I Workshop didattici da 2 CFU sono offerti sia nel I° sia nel II° periodo didattico a coloro che sono iscritti al corso di Laurea magistrale in Pianificazione urbanistica e territoriale e al corso di Laurea magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale.
Coloro che sono interessati a frequentare uno o più Workshop in fase di definizione del piano carriera/carico didattico dovranno accedere alla pagina personale del portale della didattica - sezione "Segreteria online" - selezionando "Accedi” dal riquadro "Compila il piano carriera / carico didattico”, e selezionare il/i Workshop di proprio interesse.
Terminato il periodo di definizione del Piano carriera / carico didattico, non sarà possibile modificare i Workshop precedentemente selezionati.
Si invita pertanto alla consultazione della scheda insegnamento pubblicata nell’offerta formativa.
Periodo per definire il workshop di proprio interesse: dal 11/07/2024 al 13/09/2024.
Qualora il numero degli iscritti ad un Workshop sia superiore alla capienza dell’aula nella quale il Workshop si svolgerà, ai fini delle assegnazioni potrà essere stilata una graduatoria di merito che terrà conto degli esami sostenuti entro la sessione degli esami di profitto di settembre 2024.
Coloro che per effetto della graduatoria di merito risulteranno esclusi dalla frequenza del Workshop selezionato in fase di definizione del Piano carriera / carico didattico, potranno essere ricollocati nei Workshop con posti disponibili.
Su richiesta del Docente Coordinatore dell'attività, si potrà preferire come modalità di selezione degli studenti la predisposizione di un bando, al quale gli interessati dovranno candidarsi.
Tale modalità viene indicata nella scheda insegnamento di ciascun workshop.
Dopo aver verificato le competenze di ciascun candidato rispetto alle attività proposte il Docente coordinatore selezionerà coloro che potranno frequentare il workshop.
Nota: il Workshop GIS, Let's (Re-) Start (Competenze informatiche/Digital Skills) si svolge sia nel 1° sia nel 2° periodo didattico, rispettivamente in lingua inglese e lingua italiana. Coloro che opteranno per il Workshop del I Periodo didattico, non potranno frequentare anche il Workshop del 2° periodo didattico e viceversa anche in anni accademici diversi.
Calcolo del punteggio del merito La graduatoria di merito, nel caso in cui fosse necessario applicarla, verrà calcolata nel seguente modo:
(media ponderata complessiva Laurea triennale * 180) + [(V1 * CFU1) + (V2 * CFU2) + (Vn * CFUn) _______________________________________________________________________________________
6 + numero semestri di iscrizione alla Laurea magistrale
Il numero 6 si riferisce al numero minimo di semestri necessari per il conseguimento della Laurea triennale.
Il calcolo del numero dei semestri di iscrizione inizia dalla prima immatricolazione alla Laurea magistrale; per il calcolo del punteggio si considerano esclusivamente gli esami convalidati dal Politecnico di Torino.