GUIDA DELLO STUDENTE
(2022 - 2023)
Corso di Laurea Magistrale in
ICT FOR SMART SOCIETIES (ICT PER LA SOCIETA' DEL FUTURO) (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
plagio
Il plagio consiste nell'appropriarsi non solo delle parole di un altro, come avviene quando si copia uno scritto in tutto o in parte, ma anche di idee o altri tipi di informazione, come quando si riassume o si riporta con le proprie parole il contenuto di un testo senza indicarne la fonte.
È possibile commettere un plagio senza rendersene conto, riassumendo o riportando come proprie parole, idee o informazioni trovate in un libro o un articolo senza citarlo. È anche per evitare il plagio che gli autori di libri e di articoli scientifici riempiono i loro testi di decine di riferimenti, indicando di volta in volta le fonti di quanto affermano.
Il plagio è un reato penale, i laureandi devono pertanto elaborare personalmente il materiale che esaminano per la stesura dell’elaborato finale/tesi, anziché semplicemente tradurlo in maniera letterale.
In materia di antiplagio il Politecnico di Torino si è dotato di apposito software (Compilatio).
Il servizio antiplagio ha l'obiettivo di supportare il docente nell'attività di correzione dell’elaborato finale/tesi e nella verifica della sua originalità.
Come posso sapere se l'elaborato caricato è stato sottoposto al controllo antiplagio?
È necessario rivolgersi al relatore che può decidere se effettuare o meno il controllo.
Voglio effettuare un controllo antiplagio prima di caricare l'elaborato, come faccio?
Il Politecnico di Torino non ha previsto la possibilità di utilizzo di un software antiplagio per gli studenti, sarà necessario effettuare il controllo utilizzando software online reperibili sul Web.
Quale percentuale di corrispondenze è considerata plagio?
Non vi è una percentuale specifica, la determinazione del plagio è a discrezione del relatore, che tramite il software esaminerà le fonti citate e sulla base delle similitudini valuterà se accettare la tesi presentata o meno.
Anche l'elaborato provvisorio può essere sottoposto al controllo antiplagio?
Sì, il docente può effettuare un primo controllo già sull’elaborato provvisorio, indicando eventualmente le parti da modificare per non incorrere nel plagio.
Come evitare il plagio
{{panel_data}}