Prerequisiti
Sarà possibile attivare il tirocinio a partire dal secondo anno, preferibilmente nel secondo semestre, presso enti, studi o aziende che operano nei seguenti settori: progettazione architettonica e urbana, restauro, valutazioni e retrofit energetico e ambientale, valutazione economica dei progetti, architettura del paesaggio, architettura di interni e design.
Attenzione: per le immatricolazioni fino all'a.a. 2020/2021 non è previsto lo svolgimento del tirocinio fatta eccezione per i tirocini finanziati con la borsa di studio Erasmus + Traineeship erogata dall'Ateneo.
Inserimento e attivazione del tirocinio
CREDITI/ORE |
10 CFU/250 ORE |
TIPO DI ATTIVITA' |
a scelta
|
INSERIMENTO NEL PIANO CARRIERA E CARICO DIDATTICO |
In autonomia entro la scadenza per la compilazione del piano carriera/carico didattico. Dopo tale scadenza aprire un ticket indirizzato a Ufficio Carriere richiedendo l'inserimento del tirocinio. |
ATTIVAZIONE |
- individua il soggetto ospitante con cui vuoi attivare il tirocinio e assicurati che accetti e che sia convenzionato con il Politecnico;
- se individui autonomamente un soggetto ospitante diverso da quelle disponibili nella sezione stage, assicurati che:
- sia rappresentato o che abbia alle dipendenze un/una professionista iscritto/a all'Ordine degli Architetti/Ingegneri da almeno 3 anni; - non sussistano vincoli di parentela tra te e il/la rappresentante del soggetto ospitante; - il soggetto ospitante non sia riferibile a un/una docente di un insegnamento a cui sei iscritto e di cui devi ancora sostenere l’esame; - compila il progetto formativo dalla pagina personale sezione stage > nuovo progetto;
- il/la tutor accademico/a viene assegnato/a automaticamente durante compilazione del progetto formativo tra coloro che hanno il ruolo di Referente dei tirocini.
|
SOSTITUZIONE DEL CREDITO LIBERO |
sì, è una delle attività didattiche previste dal corso di studi per acquisire i crediti liberi |
*E' possibile effettuare al massimo il 30% dell'attività da remoto.
Come richiedere l'estensione del tirocinio
Si ha la possibilità (solo in fase di avvio del progetto formativo e non durante lo svolgimento dello stesso) di aumentare il numero di ore di durata del tirocinio selezionando una delle opzioni visibili nella sezione “ORE PREVISTE” presente nel progetto formativo. In ogni caso non è possibile superare le 850 ore. Tale richiesta deve essere concordata preventivamente con l’azienda/studio professionale/ente e dovrà essere confermata dal soggetto che avente ruolo di tutor accademico, che potrà rifiutare un progetto formativo proposto. Nel caso di rifiuto sarà necessario concordare una nuova proposta di tirocinio e compilare un nuovo progetto formativo. I crediti relativi all'estensione saranno registrati in sovrannumero rispetto ai 120 previsti dal percorso di LM. Sarà comunque necessario concludere tutte le ore, estensione compresa, per poter registrare il tirocinio in carriera.
Conclusione e registrazione
Per la conclusione e registrazione far riferimento alle informazioni riportate sul sito alla pagina relativa ai Tirocini Curriculari, in Italia o all'estero, sezione "Svolgimento e Conclusione del tirocinio".
Il CdS ha definito l'obbligatorietà della redazione di una relazione sull'attività svolta (un paio di pagine) da caricare in procedura a fine tirocinio. La relazione dovrà essere firmata anche dal soggetto che ricopre il ruolo di tutor aziendale.
Referenti: Prof.ssa Francesca ABASTANTE e Prof.ssa Arianna ASTOLFI