichino sovrapposizioni d’orario, si procederà attribuendo insegnamenti di periodo didattico differente o, se dello stesso periodo, con diverso blocco orario.
Pertanto in base al numero di insegnamenti da inserire nel carico didattico potrebbero verificarsi i seguenti casi: - 1 insegnamento: verrà assegnato il primo insegnamento selezionato con posti ancora a disposizione;
- 2 insegnamenti: verrà assegnato il primo insegnamento selezionato con posti ancora a disposizione; il secondo insegnamento che verrà assegnato, oltre avere posti ancora a disposizione, dovrà essere collocato in un slot orario differente dal primo in modo da non creare sovrapposizioni (potrà essere assegnato un insegnamento dello stesso PD ma con blocco orario diverso oppure un insegnamento collocato nell’altro PD);
- 3 insegnamenti: verrà assegnato il primo insegnamento selezionato con posti ancora a disposizione; il secondo e il terzo insegnamento che verranno assegnati dovranno, oltre avere posti ancora a disposizione, essere collocati in orari differenti dal primo (es. altro blocco e altro periodo didattico).
Casi particolariNell’assegnazione degli insegnamenti si terrà conto anche di alcune prelazioni, per cui gli insegnamenti riportati di seguito verranno assegnati prioritariamente agli studenti dei corsi di studio indicati che li avranno selezionati come prima opzione:
|
Ingegneria delle cellule e dei tessuti | Ingegneria biomedica |
Ingegneria nelle terapie medico-chirurgiche | Ingegneria biomedica |
Company economics | Corsi di laurea in lingua inglese |
Machine dynamics | Corsi di laurea in lingua inglese |
Economia urbana | Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale |
Valutazioni di impatto ambientale | Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale |