GUIDA DELLO STUDENTE
(2022 - 2023)
Corso di Laurea in
INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO (AUTOMOTIVE ENGINEERING) (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Crediti liberi immatricolati alla coorte 20/21 e successive
Nel piano degli studi sono presenti i seguenti cataloghi dei crediti liberi:
  • Crediti liberi "Grandi Sfide Globali", previsti al 2° anno, II periodo didattico;
  • Crediti liberi 3° anno.
Ogni studente dovrà obbligatoriamente scegliere un credito libero appartenente al catalogo "Grandi Sfide Globali" e un credito libero dal catalogo Crediti liberi 3° anno.
Non è possibile scegliere due crediti liberi appartenenti al catalogo Crediti liberi 3° anno. È tuttavia possibile sostituire i Crediti liberi "Grandi Sfide Globali" e/o Crediti liberi 3° anno con un tirocinio, se previsto dal proprio corso di studi. 
Gli studenti che, a seguito del passaggio interno, hanno avuto il riconoscimento dell'insegnamento caratterizzante come credito libero del 3° anno, potranno eliminare il modulo generico al momento della compilazione del piano carriera.
 
GRANDI SFIDE GLOBALI
Il catalogo prevede 24 insegnamenti articolati in 6 filoni tematici (clima, mobilità, digitale, salute, energia, tecnologie e umanità) co-insegnati da un docente di provenienza “tecnica” e da un docente di provenienza “umanista-scienziato sociale”. 
Le Grandi sfide nascono dall'idea di rispondere alle attuali sfide etiche, politiche e sociali, come occasione per stimolare nuove opportunità di ricerca multidisciplinare per un impatto sempre più significativo sul territorio e sulla comunità.
Gli insegnamenti sono così strutturati:
  • introduzione teorica:
    • 3 ore di introduzione generale per ciascuna delle 6 Grandi Sfide;
    • lezioni specifiche dell'insegnamento;
  • attività formative pratiche:
    • realizzazione di progetti che permetteranno di concretizzare quanto imparato, sempre seguendo un approccio interdisciplinare.
Ambiti e articolazione dei corsi:
 CLIMA    Evidenze, modelli e percezione del cambiamento climatico
 Crisi climatica e bias cognitivi
 Città, infrastrutture e cambiamento climatico
 La società della sostenibilità 
 MOBILITÀ    Mobilità urbana sostenibile 
 Infrastrutture intelligenti 
 The future of E-mobility (in inglese)
 Migration and settlements (in inglese)
 DIGITALE    Algoritmi e democrazia
 Cybersecurity and National Defence (in inglese)
 Politica e tecnica 
 Internet e social media: tecnologie e derive della comunicazione in rete 
 SALUTE     Realtà virtuale e fragilità 
 Bio e nano tecnologie in medicina 
 Neuroengineering and active aging (in inglese)
 Assistenza sanitaria e intelligenza artificiale 
 ENERGIA    Sostenibilità e responsabilità 
 Storia futura dell’energia 
 Energy transition and society (in inglese)
 Il mare e la transizione verde 
 TECNOLOGIE E UMANITÀ    Smart city e inclusione 
 Genere e tecnica 
 Future of Work (in inglese)
 Benessere digitale
Regole per l'assegnazione dei crediti liberi
Gli insegnamenti verranno assegnati tramite graduatoria di merito, che verrà stilata sulla base di una lista di preferenze indicate dallo studente al momento della compilazione del piano carriera/carico didattico.
Prima di indicare le preferenze gli studenti sono invitati a prendere visione delle informazioni riportate sul piano degli studi con particolare attenzione alle caratteristiche degli insegnamenti (programma, organizzazione del corso, sede di svolgimento delle lezioni). 
Si segnala inoltre che:
  • è garantita la non sovrapposizione di orario con i soli corsi del 2° anno del proprio corso di laurea;
  • NON sarà possibile effettuare modifiche agli insegnamenti attribuiti né ad assegnazione avvenuta, né in corso d’anno;
  • per ciascun insegnamento sono previsti 150 posti, di cui 15 posti riservati agli studenti dei corsi dell'Area dell'Architettura;
  • agli studenti iscritti a corsi di laurea in lingua inglese viene garantita la scelta di uno degli insegnamenti in lingua inglese, se indicati come prima scelta. 
CREDITI LIBERI 3° ANNO
Per le lezioni dei corsi a scelta del III anno sono previste 4,5 ore di lezione alla settimana che si svolgeranno lunedì e giovedì pomeriggio. Tutti gli insegnamenti sono suddivisi in due blocchi orari.
   1° e 2° PERIODO DIDATTICO (4,5 h/settimana per insegnamento)
 Insegnamento 1 LUN 3h (16.00 - 19.00) GIOV 1,5h (14.30 - 16.00)
 Insegnamento 2 LUN 1,5h (14.30 - 16.00) GIOV 3h (16.00 - 19.00)
Le lezioni del 1° periodo didattico inizieranno una settimana dopo l’inizio degli altri corsi, quelle del 2° periodo didattico seguiranno, invece, il normale calendario previsto.
Regole per l'assegnazione dei crediti liberi
Gli insegnamenti verranno assegnati tramite graduatoria di merito, che verrà stilata sulla base di una lista di preferenze indicate dallo studente al momento della compilazione del piano carriera/carico didattico.
Prima di indicare le preferenze gli studenti sono invitati a prendere visione delle informazioni riportate sul Piano degli studi con particolare attenzione alle caratteristiche degli insegnamenti:
    • periodo didattico e blocco orario di svolgimento delle lezioni;
    • soglia massima di studenti: è prevista di norma una soglia massima pari a 150 studenti, salvo casi particolari segnalati nelle note;
    • insegnamenti consigliati dal corso di studi;
    • sede di svolgimento delle lezioni;
    • eventuali corsi offerti da altri atenei;
    • insegnamenti videoregistrati ;
    • prerequisiti richiesti;
    • programma e organizzazione dell’insegnamento;
    • eventuali prelazioni indicate nel Piano di studi di ciascun corso di laurea.
Si segnala inoltre che:
  • qualora i crediti liberi vengano inseriti nel carico didattico in anni differenti da quelli previsti dal corso degli studi, non è garantita la non sovrapposizione di orario con i corsi obbligatori (esempio: studente che si iscrive per la seconda volta e anticipa il credito libero del III anno);
  • per gli insegnamenti che sono mutuati da corsi obbligatori, non è garantita la non sovrapposizione d’orario;
  • NON sarà possibile effettuare modifiche agli insegnamenti attribuiti né ad assegnazione avvenuta, né in corso d’anno.
Studenti che intendono laurearsi nella sessione di marzo:
si consiglia di indicare prioritariamente insegnamenti del I periodo didattico o del II periodo didattico videoregistrati per i quali sia possibile sostenere l’esame prima dell’effettiva erogazione delle lezioni.
Si segnala che all'interno dei cataloghi Crediti liberi 3° anno sono presenti alcuni insegnamenti offerti da altri Atenei. Per dettagli in merito consultare la seguente pagina.
Indicazione delle preferenze
La procedura per indicare le proprie preferenze è disponibile nella pagina personale dello studente del Portale della didattica - sezione Segreteria online - nel portlet dedicato alla Compilazione del piano carriera/carico didattico e Iscrizione all'anno accademico.
 Crediti liberi dal catalogo "Grandi Sfide Globali" Crediti liberi 3° anno
dal 21/07/2022 al 25/11/2022
 1° fase: dal 01/08 al 23/09/2022
2° fase: dal 07/10 al 14/10/2022*
* La seconda fase di assegnazione è dedicata esclusivamente agli studenti che, per qualsiasi motivo, non hanno potuto definire il piano carriera/carico didattico entro il termine. A tali studenti verrà offerta la possibilità, attraverso una seconda fase, di indicare la propria preferenza tra gli insegnamenti con posti disponibili. In fase di compilazione piano carriera/carico didattico dovranno comunque inserire la denominazione e i codici generici, ma avranno la possibilità di indicare le proprie scelte rientrando nella procedura nella settimana dal 7 al 14 ottobre 2022. 
Al termine di questo periodo verrà stilata la graduatoria di merito e l’insegnamento attribuito verrà inserito nel piano carriera e nel carico didattico secondo le regole riportate sotto. 
Terminata l'assegnazione, eventuali insegnamenti che non hanno raggiunto il limite dei posti disponibili, indicato nel Piano di studi e Programmi dei corsi, potranno essere attribuiti agli studenti ritardatari. Gli studenti interessati dovranno comunque inserire l’insegnamento generico nel piano carriera e nel carico didattico e successivamente inviare un ticket di richiesta alla segreteria didattica di riferimento.
PROCEDURA
Modalità di assegnazione degli insegnamenti
L’assegnazione degli insegnamenti avviene in base a graduatoria di merito e al numero di insegnamenti inseriti nel carico didattico.
La graduatoria viene formulata attribuendo a ogni studente un punteggio calcolato moltiplicando il numero di crediti conseguiti in ciascun esame per il voto ottenuto; per gli esami superati ai quali non è attribuito un voto si considera il voto medio degli esami superati per i quali invece è stato attribuito un voto. La somma dei prodotti così ottenuti è divisa per il numero dei semestri dalla prima immatricolazione al sistema universitario. Per i crediti riconosciuti da altre carriere i semestri saranno calcolati considerando il rapporto dei CFU convalidati al tempo standard (1 semestre = 30 CFU).
 Catalogo Crediti liberi  Data superamento esami utile ai fini della graduatoria
 Crediti liberi 3° anno 23 luglio 2022
 Grandi sfide Globali 17 settembre 2022
Calcolo punteggio merito
(V1 * CFU1) + (V2 * CFU2) + (Vn * CFUn) + (media ponderata complessiva * CFU idoneità)               
                 numero semestri dalla prima immatricolazione al sistema universitario
In base alla graduatoria così ottenuta, verrà assegnato l’insegnamento più gradito fino ad esaurimento dei posti in aula; sempre in base alla graduatoria, si procederà via via a saturare tutti i posti disponibili seguendo l’ordine delle preferenze indicato da ciascun studente.
Qualora più studenti, tutti nella medesima posizione di graduatoria, abbiano espresso la medesima scelta per un insegnamento per il quale è disponibile un numero inferiore di posti, l’assegnazione sarà effettuata tenendo conto del numero di esami con lode e successivamente a sorteggio con procedura informatizzata.
Casi particolari
Nell’assegnazione degli insegnamenti si terrà conto anche di alcune prelazioni, per cui gli insegnamenti riportati di seguito verranno assegnati prioritariamente agli studenti dei corsi di studio indicati che li avranno selezionati come prima opzione:
 INSEGNAMENTOCORSO DI LAUREA
 Ingegneria delle cellule e dei tessuti Ingegneria biomedica
 Ingegneria nelle terapie medico-chirurgicheIngegneria biomedica
  Advanced technologies for risk-based decision makingCorsi di laurea in lingua inglese
  Agri-Tech: Technologies for a sustainable agricultureCorsi di laurea in lingua inglese
 Automotive evolutionCorsi di laurea in lingua inglese
 Company economicsCorsi di laurea in lingua inglese
 Interior Design: history and theoryCorsi di laurea in lingua inglese
 Machine dynamicsCorsi di laurea in lingua inglese
 Economia urbanaPianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale 
 Valutazioni di impatto ambientalePianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale 
         
{{panel_data}}