- Sostenere gli esami di profitto
L'esame di profitto costituisce la procedura di verifica dell'acquisizione di tali competenze. Si potrà sostenere l'esame per la prima volta solo dopo aver inserito l'insegnamento nel carico didattico e solo dopo che lo stesso sia stato successivamente impartito. La frequenza viene attribuita all'insegnamento al termine del semestre in cui il corso è erogato.
Per poter prenotare e sostenere l'esame di un insegnamento è necessario che questo sia inserito nel Carico Didattico dell’anno accademico a cui si riferisce la sessione d’esami e bisogna essere in regola con l’iscrizione e il pagamento delle tasse.
È possibile sostenere l’esame se un insegnamento:
- È indicato come “Frequentato”
- Non è indicato come “Frequentato”, ma è stato dichiarato “Sostenibile anticipatamente” sulla scheda dell’insegnamento, tale informazione è riportata nell'offerta formativa del Corso di Studi

ATTENZIONE: la presenza per un insegnamento delle videoregistrazioni di anni accademici precedenti non comporta l'autorizzazione al sostenimento anticipato dell'esame in caso di frequenza non ancora ottenuta, in quanto soltanto gli insegnamenti contrassegnati come anticipabili
potranno essere sostenuti
Nel caso di insegnamento non ancora frequentato e non sostenibile anticipatamente, è possibile, solo per gli insegnamenti presenti nel carico didattico dell'a.a. in corso, richiedere al titolare dell'insegnamento l'autorizzazione per sostenere l’esame prima dell’ effettiva erogazione del corso.
La richiesta, adeguatamente motivata, deve essere inviata utilizzando l'apposita procedura presente nella sezione Esami e Valutazioni, "Appelli disponibili per la prenotazione" della propria pagina personale.
La procedura sarà disponibile dal momento in cui si attiva la prenotazione.
In sede d'esame il docente è pubblico ufficiale e ha il diritto/dovere di accertare l'identità di chi si presenta, oltre alla smart-card con fotografia, potrebbe essere richiesto di esibire un documento d'identità valido.
- Regole per insegnamenti in fase di spegnimento
L'esame può essere sostenuto entro il termine dell'anno accademico successivo rispetto a quello di attivazione dell'insegnamento: pertanto, qualora un insegnamento venga spento, sarà possibile sostenere l'esame fino all'ultima sessione degli esami di profitto dell'anno accademico successivo (settembre). Di norma, dopo tale termine l'insegnamento non superato sarà sostituito nel carico didattico da un insegnamento attivo indicato dal Collegio del proprio corso di studio. Nella procedura di compilazione del piano carriera è comunque riportata l'ultima sessione disponibile per il superamento dell'esame.Gli esami di profitto devono essere sostenuti esclusivamente con la commissione d'esame individuata dalla struttura didattica di competenza, presieduta dal membro della componente docente al cui insegnamento si risulta iscritti.
Per gli insegnamenti attivi, le cui lezioni sono state regolarmente erogate nel corso dell'anno accademico, il Presidente della commissione d'esame è il docente titolare a cui è stato affidato il compito di svolgere l'attività didattica.Nei casi di elevata numerosità la struttura didattica di competenza può aver affidato a più docenti il medesimo incarico e, in questo caso, il docente con cui deve essere sostenuto l'esame di profitto è colui al quale lo studente è stato assegnato in base ai criteri di formulazione delle classi (suddivisione alfabetica, appartenenza ad un corso di studi,ecc..).
Per i corsi già presenti nel carico didattico di anni accademici precedenti, gli esami verranno sostenuti con il docente titolare dell'insegnamento nell'anno accademico di prima “frequenza” visualizzabile dalla propria pagina personale.
Nel caso il docente titolare non dovesse più risultare assegnatario dell'incarico o avesse la titolarità di classi particolari (es. corso del primo anno a Mondovì, corsi del prima anno erogati in lingua inglese), sarà assegnato agli studenti un docente differente.
Fanno eccezione alcuni insegnamenti del 1° anno (Analisi matematica I, Chimica, Informatica, Algebra lineare e geometria) per cui, di anno in anno, gli studenti verranno riassegnati in base alla suddivisione prevista nell'anno accademico in corso.
Nella propria pagina personale, si può prendere visione del o della docente a cui risulta assegnato nell'anno accademico di riferimento.
Le
date degli appelli
d'esame sono fissate, insegnamento per insegnamento, da chi svolge il ruolo di Referente per gli esami delle strutture didattiche di competenza e, una volta pubblicate, sono consultabili:
- sul sito di Ateneo;
- nella propria pagina personale, sezione Esami e valutazioni.
Nella sessione d'esame in cui sono previsti due appelli per lo stesso insegnamento, è possibile sostenere l’esame in entrambe le date, anche in caso di fallimento.
La prenotazione agli appelli è obbligatoria e deve essere effettuata tramite la procedura online presente nella pagina personale.
La registrazione dell'esame avverrà con modalità elettronica.
Si ricorda che non è possibile garantire la non sovrapposizione di orario tra esami di insegnamenti afferenti ad anni di corso differenti.