CREDITI AGGIUNTIVIÈ possibile inserire nel proprio percorso universitario un numero di crediti aggiuntivi (per un massimo di 12 CFU), oltre ai 180 previsti per la laurea triennale e i 120 previsti per la Laurea magistrale.
I crediti aggiuntivi, di norma, non potranno essere eliminati dal carico didattico al momento della domanda nella fase di iscrizione all'esame finale e rientreranno nel calcolo della media finale.
I crediti assegnati a seguito della partecipazione a particolari eventi/attività (Conversazioni in biblioteca, Festival della tecnologia, Costruire il futuro, Tempi Difficili) vengono riconosciuti come aggiuntivi e registrati senza voto, non sono quindi utili al conseguimento dei crediti minimi per l'ottenimento del titolo di studio né incidono sulla media di laurea (sono evidenziati in rosso nel Piano degli studi disponibile sulla pagina personale nella sezione Consultazione Dati).
L'inserimento di tali crediti viene effettuato dall'Ufficio Carriere a conclusione dell'evento/attività.
Per ulteriori informazioni in merito a ciascun evento/attività (numero di CFU riconoscibili, modalità di partecipazione ecc.), consultare nel dettaglio i regolamenti pubblicati sul sito.
INSEGNAMENTI IN CORSO DI SPEGNIMENTOL'offerta formativa del corso di studi può subire delle variazioni da un anno accademico all’altro e alcuni insegnamenti possono non essere più erogati perché sostituiti da insegnamenti di nuova attivazione. Quando un insegnamento è in fase di spegnimento, significa che non sarà più disponibile nell'anno accademico successivo; pertanto non saranno più erogate le lezioni ma, di norma, è possibile sostenere l'esame fino all'ultima sessione degli esami di profitto dell’anno accademico (settembre).
È normale che per tali insegnamenti nella sezione del materiale della pagina personale si visualizzi soltanto quello relativo all'anno accademico precedente e che non siano pubblicati gli orari delle lezioni.Gli insegnamenti presenti nel carico didattico di anni precedenti che non verranno più erogati sono indicati nella procedura di compilazione del piano carriera e del carico didattico.
Nella tabella è indicata l’ultima sessione utile per sostenere l'esame e, nella maggior parte dei casi, l'insegnamento con il quale verrà sostituito una volta scaduto il termine per il superamento dell'esame.
Se nella tabella non è visualizzato un insegnamento sostitutivo:- in caso di insegnamento a scelta/credito libero: si potrà selezionarne un altro in sostituzione (nel caso dei crediti liberi dei corsi di laurea triennale e crediti liberi della magistrale che prevedono l'assegnazione tramite graduatoria sarà necessario inserire nel piano carriera l'insegnamento generico per poter accedere alla pagina delle scelte);
- in caso di insegnamento obbligatorio: bisognerà rivolgersi chi ha il ruolo di Referente del corso di studio, che individuerà e comunicherà l'insegnamento sostitutivo. Fa eccezione il caso di insegnamenti obbligatori che prevedono l'assegnazione tramite graduatoria per i quali sarà necessario inserire la denominazione generica per poter accedere alla pagina delle scelte.
Se a seguito delle modifiche il piano carriera non si dovesse raggiungere il minimo di CFU richiesti, impedendo così la compilazione del carico didattico, bisognerà segnalarlo tramite il servizio Ticketing all'Ufficio Carriere.La sostituzione degli insegnamenti spenti da parte dell'Ufficio Carriere avviene soltanto al termine della sessione di settembre. Al momento della sostituzione automatica, si attribuisce la frequenza anche al nuovo insegnamento, pertanto nel caso dovesse trattarsi di un insegnamento del secondo semestre, sarà possibile sostenere l'esame anche nella sessione invernale. Chi non intende usufruire della possibilità di sostenere l'esame, ma preferisce avere l'opportunità di accedere fin da subito alle lezioni del nuovo insegnamento attivo, può procedere autonomamente alla sostituzione del corso in fase di spegnimento durante il periodo di compilazione del piano carriera/carico didattico.