GUIDA DELLO STUDENTE
(2021 - 2022)
Corso di Laurea Magistrale in
INGEGNERIA AEROSPAZIALE (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
LINGUA ITALIANA
Gli studenti in possesso di titolo di studio estero interessati a conseguire un titolo di studio presso il Politecnico di Torino devono consultare la sezione del sito dedicata ai requisiti linguistici richiesti
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE EROGATI IN LINGUA ITALIANA
Se sei in possesso di un titolo di studio estero e sei intenzionato ad iscriverti ad un corso di studi di II livello presso il Politecnico di Torino erogato in lingua italiana devi dimostrare di possedere un’adeguata conoscenza della lingua italiana: essa è pertanto un requisito di ammissibilità
Consulta il sito del Servizio Internazionalizzazione  per conoscere i requisiti linguistici richiesti  e le certificazioni riconosciute dal Politecnico di Torino. Una volta ammesso al corso di Laurea magistrale, la certificazione presentata verrà registrata nei tuoi dati personali dello Sportello online.
Non dovrai sostenere alcun esame di lingua italiana aggiuntivo.
ATTENZIONE: esclusivamente per gli studenti immatricolati con riserva nell'a.a. 2020/2021 per mancanza della certificazione di lingua italiana necessaria ai fini dell’ammissione: la riserva dovrà essere sciolta presentando una tra le certificazioni di lingua italiana previste, entro il  31 dicembre 2021.
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE EROGATI IN LINGUA INGLESE
Se sei in possesso di un titolo di studio estero e ti sei iscritto ad un corso di studi di II livello presso il Politecnico di Torino erogato in lingua inglese, la conoscenza della lingua italiana costituisce un requisito di laureabilità: dovrai superare un esame di lingua italiana di livello minimo A2 per laurearti.  
Troverai quindi inserito nel carico didattico del 1° anno l’insegnamento di lingua italiana (01OXGLZ Lingua italiana II livello), in sovrannumero rispetto ai 120 crediti richiesti per il conseguimento del titolo, ma non verrà conteggiato negli eventuali 12 crediti aggiuntivi.
Se invece conseguirai la certificazione PLIDA o certificazione sostitutiva di livello adeguato esternamente al Politecnico, potrai richiedere la registrazione dell'esame allegando sulla tua pagina personale la certificazione linguistica prevista. L’Ateneo si riserva inoltre di effettuare un controllo su un campione di almeno il 5% degli studenti richiedendo la presentazione della documentazione in originale e verificandone anche la veridicità di tale documentazione con gli Enti erogatori.
REGOLE PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI PRIMA DELL’A.A. 2014/2015
Le regole relative all'insegnamento di lingua italiana per gli studenti stranieri immatricolati prima dell'a.a. 2014/15,  sono dettagliate nei Regolamenti per la lingua italiana di seguito riportati con riferimento all'anno di immatricolazione.
{{panel_data}}
Contenuti: