GUIDA STUDENTI
(2023 - 2024)
Corso di Laurea Magistrale in
INGEGNERIA CIVILE (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: INGEGNERIA CIVILE
Tirocinio
Il tirocinio è una prima concreta occasione offerta a chi effettua un percorso universitario per confrontarsi con il mondo del lavoro. Il Politecnico di Torino, nel ruolo di soggetto promotore, garantisce per tutta la durata del tirocinio la copertura assicurativa sia per quanto riguarda la responsabilità civile sia per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro.
Per iniziare il tirocinio è necessario che sia presente nel piano carriera e che sia inserito nel carico didattico nell'anno accademico in cui si intende svolgerlo.

A questo LINK sono indicati i documenti e le regole generali per l'attivazione del tirocinio.
Di seguito invece sono pubblicate le specifiche linee guida di ciascun corso.

***
LINEE GUIDA
Si può svolgere un tirocinio da 6 CFU, pari a 150 ore di attività.
I tirocini possono essere svolti presso enti pubblici o privati quali ad esempio: studi professionali di ingegneria e architettura, società di progettazione, imprese di costruzione, amministrazioni pubbliche, società concessionarie (di trasporti o altre utilities), università e centri di ricerca. Il tirocinio può essere svolto in Italia o all’estero.
Legale rappresentante e tutor aziendale non devono avere vincoli di parentela con il o la tirocinante.
Note
Le informazioni relative alla procedura informatica che consente la presentazione del progetto formativo e ne traccia lo svolgimento fino alla sua conclusione, sono reperibili ai seguente link:
https://www.polito.it/didattica/iscriversi-studiare-laurearsi/tirocini-e-tesi/tirocini-curriculari-in-italia
https://www.polito.it/didattica/iscriversi-studiare-laurearsi/tirocini-e-tesi/tirocini-curriculari-all-estero
Il o la tutor accademica deve essere scelta tra coloro che fanno parte del corpo docente di ruolo del Collegio di Ingegneria Civile (attendere la sua conferma prima di inserire il nominativo all'interno del progetto formativo). 
Durante lo svolgimento del tirocinio si dovrà informare il o la tutore accademica dell’andamento del tirocinio stesso in relazione al contenuto del progetto formativo.
Nel caso in cui il tirocinio venga effettuato dopo aver ha fatto la richiesta tesi, il o la tutor accademica non può essere il o la relatrice della tesi. Se il tirocinio e la tesi sono svolti in collaborazione con lo stesso soggetto, lo si dovrà concludere il tirocinio prima di fare domanda per la tesi.
Alla fine del tirocinio si dovrà caricare sul portale, contestualmente al timesheet, una relazione sulla attività svolta firmata dal o dalla tutor aziendale. In tale relazione, minimo 20 pagine ogni 6 CFU, l'attività dovrà essere descritta nel dettaglio presentando, quando possibile, calcoli, rilievi, disegni, computi, progetti, etc. 

Estensione di tirocinio: il tirocinio per il corso di studio prevede le ore e crediti indicati nel carico didattico. Si ha la possibilità (solo in fase di avvio del progetto formativo e non durante lo svolgimento dello stesso) di aumentare il numero di ore di durata del tirocinio selezionando una delle opzioni visibili nella sezione “ORE PREVISTE” compilando il progetto formativo. In ogni caso non è possibile superare le 900 ore (numero ore massimo variabile a seconda del Cds). Tale richiesta deve essere concordata preventivamente con l’azienda/studio professionale/ente e DOVRA’ essere confermata dal o dalla docente di riferimento (chi svolge il ruolo di referente o tutor), che potrà rifiutare un progetto formativo proposto. In quel caso sarà necessario concordare una nuova proposta di tirocinio e compilare un nuovo progetto formativo. Se si vedrà il progetto formativo approvato si avrà la conferma che anche l’eventuale pacchetto di ore aggiuntive sarà stato acquisito. Alla conclusione di un tirocinio con estensione approvata verrà registrato quanto segue: TIROCINIO corrispondente ai crediti/ore previsti dal Cds (es. 6 crediti/150 ore) più l’indicazione “ESTENSIONE TIROCINIO CURRICOLARE” con i crediti/ore aggiuntivi. Questi crediti saranno supplementari rispetto ai 120 previsti dal percorso di LM.   

I crediti extra forniscono un piccolo bonus sul voto si laurea (massimo 1 punto su 110).
Referente: Prof. Gabriele BERTAGNOLI
***
Non è possibile ottenere il riconoscimento come tirocinio di attività già svolte: il tirocinio consiste in un’attività formulata ex-novo.

E' possibile chiedere però il riconoscimento delle competenze professionali come crediti liberi seguendo la procedura indicata nella sezione Altre attività formative.
{{panel_data}}