GUIDA DELLO STUDENTE
(2022 - 2023)
Corso di Laurea in
INGEGNERIA FISICA (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Passaggi interni su corsi di laurea triennale
A partire dall'a.a. 2022/2023 i passaggi interni tra corsi di laurea dell'area dell'Ingegneria sono regolati tramite apposito Bando, nel quale sono contenute tutte le informazioni utili:
 AGGIORNAMENTO DEL 19/12/2022
Esiti della procedura di riapertura della richiesta di passaggio interno tra corsi di laurea
nell’area dell’Ingegneria - a.a. 2022/23
L'Ufficio Carriere procederà d’ufficio alla modifica del carico didattico.  
 AGGIORNAMENTO DEL 07/12/2022
Riapertura procedura per richiedere il passaggio interno - area dell'Ingegneria 2022/23
È prevista la riapertura della procedura di passaggio interno per i soli studenti risultati in LISTA D’ATTESA nella graduatoria pubblicata in data 22/09/2022 con Decreto n.969/2022 per i Corsi di studio per i quali a seguito della pubblicazione del Decreto n°. 1055/2022 del 05/10/2022 sono risultati posti disponibili, come indicato nella seguente tabella:  
  ELENCO CORSI DI STUDIO CON POSTI ANCORA DISPONIBILI
 CORSO DI STUDI NUOVI POSTI DISPONIBILI
 ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI
 31
 INGEGNERIA BIOMEDICA  2
 INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE 32
 INGEGNERIA CIVILE 33
 INGEGNERIA DEI MATERIALI  34
 INGEGNERIA DEL CINEMA E DEI MEZZI DI   COMUNICAZIONE  16
 INGEGNERIA EDILE 33
 INGEGNERIA ELETTRICA  35
 INGEGNERIA ELETTRONICA  6
 INGEGNERIA ENERGETICA  16
  INGEGNERIA FISICA 24
 INGEGNERIA MECCANICA/ MECHANICAL ENGINEERING 29
 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO  33
 MATEMATICA PER L'INGEGNERIA  11
Procedura e scadenze
La richiesta di passaggio interno dovrà essere inoltrata dal 7 dicembre al 14 dicembre 2022.
Per inviare la richiesta lo studente il LISTA D’ATTESA di cui al Decreto n. 969/2022 dovrà aprire un ticket  dalla propria pagina personale, selezionando come macro argomento NORME, CARRIERA STUDENTI E ALTRE INFORMAZIONI --> PASSAGGI INTERNI (INGEGNERIA) --> Passaggi interni I livello, inserendo come oggetto “Richiesta di passaggio interno rif. DR n°1291 del 06/12/2022”.
Nel ticket dovrà essere allegato il modulo compilato e firmato, in cui si dovrà indicare il Corso di Laurea su cui si vuole effettuare il passaggio interno. Sarà possibile indicare un solo Corso di studi su cui richiedere il passaggio interno.
Successivamente al termine del periodo di invio della richiesta, agli studenti che risulteranno ammessi, l’Ufficio Carriere procederà d’ufficio alla modifica del carico didattico.  
Aggiornamento del 07/10/2022
Esiti della procedura di riapertura di richiesta di passaggio interno tra corsi di laurea
nell’area dell’Ingegneria - a.a. 2022/23
Per gli studenti ammessi si procederà d'ufficio allo spostamento sul nuovo corso di studi e all'aggiornamento della carriera.
Gli studenti verranno avvisati a procedura ultimata.
Aggiornamento del 26/09/2022
Riapertura procedura per richiedere il passaggio interno 
Come indicato nel Decreto n°. 969/2022 del 22/09/2022 in data 26 settembre 2022 è prevista la riapertura della procedura per richiedere il passaggio per i Corsi di studio per i quali, alla data del 29 luglio 2022, è pervenuto un numero di richieste inferiore rispetto ai posti disponibili.
 ELENCO CORSI DI STUDIO CON POSTI ANCORA DISPONIBILI
 CORSO DI STUDI NUOVI POSTI DISPONIBILI
 ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI)  34
 INGEGNERIA BIOMEDICA  2 
 INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE 33 
 INGEGNERIA CIVILE 33
 INGEGNERIA DEI MATERIALI  36 
 INGEGNERIA DEL CINEMA E DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE  19 
 INGEGNERIA EDILE 34 
 INGEGNERIA ELETTRICA  35 
 INGEGNERIA ELETTRONICA  10 
 INGEGNERIA ENERGETICA  18
 INGEGNERIA FISICA 26 
 INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING) 33 
 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO  33
 MATEMATICA PER L'INGEGNERIA  12 

Procedura e scadenzeLa richiesta di passaggio interno dovrà essere inoltrata dal 26 settembre ed entro giovedì 29 settembre 2022.
Per inviare la richiesta lo studente dovrà accedere alla propria pagina personale, sezione La mia didattica, e indicare il Corso di laurea di proprio interesse tra quelli disponibili.
È possibile inviare UNA sola domanda e non sarà consentito modificare la scelta. 

Requisiti
  • Potranno presentare domanda solo gli studenti in possesso dei requisiti previsti dal Bando che non hanno inviato precedenti richieste: pertanto gli studenti che hanno già partecipato alle fasi concluse, indipendentemente dall’esito (ammesso, non ammesso, in lista d’attesa) non potranno più accedere;
  • potranno presentare domanda anche gli studenti che hanno già compilato piano e carico e/o hanno completato l’iscrizione all’a.a. 22/23;
  • potranno presentare domanda solo gli studenti che al termine della sessione d’esami di settembre 2022 saranno in possesso dei crediti minimi previsti per inserire nel carico didattico insegnamenti del secondo anno. In caso di eventuali esami sostenuti/superati nella sessione di settembre 2022 che non risultino ancora registrati sul libretto elettronico, gli studenti sono tenuti ad inviare  una comunicazione tramite “Ticketing” (selezionando obbligatoriamente il macro argomento “NORME, CARRIERA STUDENTI E ALTRE INFORMAZIONI”- “PASSAGGI INTERNI (INGEGNERIA)”- “PASSAGGI INTERNI I LIVELLO” e indicando nell’oggetto del messaggio ESAMI NON REGISTRATI). Nel testo del messaggio andranno specificati gli esami non registrati, i crediti, la votazione e la data di sostenimento.

Gli studenti con titolo estero non in possesso della certificazione di lingua italiana avranno la priorità di accesso sui Corsi di studio erogati in lingua inglese.
Si ricorda che non è possibile richiedere un passaggio interno nello stesso anno in cui ci si è immatricolati, né è possibile rinunciare agli studi per iscriversi nuovamente nel medesimo anno accademico.
Requisiti generali
Il cambio di corso di studi è subordinato al possesso di requisiti che possono essere diversi a seconda dell'anno di immatricolazione/corso da cui si proviene e per cui si richiede il passaggio.
Studenti immatricolati fino all'a.a. 2018/19
Superamento di 18 crediti tra le seguenti materie del primo anno:
  • Analisi Matematica I,
  • Chimica,
  • Informatica,
  • Fisica I,
  • Algebra lineare e geometria,
  • credito libero 1° anno, se superato entro settembre 2021,
  • insegnamento caratterizzante specifico del Corso di Studi: introdotto al primo anno, da 6, 8 o 10 CFU;
ad esclusione della lingua inglese. 
Studenti immatricolati nell'a.a. 2019/20
Superamento  di 26 crediti tra le seguenti materie del primo anno:
  • Analisi Matematica I,
  • Chimica,
  • Informatica,
  • Fisica I,
  • Algebra lineare e geometria,
  • credito libero 1° anno, se superato entro settembre 2021,
  • insegnamento caratterizzante specifico del Corso di Studi: introdotto al primo anno, da 6 , 8 o 10 CFU,
ad esclusione della lingua inglese. 
Studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2020/21
Superamento di 26 crediti tra le seguenti materie del primo anno:
  • Analisi Matematica I,
  • Chimica,
  • Informatica,
  • Fisica I,
  • Algebra lineare e geometria,
  • insegnamento caratterizzante specifico del Corso di Studi (da 6, 8 o 10 CFU);
ad esclusione della lingua inglese. 
Riconoscimento insegnamento caratterizzante
Nella seguente tabella vengono riportate le indicazioni fornite dai Corsi di Studio per il riconoscimento dell'insegnamento caratterizzante del 1° anno in caso di passaggio interno. 
Studenti che devono partecipare alla procedura di selezione prevista dal Bando 22/23 per i passaggi interni 
 
INFOGRAFICA
   Aggiornamento del 03/08/2022
Si comunicano i Corsi di Laurea per i quali il numero di richieste è inferiore al numero di posti disponibile: 
 Tutte le domande inviate per tali Corsi di Laurea sono automaticamente accettate. 
 PROCEDURA:
    • Gli studenti già in possesso dei requisiti richiesti risulteranno ammessi.
    • Gli studenti non ancora in possesso dei requisiti risulteranno ammessi con riserva in attesa del conseguimento dei crediti minimi previsti per inserire nel carico didattico insegnamenti del secondo anno. La verifica ai fini del computo dei crediti minimi previsti per inserire nel carico didattico insegnamenti del secondo anno del Corso di Studi e quindi per rendere efficace il passaggio ad altro Corso di Studi verrà completata solo al termine della sessione di settembre.
La valutazione per l’eventuale convalida degli esami superati verrà sbloccata al termine della sessione di settembre.
 Si comunicano i Corsi di Laurea per i quali il numero di richieste è superiore al numero di posti disponibile: 
Le graduatorie verranno pubblicate a seguito della fine della sessione esami di settembre.
Aggiornamento del 22/09/2022Decreto n°. 969/2022 del 22/09/2022

Si comunicano le graduatorie dei Corsi di Laurea per i quali il numero di richieste è superiore al numero di posti disponibile: 
Graduatoria studenti ammessi e in lista d'attesa per i Corsi di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria dell’Autoveicolo,
Ingegneria Gestionale e Ingegneria Informatica (Computer Engineering)
Graduatoria studenti non ammessi per i medesimi Corsi di Laurea
Come procedere
Studenti che NON devono partecipare alla procedura di selezione prevista dal Bando 22/23 per i passaggi interni 
NON È RICHIESTO IL SOSTENIMENTO DEL TIL  
 Sono esclusi dal Bando di selezione ma devono essere in possesso dei requisiti riportati nella sezione Requisiti generali gli studenti che intendono:
  • effettuare il passaggio da un Corso di Laurea in lingua italiana al medesimo Corso di Laurea in lingua inglese e viceversa:
    • Ingegneria dell’Autoveicolo/Automotive Engineering
    • Ingegneria Informatica/Computer Engineering
    • Ingegneria Meccanica/Mechanical Engineerig
  Per questo tipo di passaggio è inoltre richiesto :
      • il possesso della certificazione linguistica richiesta per l’ammissione al corso di destinazione;
      • non aver sostenuto e registrato esami relativi al secondo anno di corso (anche se iscritti ad anni successivi al primo);
      • non aver già effettuato precedentemente un passaggio analogo (il passaggio da un corso di studi in lingua italiana ad un corso di studi in lingua inglese e viceversa è consentito solo una volta nel corso della carriera universitaria).
  • effettuare il passaggio dalla Classe di Laurea L-8 alla Classe di Laurea L-9 e viceversa per il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale.
INFOGRAFICA
Procedura passaggi di corso non regolati
dalla procedura di selezione prevista dal Bando
Studenti che NON devono partecipare alla procedura di selezione prevista dal Bando 22/23 per i passaggi interni 
OBBLIGATORIO IL SOSTENIMENTO DEL TIL  
  • effettuare il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale. Per effettuare il passaggio occorre sostenere il test d'accesso e collocarsi in posizione utile
  • effettuare il passaggio al Corso di Laurea in Tecnologie per l’Industria Manifatturiera e viceversa. Per effettuare il passaggio occorre sostenere il test d'accesso e collocarsi in posizione utile di graduatoria
  • effettuare il passaggio a Corsi di Laurea dell'area dell'Architettura, del Design e della Pianificazione
INFOGRAFICA
Procedura passaggi di corso per i quali è obbligatorio il sostenimento del TIL
{{panel_data}}