Prerequisiti
Sarà possibile attivare un tirocinio in qualsiasi periodo dell'anno accademico, previo conseguimento di almeno 100 CFU, presso Aziende o Enti, pubblici o privati, sia presso le strutture del Politecnico o di altre Università, in Italia o all’estero.
Attivazione del tirocinio
CREDITI/ORE
|
6 CFU/150 ORE
|
TIPO DI ATTIVITA' |
a scelta |
INSERIMENTO NEL PIANO CARRIERA E CARICO DIDATTICO |
da richiedere via mail al Referente dei tirocini seguendo la procedura di attivazione |
ATTIVAZIONE |
- individua il soggetto ospitante con cui vuoi attivare il tirocinio e assicurati che accetti e che sia convenzionato con il Politecnico;
- chiedi al soggetto ospitante di inviare una mail al Referente dei tirocini, inserendoti in copia conoscenza, in cui dichiara la sua disponibilità ad ospitare il tirocinio, specificando il contenuto dell'attività e il periodo previsto di svolgimento;
- individuail soggetto che svolga ruolo di tutor accademico tra il personale docente afferente al Collegio del tuo corso di studi e assicurati che accetti l'incarico prima di inserirlo nel progetto formativo;
- richiedi via email al Referente dei tirocini l'inserimento del tirocinio comunicando il nominativo e codice dell'insegnamento da sostituire, il nome del soggetto ospitante e il periodo di svolgimento dell'attività;
- compila il progetto formativo dalla pagina personale sezione stage > nuovo progetto, quando il tirocinio sarà presente nel carico didattico.
|
SOSTITUZIONE DEL CREDITO LIBERO |
sì, sostituisce il credito libero del terzo anno
|
Conclusione e registrazione
Per la conclusione e registrazione far riferimento alle informazioni riportate sul sito alla pagina relativa ai Tirocini Curriculari, in Italia o all'estero, sezione "Svolgimento e Conclusione del tirocinio".
Il CdS ha definito l'obbligatorietà della redazione di una relazione sull’attività svolta (massimo 10 pagine) da caricare in procedura al termine del tirocinio.Referente: Prof. Stefano PASTORELLI (stefano.pastorelli@polito.it)