GUIDA STUDENTI
(2023 - 2024)
ARCHITETTURA
INGEGNERIA
Decadenza dagli studi
Regole
  • CORSO DI LAUREA DM 509/99
Chi è iscritto ad un corso di Laurea secondo l'ordinamento di cui al D.M. 509/99 incorre nella decadenza (art. 15 del Regolamento Studenti) se non conclude tutti gli esami previsti, esclusa la prova finale, in 6 anni accademici.
Tali regole sulla decadenza verranno applicate nell'a.a. 2022/2023; pertanto coloro che entro la sessione esami di settembre 2023 non dovessero riuscire a concludere tutti gli esami previsti dal loro percorso (esclusa la tesi) incorreranno nella decadenza a partire dal 1/10/2023
Chi è decaduto può immatricolarsi successivamente al corso di studi equivalente senza dovere nuovamente sostenere il test di ammissione ove previsto. Per la valutazione dell'equivalenza si fa riferimento alla seguente tabella.
Chi è decaduto ed intende immatricolarsi ad un corso non equivalente rispetto a quello per il quale sia stato applicato l'istituto della decadenza dovrà nuovamente sostenere il test di ammissione.

  • CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DM 509/99
Chi è iscritto ad un corso di Laurea Specialistica secondo l'ordinamento di cui al D.M. 509/99 incorre nella decadenza se non conclude tutti gli esami previsti, esclusa la prova finale, in 4 anni accademici. Coloro che entro la sessione esami di settembre 2023 non dovessero riuscire a concludere tutti gli esami previsti dal loro percorso (esclusa la tesi) incorreranno nella decadenza a partire dal 1/10/2023.

  • CORSO DI STUDIO PREVIGENTE DM 509/99
Chi è iscritto ad un corso di studio secondo gli ordinamenti previgenti il D.M. 509/99 incorre nella decadenza ai sensi dell'art. 149 del  t.u. approvato con r.d. n. 1592 del 1933. Coloro che non avranno sostenuto esami (anche con esito negativo) negli ultimi 8 anni decadranno a partire dal 1 ottobre 2023.
                                                                                                                                                                                                                                         

Gli anni di iscrizione full-time contano 1.
Gli anni di iscrizione part-time contano 0,5/anno. 
Gli anni di mancata iscrizione contano 1 anno.
Gli anni accademici 2019/2020 e 2020/2021 non rientrano nel conteggio del numero di anni di iscrizione al fine dell'applicazione della decadenza (solo per coloro che erano iscritti in detti aa.aa.; in caso di mancata iscrizione vengono conteggiati).
Chi ha la condizione di "DECADUTO" oppure "ATTIVO - DECADENDO" non può effettuare l'iscrizione al nuovo a.a. e non può fare richiesta di passaggio interno su altro corso di studi.
È possibile chiedere il riconoscimento nella nuova carriera dei crediti eventualmente acquisiti nel percorso di studio per il quale sia stato applicato l'istituto della decadenza.
Si ricorda che è necessario verificare i requisiti linguistici di ammissione.
È ammessa un’istanza al Rettore di differimento dei termini della decadenza in caso di grave e certificabile motivazione.
Nuova iscrizione ad un Corso di Laurea Triennale 
Studenti decadendi (con decadenza dal 1 ottobre 2023) dell'ordinamento DM 509/99 e previgenti
1. Invia la tua candidatura
  • In caso di sostenimento del Test d'ammissione:
    • accedi alla sezione Apply della pagina personale;
    •  iscriviti alla prova di ammissione, secondo le regole e le scadenze indicate nel Bando di ammissione;
    • conferma i dati ed invia la richiesta di ammissione.
  • In caso di esonero dal Test di ammissione 
    • accedi alla sezione Apply della pagina personale;
    • indica nella sezione Scegli percorso il corso di laurea al quale intendi immatricolarti ;
    • conferma i dati ed invia la richiesta di ammissione, entro il 30 novembre 2023
2. Ferma il posto
  • Solo In caso di sostenimento del Test d'ammissione:
    • se in posizione utile per l'ammissione al corso, conferma l'intenzione di procedere con lìiscrizione direttamente dalla procedura Apply, pagando la prima rata della contribuzione studentesca secondo le scadenze e le modalità indicate sul profilo Apply.
3. Attendi la valutazione
  • la carriera pregressa verrà inviata alla Commissione Didattica del Corso di Studi ai fini di un eventuale riconoscimento dei crediti superati
    • Non sono previste valutazioni informali della carriera svolta.
  • una volta conclusa la valutazione, potrai accettare o rifiutare l'eventuale convalida specificata dalla commissione didattica e disponibile sulla tua pagina Apply, sezione Valutazioni.
L'accettazione o il rifiuto della delibera è possibile fino al momento dell'immatricolazione; dopo tale atto NON sarà più possibile modificare la propria scelta.
4. Immatricolati
  • completa la procedura effettuando l'immatricolazione online entro il 22 dicembre 2023, tramite l'apposito link presente nella tua pagina Apply, sezione Valutazioni;
  • al termine della procedura ti verrà comunicato il numero di matricola e le credenziali di accesso per la tua pagina personale.
Per ulteriori dettagli in merito al completamento dell'immatricolazione consulta il  Regolamento per l'immatricolazione.
5. Definisci Piano Carriera e Carico Didattico
Procedi con la definizione del piano carriera e la compilazione del carico didattico entro 10 giorni dalla data di immatricolazione. 
Coloro che effettuano una nuova iscrizione ad un corso di laurea dell'area dell'Ingegneria (ad eccezione dei corsi di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale) potranno inserire nel carico didattico gli insegnamenti degli anni successivi al primo solo se saranno stati convalidati:
  • almeno 26 crediti nelle materie del primo anno, esclusa la lingua inglese. 
oppure 
  • almeno 40 crediti, esclusa la lingua inglese. 
In ogni caso andranno inseriti prioritariamente gli insegnamenti mancanti del primo anno. 
Nuova iscrizione ad un Corso di Laurea Magistrale 
Coloro che hanno lo status di carriera decaduta o in decadenza dal 01/10/2023 (DM 270/2004, DM 509/99), in caso desiderino iscriversi nuovamente ai corsi di Laurea magistrale del Politecnico, dovranno prendere visione delle regole di accesso, delle scadenze e della procedura di iscrizione online riportate sul portale dell'Ateneo Lauree magistrali 2023/24 e dovranno inviare nuovamente la propria candidatura attraverso il servizio Apply@polito.
Per il riconoscimento dei crediti superati fare riferimento alla seguente pagina (vedi Abbreviazione di carriera)
Si ricorda che, per poter inviare la richiesta di nuova iscrizione, è necessario saldare eventuali debiti relativi all'ultimo anno accademico di iscrizione, secondo quanto previsto dalla Guida alla Contribuzione Studentesca 2023/2024.
{{panel_data}}
Contenuti: