GUIDA STUDENTI
(2024 - 2025)
Corso di Laurea in
INGEGNERIA BIOMEDICA (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tirocinio
Il tirocinio è una prima concreta occasione offerta a chi effettua un percorso universitario per confrontarsi con il mondo del lavoro, per il quale Il Politecnico di Torino, nel ruolo di soggetto promotore, garantisce per tutta la durata del tirocinio la copertura assicurativa sia per quanto riguarda la responsabilità civile sia per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro.

Se previsto da offerta formativa, per poter attivare il tirocinio occorre che questo sia presente nel piano carriera e che sia inserito nel carico didattico nell'anno accademico in cui si intende svolgerlo. Chi intende svolgere il tirocinio dovrà compilare il progetto formativo dalla pagina personale del portale della didattica sezione stage.

Le informazioni relative alla procedura informatica che consente la presentazione del progetto formativo e ne traccia lo svolgimento fino alla sua conclusione, insieme con le regole generali per l'attivazione del tirocinio, sono riportate al seguente link > TIROCINI CURRICULARI
Il Regolamento di Ateneo per lo svolgimento dei tirocini curriculari e pratico-valutativi è consultabile QUI
***
Informazioni aggiuntive:
  • E' consentito attivare il tirocinio in presenza e da remoto, ma non è possibile svolgere l'attività completamente da remoto a meno che non sia espressamente indicato nelle linee guida del corso di studi.
    Il corso di studi può quindi specificare la percentuale massima di attività da remoto ammessa. Se non indicato, il tirocinio potrà essere svolto in modalità mista senza ulteriori vincoli.
  • Lo/la studente/essa lavoratore/trice con tirocinio obbligatorio deve contattare il/la referente dei tirocini del proprio corso di studi per avere maggiori informazioni in merito alla procedura definita per agevolare coloro che hanno un impiego a tempo pieno inerente al corso a cui sono iscritti. 
Linee guida per l'attivazione del tirocinio
Prerequisiti
Sarà possibile svolgere un tirocinio solo al conseguimento di almeno 150 crediti se si intende attivarlo nel I periodo didattico e 137 crediti se si intende attivarlo nel II periodo didattico. Il dettaglio dei prerequisiti relativi al periodo didattico scelto per l'attivazione del tirocinio sono presenti nella tabella qui di seguito riportata.

Attivazione del tirocinio
CREDITI/ORE  
8 CFU/200 ORE
TIPO DI ATTIVITA'
obbligatoria
INSERIMENTO NEL PIANO CARRIERA E CARICO DIDATTICO
In autonomia entro la scadenza per definire il piano carriera e carico didattico nel primo periodo didattico.
ATTIVAZIONE
  • scegli il periodo didattico di attivazione del tirocinio seguendo questi criteri:
    1. I PD: attivazione ad Ottobre con impegno part-time (12 settimane) o full-time (6 settimane). Sarà necessario aver conseguito almeno 150 CFU entro la sessione d'esami di Luglio;
    2. I PD: attivazione a metà Novembre con impegno full-time (6 settimane). Sarà necessario aver conseguito almeno 150 CFU entro la sessione d'esami di Settembre;
    3. II PD: attivazione a Marzo in part-time (12 settimane). Sarà necessario aver conseguito almen137 CFU entro il primo appello della sessione di Febbraio degli esami di profitto.
  • attendi l'assegnazione del tirocinio gestita direttamente dal Corso di Studi (per maggiori informazioni puoi far riferimento al soggetto Referente dei tirocini).
 
Conclusione e registrazione
Per la conclusione e registrazione far riferimento alle informazioni riportate sul sito alla pagina relativa ai Tirocini Curriculari, in Italia o all'estero, sezione "Svolgimento e Conclusione del tirocinio".
Il CdS NON ha definitol'obbligatorietà della redazione di una relazione sull’attività svolta.

Referente: Prof. Filippo Molinari (filippo.molinari@polito.it)
{{panel_data}}