LINEE GUIDA
Il tirocinio può svolgersi unicamente presso aziende o enti pubblici o privati esterni alle strutture del Politecnico o di altre Università. Il tirocinio può essere svolto in Italia o all’estero. Il tirocinio può essere attivato unicamente ad avvenuto conseguimento di 54 CFU e può essere svolto in qualsiasi periodo dell'anno accademico. L’inserimento nel carico didattico può avvenire in qualunque momento dell’anno seguendo la procedura descritta nella sezione seguente (vedi Note).
Nel caso si desideri svolgere una tesi di laurea magistrale presso la stessa azienda in cui ha svolto il tirocinio, si richiede che i due lavori, anche se coordinati, siano chiaramente riconoscibili, ognuno di entità congruente col rispettivo, diverso numero di crediti.
Note
Il tirocinio può essere inserito nel piano carriera e nel carico didattico solo da chi ha la funzione di referente del corso di studi.
Per richiedere l’inserimento del tirocinio si deve: - reperire un tirocinio contattando aziende o enti pubblici o privati (sono esclusi Politecnico ed altre Università);
- Individuare un o una tutor accademica tra coloro che fanno parte del corpo docente di ruolo del Politecnico;
- richiedere all'azienda/ente di inviare una e-mail al referente dei Tirocini (paolo.maggiore@polito.it), con in conoscenza lo studente stesso e il referente del corso di studi (lorenzo.casalino@polito.it), specificando la disponibilità a ospitare il tirocinio e il periodo previsto per lo svolgimento;
- inoltrare la mail inviata dall’azienda al referente del corso di studi (lorenzo.casalino@polito.it), indicando il codice e il titolo dell’eventuale insegnamento a scelta (6 CFU) di cui si richiede la sostituzione.
Nella presente offerta formativa si può sostituire un solo insegnamento a scelta libera da 6 CFU con un tirocinio oppure con attività in team studenteschi. La validazione finale del tirocinio e la sua registrazione nella carriera dello studente viene eseguita dal o dalla tutor accademica.
Estensione di tirocinio: il tirocinio per il corso di studio prevede le ore e crediti indicati nel carico didattico. Si ha la possibilità (solo in fase di avvio del progetto formativo e non durante lo svolgimento dello stesso) di aumentare il numero di ore di durata del tirocinio selezionando una delle opzioni visibili nella sezione “ORE PREVISTE” compilando il progetto formativo. In ogni caso non è possibile superare le 900 ore (numero ore massimo variabile a seconda del Cds). Tale richiesta deve essere concordata preventivamente con l’azienda/studio professionale/ente e DOVRA’ essere confermata dal o dalla docente di riferimento (chi svolge il ruolo di referente o tutor), che potrà rifiutare un progetto formativo proposto. In quel caso sarà necessario concordare una nuova proposta di tirocinio e compilare un nuovo progetto formativo. Se si vedrà il progetto formativo approvato si avrà la conferma che anche l’eventuale pacchetto di ore aggiuntive sarà stato acquisito. Alla conclusione di un tirocinio con estensione approvata verrà registrato quanto segue: TIROCINIO corrispondente ai crediti/ore previsti dal Cds (es. 6 crediti/150 ore) più l’indicazione “ESTENSIONE TIROCINIO CURRICOLARE” con i crediti/ore aggiuntivi. Questi crediti saranno supplementari rispetto ai 120 previsti dal percorso di LM.
Referente: Prof. Paolo Maggiore