GUIDA STUDENTI
(2023 - 2024)
Corso di Laurea in
INGEGNERIA GESTIONALE (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tirocinio
Il tirocinio è una prima concreta occasione offerta a chi effettua un percorso universitario per confrontarsi con il mondo del lavoro. Il Politecnico di Torino, nel ruolo di soggetto promotore, garantisce per tutta la durata del tirocinio la copertura assicurativa sia per quanto riguarda la responsabilità civile sia per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro.
Per iniziare il tirocinio è necessario che sia presente nel piano carriera e che sia inserito nel carico didattico nell'anno accademico in cui si intende svolgerlo.

A questo LINK sono indicati i documenti e le regole generali per l'attivazione del tirocinio.
Di seguito invece sono pubblicate le specifiche linee guida di ciascun corso.

***
LINEE GUIDA
Al tirocinio curriculare sono associati 12 CFU, in relazione a 300 ore di presenza presso il soggetto ospitante.
II tirocinio può essere attivato quando si sono conseguiti almeno 130 crediti e si effettua nel secondo semestre del III anno o nei mesi successivi. Il tirocinio può essere svolto in Italia o all’estero.
Il soggetto ospitante può essere un'azienda, ma anche un ente pubblico o privato, una cooperativa o una associazione. Non può invece essere un'Università. Non è consentito svolgere il tirocinio in aziende di proprietà di famigliari.

Non è prevista la possibilità del riconoscimento di una attività lavorativa già prestata.

Coloro che studiano e lavorano contemporaneamente (non valido per tirocini extracurriculari) devono contattare la Commissione Tirocini (tirocini.digep@polito.it), per valutare la possibilità di riconoscimento delle competenze professionali come attività esterne all'Ateneo, in sostituzione dei crediti liberi corrispondenti al tirocinio.

Note 
Le informazioni relative alla procedura informatica che consente la presentazione del progetto formativo e ne traccia lo svolgimento fino alla sua conclusione, sono reperibili ai seguenti link:
https://www.polito.it/didattica/iscriversi-studiare-laurearsi/tirocini-e-tesi/tirocini-curriculari-in-italia
https://www.polito.it/didattica/iscriversi-studiare-laurearsi/tirocini-e-tesi/tirocini-curriculari-all-estero
Il o la tutor accademica deve essere scelta tra coloro che fanno parte del corpo docente di ruolo del Collegio di Ingegneria Gestionale (attendere la sua conferma prima di inserire il nominativo all'interno del progetto formativo). La relazione di fine tirocinio è a discrezione del o della tutor accademica.

Commissione Tirocini: tirocini.digep@polito.it
{{panel_data}}