GUIDA DELLO STUDENTE
(2020 - 2021)
Corso di Laurea Magistrale in
INGEGNERIA EDILE (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI
Didattica online
Per l’anno accademico 2020/2021 è garantita l’erogazione dell’intera offerta formativa di primo e secondo livello in modalità online, con la possibilità di erogare in aggiunta didattica in presenza (compatibilmente con l'emergenza e le disposizioni sanitarie).
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti in merito consultare la sezione relativa all'Emergenza Coronavirus.
LEZIONI
Per l'a.a. 2020/2021 le lezioni si svolgeranno in modalità "blended", con attività in parte in presenza, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, per le quali dovrà comunque essere assicurata la fruibilità in remoto per gli studenti che non potranno essere presenti.
Le lezioni erogate in presenza saranno quindi contemporaneamente videoregistrate e disponibili online, direttamente dalla pagina personale dello studente. 
Lo studente potrà decidere se partecipare alle lezioni in presenza o seguire le lezioni online. 
L'orario, l'aula (anche virtuale), il docente ed eventuali altri dettagli della lezione sono consultabili sull'orario settimanale, disponibile sulla pagina personale dello studente e sul portale della didattica. Nell'orario settimanale è possibile trovare gli orari dei corsi erogati nel semestre in corso. Gli orari delle lezioni previste nel 2° semestre saranno visibili a partire dal mese di febbraio 2021.
Per ulteriori informazioni in merito all'inizio e fine dei semestri consultare il calendario tematico.
Lezioni in presenza e prenotazione
Per la partecipazione alle lezioni in presenza è obbligatoria la prenotazione.
La procedura di prenotazione è accessibile dalla pagina personale del portale della didattica, sezione LA MIA DIDATTICA, riquadro LE MIE PRENOTAZIONI
Informazioni aggiuntive sulle modalità di prenotazione e cancellazione sono disponibili qui
A lezione lo studente è tenuto ad attenersi alle regole generali dall’Ateneo a tutela della salute dell’intera comunità accademica.
Si ricorda inoltre che, qualora l'emergenza dovesse richiederlo, l'Ateneo ha la possibilità di sospendere temporaneamente le lezioni in presenza per proseguire esclusivamente con lezioni online.
Lezioni online
Le lezioni online vengono erogate tramite il servizio di Virtual Classroom e seguono i medesimi orari previsti per le lezioni in presenza. 
VIRTUAL CLASSROOM
  • ACCESSO alla lezione
Per accedere alla Virtual Classroom lo studente deve accedere alla propria pagina personale del Portale della Didattica. 
É possibile accedere alle lezioni via Virtual Classroom esclusivamente per insegnamenti inclusi all'interno del carico didattico.
  • REGISTRAZIONE della lezione
A seguito dell'erogazione della lezione, i docenti si occuperanno del caricamento della registrazione sul portale (l'operazione può richiedere in media 24/48h). La prima versione resa disponibile sul portale dello studente è un'anteprima della lezione. Successivamente viene caricata la versione finale e scaricabile della lezione (se consentito dal docente). 
DISPOSITIVI SUPPORTATI
Sono supportati tutti i dispositivi fissi o mobili Windows, Linux, Mac, Android, IOS connessi a Internet con browser compatibile con HTML5. Per usufruire al meglio del servizio si consiglia l’ultima versione di Chrome, Firefox, Safari.
ESAMI ONLINE
Tipologie prove
Gli esami potranno essere svolti secondo le seguenti modalità:
a) esami orali;
b) esami scritti su carta con videosorveglianza dei docenti;
c) esami scritti a risposta aperta o chiusa tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo Exam integrata con strumenti di proctoring (Respondus);
d) esami al calcolatore tramite l'utilizzo di vLAIB e piattaforma di ateneo Exam integrata con strumenti di proctoring (Respondus).
Possono inoltre essere previste eventuali modalità sostanzialmente differenti rispetto a quanto sopra se approvate dal Vice-Rettore per la Didattica.
Respondus
Durante gli esami erogati attraverso il sistema Respondus, implementato sul portale della didattica, si attiva un sistema di proctoring (sorveglianza automatica) che interviene controllando il comportamento dello/a studente/ssa e limitando alcune funzionalità del suo computer (es. navigazione libera, tasto destro del mouse, chat).
É disponibile una simulazione di prova sul portale della didattica nella sezione "Esami in Remoto".
Gli studenti sono tenuti ad effettuare la simulazione con alcuni giorni di anticipo rispetto all'erogazione dell'esame per poter identificare e risolvere eventuali criticità.
Prima di effettuare la simulazione invitiamo gli studenti a verificare che il sistema operativo sia aggiornato e la webcam sia correttamente funzionante.
SISTEMA OPERATIVO SUPPORTATO
  • WINDOWS: W10 (esclusa versione "S") 8, 8.1. No W7
  • MAC: macOS 10.12 - 10.15
SISTEMA OPERATIVO NON SUPPORTATO
  • LINUX (neppure tramite virtualizzazione eg. vmware/kvm/virtualbox)
  • iOS
Ulteriori informazioni sono disponibili sul Tecnical Support di Respondus a questa pagina.
Windows10 per studenti del Politecnico
Microsoft mette a disposizione degli studenti del Politecnico alcuni software con licenza studio, tra cui Windows10. 
Se interessato lo studente deve:
  • attivare la convenzione office365 dal Portale della Didattica;
  • collegarsi a Office 365 ed effettuare il login con l'account @studenti.polito.it;
  • andare alla pagina https://azureforeducation.microsoft.com/devtools e, nella sezione software, scaricare Windows10.
Prenotazioni
Per poter sostenere l'esame lo studente è tenuto ad effettuare la prenotazione all'appello dalla sua pagina personale della didattica entro la scadenza riportata sul portale. 
In mancanza di prenotazione online lo studente non potrà partecipare all'esame. 
Nel caso in cui per un insegnamento siano previsti due appelli nella medesima sessione, è possibile prenotarsi ad un solo appello alla volta. Non è possibile effettuare la prenotazione per due appelli contemporaneamente. 
Solo una volta concluso il primo appello, sarà possibile prenotarsi per l'appello successivo.
In caso di problemi con la prenotazione contattare, con almeno 48 ore lavorative di preavviso rispetto alla data dell'esame, la segreteria didattica di riferimento (via ticket).
PRIMA DELL'ESAMELo studente deve:
    • verificare di essere correttamente iscritto all’esame. La prenotazione è disponibile sul proprio portale della didattica, nella sezione Esami in remoto:
    • verificare, con buon anticipo, di essere dotato di mezzi adeguati in funzione della modalità di esame proposta dal docente (personal computer dotato di webcam o tablet, browser, connessione di rete adeguata allo svolgimento di una videoconferenza);
    • controllare l'ora di inizio della prova d'esame. L'orario è pubblicato sul portale della didattica o comunicato dal docente e segue il fuso orario italiano – CEST CET. Lo studente è tenuto a prepararsi per tempo per rispettare l'orario di inizio della prova verificando la funzionalità dei dispositivi necessari.
SVOLGIMENTO DELL'ESAME
Ai fini dello svolgimento dell'esame, lo studente deve preparare un documento di riconoscimento con fotografia (smartcard o documento di identità in corso di validità).
Le regole e il comportamento da tenere durante lo svolgimento dell'esame sono disponibili sulle linee guida. 
  • PROBLEMI TECNICI ed eventuale RECUPERO
In caso di problemi tecnici (es. mancanza di connessione) che non consentano il regolare completamento della prova di esame, gli studenti devono segnalarlo direttamente al docente, presentando specifica dichiarazione tramite form online. 
Nella dichiarazione devono essere riportati con precisione la tipologia di problemi riscontrati, l’orario in cui i problemi si sono verificati, indirizzo del luogo dove si è svolta la prova e indicazione del provider per consentire l’eventuale effettuazione di controlli. Tale documento dovrà essere trasmesso entro 60 minuti dal termine dell’esame.
Qualora si verificasse una mancanza di connessione prolungata (indicativamente superiore a 10 minuti), la prova potrà essere accettata ma il docente potrà chiedere allo studente delucidazioni sullo svolgimento e/o far fare una prova orale integrativa.
Analoga prassi dovrà essere seguita nel caso di anomalie segnalate da Respondus non direttamente riscontrabili come comportamento eticamente scorretto.

Il recupero dell’esame sarà previsto per i soli studenti per i quali si sono verificati i problemi tecnici.
  • In caso di problemi tecnici che abbiano interessato una percentuale maggiore del 10% degli studenti (il numero minimo di studenti coinvolti nei problemi tecnici deve essere di almeno 10): è necessario prevedere un recupero dell’esame con le medesime modalità.  L’esame suddetto verrà riprogrammato nei tempi minori possibili in base alla programmazione complessiva degli appelli (limitazioni numero di accessi per lo svolgimento di esami on-line) e, comunque, di norma, entro e non oltre 4 giorni lavorativi dalla prova persa. Chi non potrà accedere per sovrapposizioni con esami dello stesso anno rientra nel caso successivo;
  • In caso di problemi tecnici che abbiano interessato una percentuale inferiore al 10% o un numero inferiore a 10 studenti: è necessario prevedere un esame orale o scritto.
Per ulteriori informazioni in merito al sostenimento degli esami online consultare attentamente le Linee Guida per il sostenimento degli esami online (disponibili anche sulla propria pagina personale, sezione Esami in remoto).
Sessione esami di profitto gennaio/febbraio 2021 - appello aggiuntivo
Le regole per lo svolgimento degli appelli aggiuntivi sono contenute nel DR 99_29 gennaio 2021 
Informazioni e aggiornamenti in merito sono disponibili sulla sezione relativa al Coronavirus
{{panel_data}}