1 - Richiesta dell'argomento della tesi
La richiesta di tesi attesta l'argomento generale sul quale verterà la prova finale.
Si può richiedere la prova finale a condizione che sia stata inserita nel carico didattico nei tempi determinati per la compilazione del piano carriera/carico didattico.
La richiesta tesi è obbligatoria, deve essere presentata prima di iniziare a svolgere il lavoro di prova finale.
La richiesta dovrà essere inoltrata compilando il Modulo di richiesta tesi, mediante procedura online, TAB
"Segreteria online" - sezione Laurea ed esame finale, entro i termini riportati nel calendario tematico.
L'invio della richiesta tesi prevede l'indicazione di:
- argomento (concordato preventivamente con il relatore del Politecnico di Torino);
- relatore strutturato del Politecnico di Torino;
- correlatore eventuale (anche esterno all'Ateneo).
Lo studente riceverà notifica dell'accettazione della richiesta tesi tramite email.
La richiesta tesi approvata dal relatore:
- determina la prima sessione utile che lo studente può utilizzare per laurearsi e pertanto non dovrà presentare un'altra richiesta in caso di slittamento della laurea ad una sessione successiva;
- può essere modificata (variazione argomento, inserimento correlatore e/o ente esterno) tramite comunicazione del relatore alla segreteria didattica;
- può essere annullata su richiesta dello studente inviando un ticket alla Segreteria Didattica qualora si volesse cambiare argomento e relatore. In questo caso sarà necessario controllare qual è la prima sessione di laurea utile verificando le scadenze per la richiesta tesi.
Si precisa che è possibile laurearsi anche avendo presentato la richiesta tesi in ritardo. Nel momento in cui verrà effettuata la richiesta di conferma conclusione tesi, ed il relatore la approverà, verrà addebitata una maggiorazione di euro 50,00 per il ritardo, da pagare in fase di iscrizione all'esame finale di laurea.
2 - Richiesta conferma conclusione tesi e deposito elaborato finale
La Richiesta conferma conclusione tesi attesta il titolo definitivo della prova finale, la relativa traduzione in lingua inglese e il /i relatore/i che hanno seguito il candidato nello svolgimento della stessa.
Procedura:- Accedere alla "Segreteria online" presente nella propria pagina personale del Portale della Didattica;
- cliccare sul link "Richiesta conferma conclusione tesi";
- Inserire il titolo definitivo dell'elaborato finale e la relativa traduzione in lingua inglese;
- autorizzare l'Ateneo ad effettuare il controllo per la rilevazione del plagio;
- effettuare l'upload della tesi in formato PDF/A + eventuali allegati;
- Inoltrare la richiesta premendo "RICHIEDI CONFERMA".
In questa fase lo studente è in attesa di valutazione da parte del relatore e non può modificare i dati inseriti.
Si segnala che la
Richiesta conferma conclusione tesi dovrà essere inviata in tempo utile per rispettare il termine dell'invio dell'
Iscrizione all'esame finale.
Compiuta questa operazione il relatore riceve una mail di avviso e può quindi visualizzare dalla propria pagina personale del portale della didattica la richiesta inoltrata dallo studente.
Il relatore potrà confermare la condizione di laureabilità del candidato: in caso contrario segnalerà la motivazione della non accettazione e lo studente riceverà una mail dettagliata del docente.
Nel caso in cui la motivazione del relatore fosse relativa ad una variazione al titolo della tesi, lo studente avrà la possibilità di modificare il titolo autonomamente attraverso la medesima procedura online e inoltrare nuovamente la candidatura.
Ottenuta la conferma della laureabilità sarà possibile procedere con l'Iscrizione all'esame finale e non sarà più possibile modificare il titolo dell'elaborato finale.
All'elaborato potranno invece essere apportate minime modifiche, concordate con il relatore, fino al caricamento definitivo (la versione definitiva del pdf/A dell'elaborato finale deve essere depositata entro il
"termine per la consegna della tesi in formato elettronico" indicato nel
calendario tematico sezione
Sessioni esami di Laurea).
3 - Consegna definitiva dell'elaborato finale in formato elettronico
Entro le scadenze indicate nel
calendario tematico - Sessioni esami di laurea, sarà necessario caricare, accedendo al TAB Tesi della propria pagina personale, il file definitivo della tesi (PDF/A + eventuali allegati) per l'eventuale verifica finale dell'antiplagio e autorizzare l'Ateneo ad effettuare il controllo per la rilevazione del plagio:
Il risultato di tale verifica permetterà al relatore di:
- approvare l'elaborato finale e ammettere il candidato in modo definitivo alla discussione della tesi;
- rifiutare definitivamente l'elaborato e non ammettere il candidato alla sessione di Laurea rimandandolo ad una successiva.
Il file dell'elaborato finale caricato è definitivo, quindi non può essere successivamente modificato e il suo contenuto deve essere conforme a quanto discusso in seduta di laurea.
Non occorre consegnare alcuna copia dell'elaborato finale nelle Segreterie e nelle Biblioteche.