La domanda d’iscrizione all’esame finale è subordinata alla conferma conclusione tesi da parte del relatore. La richiesta conferma conclusione tesi è effettuabile mediante procedura online, disponibile dal portale della didattica, TAB "Prossimi step per conseguire il titolo", entro la scadenza riportata nel calendario tematico.
La richiesta prevede i seguenti step:
inserimento del titolo definitivo della tesi e relativa traduzione in lingua inglese (se la tesi è scritta in lingua inglese non sarà necessaria la traduzione del titolo in italiano). Il titolo della tesi non potrà più essere modificato dopo l’invio della richiesta ed in seguito all’approvazione da parte del relatore;
inserimento di eventuali correlatori (interni e/o esterni) non indicati nella richiesta tesi;
inserimento dell'abstract, breve ma accurata descrizione della tesi, in versione definitiva. L'abstract sarà successivamente visibile sul sito Webthesis - Biblioteche d'ateneo. L'inserimento dell'abstract in italiano e in inglese è obbligatorio;
eventuale segretazione della tesi indicata in procedura nel riquadro “non autorizzo”, con la richiesta dei dati necessari per avviare la riservatezza del documento. La segretazione deve essere approvata dal relatore;
autorizzazione all’Ateneo ad effettuare il controllo per la rilevazione del plagio;
deposito della tesi in formato PDF/A + eventuali allegati. Il file può non essere ancora definitivo e potrà essere modificato sino alla sua consegna definitiva prevista entro 7 giorni giorni prima della data di discussione.
Una volta inoltrata la richiesta di conferma conclusione tesi, il relatore potrà:
confermare la condizione di laureabilità, che consentirà l’iscrizione all’esame finale senza più possibilità di modifica dei dati da parte dello studente;
non confermare la richiesta motivando per email la non accettazione. In base alle motivazioni, lo studente potrà effettuare le modifiche richieste dal relatore e inviare nuovamente la richiesta di conferma conclusione tesi.