GUIDA STUDENTI
(2023 - 2024)
Corso di Laurea Magistrale in
INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING) (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: INGEGNERIA INFORMATICA
GRANDI SFIDE GLOBALI
Il catalogo prevede 24 insegnamenti articolati in 6 filoni tematici (clima, mobilità, digitale, salute, energia, tecnologie e umanità) co-insegnati da un docente di provenienza “tecnica” e da un docente di provenienza “umanista-scienziato sociale”. 
Le Grandi sfide nascono dall'idea di rispondere alle attuali sfide etiche, politiche e sociali, come occasione per stimolare nuove opportunità di ricerca multidisciplinare per un impatto sempre più significativo sul territorio e sulla comunità.
Gli insegnamenti sono così strutturati:
  • introduzione teorica:
    • 3 ore di introduzione generale per ciascuna delle 6 Grandi Sfide;
    • lezioni specifiche dell'insegnamento;
  • attività formative pratiche:
    • realizzazione di progetti che permetteranno di concretizzare quanto imparato, sempre seguendo un approccio interdisciplinare.
Ambiti e articolazione dei corsi:
 CLIMA    Evidenze, modelli e percezione del cambiamento climatico
 Crisi climatica e bias cognitivi
 Città, infrastrutture e cambiamento climatico
 La società della sostenibilità 
 MOBILITÀ    Mobilità urbana sostenibile 
 Infrastrutture intelligenti 
 The future of E-mobility (in inglese)
 Migration and settlements (in inglese)
 DIGITALE    Algoritmi e democrazia
 Cybersecurity and National Defence (in inglese)
 Politica e tecnica 
 Internet e social media: tecnologie e derive della comunicazione in rete 
 SALUTE     Realtà virtuale e fragilità 
 Bio e nano tecnologie in medicina 
 Neuroengineering and active aging (in inglese)
 Assistenza sanitaria e intelligenza artificiale 
 ENERGIA    Sostenibilità e responsabilità 
 Storia futura dell’energia 
 Energy transition and society (in inglese)
 Il mare e la transizione verde 
 TECNOLOGIE E UMANITÀ    Smart city e inclusione 
 Genere e tecnica 
 Future of Work (in inglese)
 Benessere digitale
Regole per l'assegnazione dei crediti liberi
Gli insegnamenti verranno assegnati tramite graduatoria di merito, che verrà stilata sulla base di una lista di preferenze indicate dallo studente al momento della compilazione del piano carriera/carico didattico.
Prima di indicare le preferenze si invita a prendere visione delle informazioni riportate sul piano degli studi con particolare attenzione alle caratteristiche degli insegnamenti (programma, organizzazione del corso, sede di svolgimento delle lezioni). 
Si segnala inoltre che:
  • è garantita la non sovrapposizione di orario con i soli corsi del 2° anno del proprio corso di laurea;
  • NON sarà possibile effettuare modifiche agli insegnamenti attribuiti né ad assegnazione avvenuta, né in corso d’anno;
  • per ciascun insegnamento sono previsti 150 posti, di cui 15 posti riservati a studenti dei corsi dell'Area dell'Architettura;
  • a coloro che sono iscritti a corsi di laurea in lingua inglese viene garantita la scelta di uno degli insegnamenti in lingua inglese, se indicati come prima scelta. 
CREDITI LIBERI 3° ANNO
Per le lezioni dei corsi a scelta del III anno sono previste 4,5 ore di lezione alla settimana che si svolgeranno lunedì e giovedì pomeriggio. Tutti gli insegnamenti sono suddivisi in due blocchi orari.
   1° e 2° PERIODO DIDATTICO (4,5 h/settimana per insegnamento)
 Insegnamento 1 LUN 3h (16.00 - 19.00) GIOV 1,5h (14.30 - 16.00)
 Insegnamento 2 LUN 1,5h (14.30 - 16.00) GIOV 3h (16.00 - 19.00)
Le lezioni del 1° periodo didattico inizieranno una settimana dopo l’inizio degli altri corsi, quelle del 2° periodo didattico seguiranno, invece, il normale calendario previsto.
Regole per l'assegnazione dei crediti liberi
Gli insegnamenti verranno assegnati tramite graduatoria di merito, che verrà stilata sulla base di una lista di preferenze indicate dallo studente al momento della compilazione del piano carriera/carico didattico.
Prima di indicare le preferenze gli studenti sono invitati a prendere visione delle informazioni riportate sul Piano degli studi con particolare attenzione alle caratteristiche degli insegnamenti:
    • periodo didattico e blocco orario di svolgimento delle lezioni;
    • soglia massima di studenti: è prevista di norma una soglia massima pari a 150 studenti, salvo casi particolari segnalati nelle note;
    • insegnamenti consigliati dal corso di studi;
    • sede di svolgimento delle lezioni;
    • eventuali corsi offerti da altri atenei;
    • insegnamenti anticipabili (sostenibili prima di aver ottenuto la frequenza) , contrassegnati dalla seguente icona: ;
    • prerequisiti richiesti;
    • programma e organizzazione dell’insegnamento;
    • eventuali prelazioni indicate nel Piano di studi di ciascun corso di laurea.
Si segnala inoltre che:
  • qualora i crediti liberi vengano inseriti nel carico didattico in anni differenti da quelli previsti dal corso degli studi, non è garantita la non sovrapposizione di orario con i corsi obbligatori (esempio: studente che si iscrive per la seconda volta e anticipa il credito libero del III anno);
  • per gli insegnamenti che sono mutuati da corsi obbligatori, non è garantita la non sovrapposizione d’orario;
  • NON sarà possibile effettuare modifiche agli insegnamenti attribuiti né ad assegnazione avvenuta, né in corso d’anno.
Studenti che intendono laurearsi nella sessione di marzo:
si consiglia di indicare prioritariamente insegnamenti del I periodo didattico o del II periodo didattico contrassegnati come anticipabili per i quali è possibile sostenere l’esame prima dell’effettiva erogazione delle lezioni.
Si segnala che all'interno dei cataloghi Crediti liberi 3° anno sono presenti alcuni insegnamenti offerti da altri Atenei. Per dettagli in merito consultare la seguente pagina.
{{panel_data}}