GUIDA STUDENTI
(2024 - 2025)
Corso di Laurea Magistrale in
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE
Tirocinio
Il tirocinio è una prima concreta occasione offerta a chi effettua un percorso universitario per confrontarsi con il mondo del lavoro, per il quale Il Politecnico di Torino, nel ruolo di soggetto promotore, garantisce per tutta la durata del tirocinio la copertura assicurativa sia per quanto riguarda la responsabilità civile sia per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro.

Se previsto da offerta formativa, per poter attivare il tirocinio occorre che questo sia presente nel piano carriera e che sia inserito nel carico didattico nell'anno accademico in cui si intende svolgerlo. Chi intende svolgere il tirocinio dovrà compilare il progetto formativo dalla pagina personale del portale della didattica sezione stage.

Le informazioni relative alla procedura informatica che consente la presentazione del progetto formativo e ne traccia lo svolgimento fino alla sua conclusione, insieme con le regole generali per l'attivazione del tirocinio, sono riportate al seguente link > TIROCINI CURRICULARI
Il Regolamento di Ateneo per lo svolgimento dei tirocini curriculari e pratico-valutativi è consultabile QUI
***
Informazioni aggiuntive:
  • E' consentito attivare il tirocinio in presenza e da remoto, ma non è possibile svolgere l'attività completamente da remoto a meno che non sia espressamente indicato nelle linee guida del corso di studi. Il corso di studi può quindi specificare la percentuale massima di attività da remoto ammessa. Se non indicato, il tirocinio potrà essere svolto in modalità mista senza ulteriori vincoli.
  • Dal momento che il tirocinio consiste in un’attività formulata ex-novo,non saranno riconosciute attività di tirocinio già svolte o in corso. Si ricorda però che è sempre possibile fare richiesta di riconoscimento delle competenze professionali come crediti liberi seguendo la procedura indicata nella sezione Crediti Liberi - Altre attività formative.
  • La compatibilità dell’attività di tirocinio rispetto all’attività di tesi deve essere valutata dal relatore/trice con cui lo/la studente/essa definisce come implementare l’attività di tirocinio al fine della stesura dell’elaborato finale. Ulteriori eventuali indicazioni sono demandate a quanto indicato nella linee guida.
{{panel_data}}