GUIDA DELLO STUDENTE
(2020 - 2021)
Corso di Laurea in
INGEGNERIA MECCANICA (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE
passaggi interni - REGOLE E REQUISITI per l'A.A. 2020/21
Gli studenti partecipanti al progetto Politong (Campus italo-cinese) potranno in via eccezionale effettuare il passaggio anche alla fine del 2° anno.
 Requisiti
Passaggi interni tra i corsi di laurea dell’area dell’Ingegneria (ordinamento D.M. 270/04)
Gli studenti che intendono proseguire il proprio percorso di studi su un diverso corso di laurea dell’area dell’Ingegneria possono inviare richiesta di passaggio interno nel caso in cui abbiano i seguenti requisiti didattici:
Studenti immatricolati fino all'a.a. 2018/2019 (coorti 2018/2019 e precedenti)
In base al Decreto del Rettore n. 358 del 24/04/2020 per il passaggio ai corsi di laurea di Ingegneria, ad eccezione di Ingegneria della Produzione Industriale, occorre aver superato entro la sessione di settembre almeno 18 crediti conseguiti tra le seguenti materie:
  • Analisi matematica I,
  • Chimica,
  • Informatica,
  • Fisica I,
  • Geometria/Algebra lineare e geometria.
Studenti immatricolati nell'a.a. 2019/2020 (coorte 2019/20)
Per il passaggio ai corsi di laurea di Ingegneria, ad eccezione di Ingegneria della Produzione Industriale, occorre aver superato entro la sessione di settembre almeno 28 crediti conseguiti tra le seguenti materie:
  • Analisi matematica I,
  • Chimica,
  • Informatica,
  • Fisica I,
  • Geometria/Algebra lineare e geometria.
In assenza dei predetti requisiti è obbligatorio sostenere la prova di ammissione per il corso desiderato e collocarsi in posizione utile in graduatoria.
ATTENZIONE:
Per il passaggio da corsi di laurea di Ingegneria al corso di laurea in Ingegneria della Produzione Industriale occorre sempre aver sostenuto il test d'accesso ed essersi collocati in posizione utile. Considerate le particolarità del corso, gli studenti che accedono per passaggio interno potranno recarsi all'estero, presso l’Università partner, nell’anno successivo a quello del passaggio stesso.
 Passaggio daaRequisito per richiedere il passaggio Requisito per aggiornamento carico didattico
Ingegneria della Produzione industrialealtro corso dell'Area dell'Ingegneriasuperamento delle carenze formative del corso di Ingegneria della Produzione Industrialealmeno 40 cfu superati nel corso di provenienza ad esclusione degli esami di lingua
Corsi di laurea dell'Area dell'IngegneriaIngegneria della Produzione industrialesuperamento TIL (Test in Laib)aver superato Analisi Matematica I, Fisica I, Informatica, Algebra lineare e geometria/Geometria
Passaggio da un corso di studi in lingua italiana ad un corso di studi in lingua inglese e viceversa
    • per l'anno accademico 2020/2021, a causa dell'emergenza COVID-19, sarà possibile fare il passaggio anche se non si è in possesso della certificazione linguistica richiesta. La certificazione dovrà essere conseguita entro il 30 giugno 2021, altrimenti si incorrerà nel blocco della carriera;
    • il passaggio è consentito solo una volta nel corso della carriera universitaria;
    • possono chiedere il passaggio esclusivamente gli studenti che non abbiano sostenuto e registrato esami relativi al secondo anno di corso (anche se iscritti ad anni successivi al primo). 
Passaggi interni da corsi di laurea dell’Area dell’ Ingegneria di ordinamenti D.M. 509/99 o previgenti a corsi di laurea ordinamento D.M. 270/04 dell’Area dell’Ingegneria
I passaggi di ordinamento tra corsi di laurea di ingegneria omonimi o affini (vedasi tabella n. 2) sono consentiti senza la necessità di sostenere la prova di ammissione.
Per effettuare il passaggio a corsi non omonimi o affini è obbligatorio sostenere la prova di ammissione per il corso desiderato ed essere in posizione utile in graduatoria.
Si ricorda agli studenti di prendere visione delle regole sulla decadenza dagli studi, indicate all'art.15 del Regolamento Studenti.
Passaggi da corsi di laurea dell’Area dell’Ingegneria di qualsiasi ordinamento a corsi dell’Area dell’Architettura e viceversa D.M. 270/04
Per poter effettuare il passaggio è obbligatorio sostenere la prova di ammissione per il corso desiderato ed essere in posizione utile in graduatoria.
Passaggi da corsi di laurea dell’Area dell’ Ingegneria verso il corso di laurea in Tecnologie per l'Industria Manifatturiera e viceversa
Per poter effettuare il passaggio è obbligatorio sostenere la prova di ammissione per il corso desiderato e collocarsi in posizione utile il graduatoria. 
 Procedura per l'invio della richiesta
La richiesta di passaggio interno dovrà essere inoltrata seguendo la procedura sotto indicata entro i termini riportati nel calendario accademico.
Si precisa che:
  • lo studente che intende richiedere un passaggio interno NON DEVE definire il piano carriera/carico didattico per il nuovo anno accademico 
  • è possibile inoltrare la richiesta di passaggio interno DURANTE la SESSIONE D'ESAMI DI SETTEMBRE (e contemporaneamente sostenere gli esami), ma la delibera di valutazione carriera non dovrà essere accettata prima dell'avvenuta registrazione di tutti gli esami superati
Procedura:
  1. collegarsi alla propria pagina personale del Portale della didattica;
  2. accedere al portlet  Apply presente nella sezione Segreteria online della pagina personale dello studente;
  3. selezionare il corso di studi d'interesse tramite la voce “Scegli percorso”;
  4. confermare i dati ed inviare la richiesta di passaggio;
  5. attendere l'esito della valutazione, visibile dalla sezione “Valutazioni” del portlet Apply;
  6. in caso di esito positivo (messaggio Apply: "richiesta accolta") accettare rifiutare la delibera di passaggio interno.
    Attenzione: lo studente deve confermare la delibera di passaggio interno solo dopo l’avvenuta registrazione di tutti gli esami sostenuti nella sessione di settembre;
  7. procedere, entro 10 giorni dalla data di accettazione/rifiuto della delibera, con la definizione del piano carriera/carico didattico per l’A.A. 2020/2021, tramite la sezione "Segreteria online" servizio Compilazione del piano carriera - carico didattico.
Attenzione: qualora la valutazione della richiesta arrivasse oltre il termine per la definizione del piano carriera/carico didattico e/o l’iscrizione, lo studente per completare la procedura  avrà comunque 10 giorni dalla data di accettazione/rifiuto della delibera.
Lo studente che, dopo aver preso visione della delibera, decide di rifiutarla e di non portare a termine il passaggio interno, si vedrà addebitare il costo della valutazione della carriera pari a € 50.
 Definizione Piano carriera / Carico didattico 
Gli studenti dovranno procedere con la definizione del piano carriera e compilazione del carico didattico entro 10 giorni dalla data di accettazione della delibera. 
Coloro che effettuano il passaggio ad un corso di laurea dell’area dell’Ingegneria (ad eccezione del corso in Ingegneria della Produzione Industriale) potranno inserire nel carico didattico gli insegnamenti degli anni successivi al primo
  • se avranno superato i crediti richiesti nelle materie di base: Analisi matematica I (MAT/05), Chimica (CHIM/07), Informatica (ING.-INF/05), Fisica I (FIS/01) e Algebra lineare e geometria  (MAT/03 - MAT/08) 
oppure 
  • se avranno superato almeno 40 crediti degli insegnamenti del corso di provenienza esclusa la lingua inglese. 
In ogni caso andranno inseriti prioritariamente gli insegnamenti mancanti del 1° anno. 
Nel caso di carenze, lo studente potrà inserire nel carico didattico esclusivamente gli insegnamenti del primo anno. 
{{panel_data}}
Contenuti: