GUIDA STUDENTI
(2023 - 2024)
Corso di Laurea in
ARCHITETTURA (ARCHITECTURE) (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: SCIENZE DELL'ARCHITETTURA
Anticipi della Laurea magistrale
Coloro che sono iscritti al corso di Laurea in Architettura presso questo Politecnico, che si laureano dopo la sessione di settembre  (dicembre 2023 febbraio 2024), possono anticipare gli insegnamenti del 1° periodo didattico del  anno  dei corsi di Laurea magistrale in:
  • Architettura costruzione città 
  • Architettura per la sostenibilità 
  • Architettura per il patrimonio  
solo se in possesso dei requisiti curriculari e dei requisiti della personale preparazione necessari.
Si sottolinea inoltre che: 
  • la candidatura può essere inoltrata a condizione di aver acquisito almeno 140 crediti, entro la sessione di luglio, previsti dal piano degli studi della Laurea triennale;
  • la possibilità di frequentare gli insegnamenti della Laurea magistrale è subordinata all'avere un debito d'esame non superiore23 crediti (compresi esame di lingua inglese ed esame finale) per conseguire la Laurea triennale, al termine della sessione di esami autunnale (settembre).
Importante:
  • è possibile anticipare gli insegnamenti una sola volta durante il percorso di laurea triennale. Una volta anticipati, gli insegnamenti della Laurea magistrale resteranno nel carico didattico fino al conseguimento del titolo triennale, ma non sarà possibile aggiungere nuovi insegnamenti da anticipare; 
  • coloro che anticipano insegnamenti dei corsi di Laurea magistrale del Collegio di Architettura a cui, in base alle regole di attribuzione degli insegnamenti (graduatoria di merito) verranno assegnati insegnamenti in lingua inglese, dovranno frequentarli anche in assenza della certificazione di conoscenza della lingua inglese.
  • gli insegnamenti anticipati (frequentati ma non superati e/o superati e registrati) verranno ribaltati sulla carriera della Laurea magistrale prescelta;
  • non è possibile anticipare i corsi del secondo periodo didattico;
  • se il superamento della lingua inglese avviene durante la sessione autunnale (sessione IELTS di settembre), i relativi crediti non saranno conteggiati nei 23 CFU di debito;
  • eventuali tirocini (inseriti nel carico in anni precedenti) registrati entro il 31 dicembre non rientreranno nei 23 CFU di debito.
  • A coloro che avranno effettuato l'inserimento degli anticipi nel carico didattico, ma al termine della sessione d'esami di settembre avranno un debito superiore a 23 crediti o perderanno il requisito di media, verranno eliminati dal carico didattico tali insegnamenti. Per l'accesso al nuovo anno accademico, nel caso in cui i requisiti di media non siano rispettati, sarà necessario candidarsi nuovamente ed attendere la valutazione della commissione.
  • Coloro che hanno inserito gli anticipi degli insegnamenti della Laurea magistrale, ma che non hanno conseguito la laurea di I livello entro la sessione di febbraio/marzo, manterranno nel carico didattico gli insegnamenti anticipati e potranno sostenere gli esami nella sessione estiva ed autunnale.
Se non si è ancora in possesso della certificazione linguistica è comunque possibile inviare la candidatura Apply e richiedere l'anticipo degli insegnamenti della Laurea magistrale anche se è presente l'avviso "Requisiti linguistici: non rispettati". 

ATTENZIONE: Coloro che intendono conseguire la Laurea di primo livello nella sessione di settembre NON devono compilare il piano carriera ed il carico didattico per l'a.a. 2023/24. NON devono quindi effettuare l'anticipo insegnamenti del corso di Laurea magistrale.
Dopo il conseguimento del titolo di Laurea di primo livello potranno immatricolarsi al corso di Laurea magistrale e compilare il relativo piano carriera ed il carico didattico.
Per anticipare gli insegnamenti della Laurea magistrale  sono previste le seguenti modalità di iscrizione:
  • Per la definizione del carico didattico è possibile optare tra due tipologie di impegno: 
    • FULL-TIME (a tempo pieno): si definisce per l'anno accademico un carico didattico non superiore a 80 crediti, comprensivi:
      • degli insegnamenti in debito sul percorso di laurea triennale (massimo 23 crediti - inclusi esame di lingua e prova finale); 
      • degli insegnamenti anticipati del 1° periodo didattico del 1° anno della laurea magistrale;
      • degli insegnamenti del 2° periodo didattico della magistrale, qualora si consegua la laurea entro febbraio e si proceda all’immatricolazione alla laurea magistrale nel 2° periodo didattico.
    •  PART-TIME (a tempo parziale): si definisce, per l’anno accademico, un carico didattico non superiore a 40 crediti, comprensivi: 
      • degli insegnamenti in debito sul percorso di laurea triennale (massimo 23 crediti - inclusi esame di lingua e prova finale);
      • degli insegnamenti anticipati del 1° periodo didattico del 1° anno della laurea magistrale;
      • degli insegnamenti del 2° periodo didattico della magistrale, qualora si consegua la laurea entro febbraio e si proceda all’immatricolazione alla laurea magistrale nel 2° periodo didattico.
Coloro che risultano idonei all'anticipo potranno definire il carico didattico della Laurea triennale inserendo gli insegnamenti del 1° anno del 1° periodo didattico della Laurea magistrale. Dopo la registrazione degli esami della sessione di settembre, nel caso in cui venissero a mancare i requisiti richiesti, gli insegnamenti relativi all'anticipo degli insegnamenti verranno automaticamente eliminati dal carico didattico (questa verifica avverrà dopo la registrazione, da parte della componente docente, di tutti gli esami sostenuti entro la sessione di settembre e potrebbe prolungarsi per tutto il mese di ottobre).
   
Gli insegnamenti inseriti come anticipo della Laurea magistrale non vengono conteggiati ai fini della media e del numero di crediti necessari per conseguire il titolo di primo livello, ma, nel momento in cui si procede con l'immatricolazione alla Laurea magistrale, verranno riconosciuti gli esami superati e le frequenze ottenute.
 
Procedura per l'anticipo dei crediti del corso di Laurea magistrale:          
  • Inviare la richiesta di ammissione al corso di Laurea magistrale (tramite la pagina personale del portale della didattica sotto l'apposita sezione Apply), solo se si sono acquisiti almeno 140 crediti tra quelli previsti dal piano degli studi della Laurea triennale, entro la scadenza pubblicata nel sito di Ateneo dedicato all'accesso ai corsi di laurea magistrale  e nel Calendario accademico pubblicato in questa guida.
  • Verificare l'esito nella sezione "Valutazioni" della piattaforma Apply@polito della pagina personale.   
  • In caso di ammissione sarà possibile procedere con la definizione del carico didattico tramite la sezione "Compila il piano carriera - carico didattico" presente nella pagina personale del Portale della didattica (sezione Segreteria online), entro la scadenza riportata nel Calendario accademico pubblicato in questa guida. Gli insegnamenti del corso di Laurea magistrale per cui si è ottenuta l'ammissione saranno visibili in colore viola nella finestra in alto (moduli inseribili) e dovranno essere selezionati e "trascinati" nella finestra in basso (carico didattico).
  • Confermare l'operazione
N.B. Sarà possibile inserire gli anticipi del corso di Laurea magistrale nel carico didattico del percorso di Laurea triennale solo dopo aver ricevuto la valutazione positiva tramite la richiesta di ammissione della pagina Apply.
{{panel_data}}
Contenuti: