GUIDA DELLO STUDENTE
(2020 - 2021)
Corso di Laurea in
INGEGNERIA MECCANICA (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE
passaggi interni - REGOLE E REQUISITI per l'A.A. 2021/22
Il passaggio interno tra corsi di studio dell'Area dell'Ingegneria è subordinato al numero di posti disponibili per ogni Corso in funzione del numero programmato dell'a.a. precedente. 
I dettagli operativi per richiedere il passaggio saranno indicati in apposito bando che verrà pubblicato il prossimo anno nel periodo estivo. Sotto sono riportati i requisiti minimi necessario per poter richiedere il passaggio. 
Gli studenti in possesso di tali requisiti potranno fare domanda nel rispetto delle scadenze e delle modalità pubblicate nel bando. 
In caso il numero delle richieste dovesse essere superiore al numero dei posti disponibili verrà stilata una graduatoria di merito che terrà conto dei crediti superati e la relativa votazione nonché della durata del percorso universitario. 
Il passaggio interno da un corso di studi in lingua italiana ad un corso di studi in lingua inglese e viceversa è consentito se:
  • si è in possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese richiesta (o della lingua italiana per gli studenti con titolo estero);
  • è la prima volta che si effettua tale passaggio (concesso solo una volta nel corso della carriera universitaria)
  • non si siano sostenuti e registrati esami relativi al secondo anno di corso (anche se iscritti ad anni successivi al primo)
Gli studenti partecipanti al progetto Politong (Campus italo-cinese) potranno in via eccezionale effettuare il passaggio anche alla fine del 2° anno.
RequisitiPassaggi interni tra i corsi di laurea dell’area dell’Ingegneria (ordinamento D.M. 270/04)
Gli studenti che intendono proseguire il proprio percorso di studi su un diverso corso di laurea dell’area dell’Ingegneria potranno inviare richiesta di passaggio interno nel caso in cui abbiano i seguenti requisiti didattici:
Studenti immatricolati nell'a.a. 2020/21 (coorte 2020/21)
  • per il passaggio ai corsi di laurea di Ingegneria, ad eccezione di Ingegneria della Produzione Industriale, occorre aver superato entro la sessione di settembre almeno 26 crediti conseguiti tra le materie previste per il primo anno, ad eccezione della lingua inglese.
  • Per il passaggio da corsi di laurea di Ingegneria al corso di laurea in Ingegneria della Produzione Industriale occorre aver sostenuto il test d'accesso ed essersi collocati in posizione utile. Considerate le particolarità del corso, gli studenti che accedono per passaggio interno potranno recarsi all'estero, presso l’Università partner, nell’anno successivo a quello del passaggio stesso. 
Studenti afferenti a coorti precedenti il 2020/2021 (immatricolati prima dell'a.a. 2020/2021)
  • per il passaggio ai corsi di laurea di Ingegneria, ad eccezione di Ingegneria della Produzione Industriale, occorre aver superato entro la sessione di settembre i crediti richiesti, conseguiti tra le materie di base: Analisi matematica I, Chimica, Informatica, Fisica I e Geometria/Algebra lineare e geometria.
  • Per il passaggio da corsi di laurea di Ingegneria al corso di laurea in Ingegneria della Produzione Industriale occorre aver sostenuto il test d'accesso ed essersi collocati in posizione utile. Considerate le particolarità del corso, gli studenti che accedono per passaggio interno potranno recarsi all'estero, presso l’Università partner, nell’anno successivo a quello del passaggio stesso. 
In assenza dei predetti requisiti è obbligatorio sostenere la prova di ammissione per il corso desiderato e collocarsi in posizione utile in graduatoria.
{{panel_data}}
Contenuti: