PROCEDURA REGISTRAZIONE CERTIFICAZIONE
Coloro che conseguono la certificazione di livello B2 del QCER (con il punteggio necessario):- in una sessione interna al Politecnico di Torino, non dovranno formulare alcuna richiesta di registrazione dell’esame di lingua inglese di primo livello: la registrazione avverrà d’ufficio.
- presso enti esterni al Politecnico di Torino, dovranno invece, attraverso il portlet “Caricamento certificazioni lingua” presente nel tab “Segreteria online” della pagina personale del portale della didattica
compilare il modulo online ed allegare, se richiesto, la scannerizzazione della certificazione acquisita.
La certificazione inserita sarà oggetto di verifica da parte dell'Ufficio carriere. Se la verifica sarà positiva l'Ufficio Carriere provvederà alla registrazione che comparirà nella sezione "dati personali" della pagina personale del Portale della Didattica.
- I diversi campi da compilare sono:
- Lingua: Inglese;
- Famiglia: introdurre la tipologia di certificazione (IELTS, CAMBRIDGE, TOEFL, etc.);
- Certificato: inserire il livello conseguito;
- Data certificazione: conseguimento della certificazione.
Verifica della certificazione IELTS:- inserire il TRF Number, se non sono trascorsi più di 3 anni dalla data di conseguimento della certificazione;
- inserire il TRF number e allegare la scansione del certificato emesso dall’ente, se sono trascorsi più di 3 anni dalla data di conseguimento della certificazione. Il TRF Number è presente sul certificato, oppure è riportato nella email di comunicazione della pubblicazione dei risultati.
Verifica certificazione Cambridge:
Verifica della certificazione TOEFL: Per la verifica della certificazione TOEFL è necessario che durante la fase di registrazione all'esame indichino il Politecnico di Torino tramite il codice univoco (C285). Inoltre sarà necessario indicare l'Appointment Number. Sulla piattaforma Apply@polito è necessario indicare l’Appointment Number. Coloro che non indicheranno tramite il codice univoco il Politecnico di Torino dovranno allegare la scansione della certificazione per consentirne la verifica.
Per tutte le altre certificazioni/casi di esonero presenti nella tabella riportata nella Guida Studenti nella pagina specifica per ogni anno di immatricolazione, è obbligatorio allegare la scansione del certificato ottenuto. L’Ateneo si riserva inoltre di effettuare un controllo su un campione di almeno il 5% dei certificati richiedendo la presentazione della documentazione in originale e verificando anche la veridicità di tale documentazione con gli Enti erogatori.
Viste le lunghe tempistiche di attesa per la ricezione della certificazione originale, consigliamo di conseguire la certificazione in tempi utili per rispettare le scadenze previste.
Si precisa che le idoneità e gli esami di lingua inglese superati presso altri Atenei NON sono ritenuti sostitutivi della certificazione linguistica richiesta.