Nell'ambito dei crediti a scelta previsti nel Piano degli Studi, è possibile richiedere il riconoscimento di attività formative svolte all'esterno dell'Ateneo per:
- ulteriori conoscenze linguistiche
- attività sportiva agonistica certificata
- attività formative in team studentesco
- attività formative esterne all'Ateneo
Tali attività prevedono la registrazione senza voto, solo come superamento, e possono anche essere riconosciute in sovrannumero nel rispetto del limite dei 12 cfu aggiuntivi.
La procedura del riconoscimento delle attività formative deve concludersi prima della richiesta di iscrizione all’esame finale, perché con l'iscrizione all'esame finale ogni richiesta viene revocata.
1. Ulteriori conoscenze linguistiche
Il riconoscimento può avvenire per un massimo di 3 CFU e una sola volta in tutta la carriera di Laurea di I livello.
Coloro che sono in possesso di una certificazione di conoscenza di una lingua straniera, diversa da quelle obbligatorie previste dal proprio corso di studio, possono chiederne il riconoscimento in qualsiasi momento della loro carriera.
Dopo aver seguito la procedura sopraindicata e compilato tutti i campi previsti, si dovrà allegare copia della certificazione posseduta.
L'elenco delle lingue e delle certificazioni riconosciute è pubblicato sul sito del Teaching and Language Center (
CLA).
2. Attività sportiva agonistica certificata
Il riconoscimento può avvenire sulla base dei criteri indicati nel regolamento Dual Career per un massimo complessivo di 6 CFU, una sola volta in tutta la carriera universitaria(Laurea di I livello o Laurea magistrale).
Il riconoscimento potrà essere richiesto solo dagli studenti ammessi al Programma Dual Career, come previsto dall’art 7.1.e (allegato 2) del Regolamento Dual Career. Dopo aver seguito la procedura indicata sotto e compilato tutti i campi previsti, la registrazione dei crediti avviene direttamente con l’accettazione della valutazione positiva della commissione preposta.
3. Attività in team studentesco
Potranno essere riconosciuti 3, o 6 CFU o 12 CFU per l’attività da Team leader una sola volta nella carriera di I livello
Terminata l'attività, coloro che hanno partecipato attivamente a un team studentesco possono chiederne il riconoscimento
Dopo aver seguito la procedura per la richiesta di approvazione, dalla propria pagina personale, compilato tutti i campi previsti per l'attività in team, si dovrà attendere che chi riveste il ruolo di responsabile del team attesti la natura della collaborazione e l’entità del tempo dedicato.
La richiesta di riconoscimento di attività in team studenteschi può essere effettuata in qualsiasi momento della carriera universitaria, ma l’iter deve comunque concludersi prima dell'iscrizione all'esame finale. Le richieste di riconoscimento rimaste in sospeso, dopo aver effettuato l'iscrizione all'esame finale, non potranno essere valutate.
4. Attività formative esterne all'Ateneo
Potranno essere riconosciuti 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10 o 12 CFU a seconda dell'attività svolta. Potranno essere riconosciute più attività nel corso della carriera universitaria.
È possibile richiedere l’approvazione di eventuali attività svolte prima dell’immatricolazione ad un Corso di studi esclusivamente in fase di ammissione al Corso di studi stesso (abbreviazione di carriera). A seguito dell’immatricolazione è possibile richiedere l’approvazione di attività che devono essersi svolte esclusivamente durante il periodo di iscrizione al corso.
Non possono essere riconosciute attività per le quali sono dichiarate meno di 50 ore (2 CFU).
Il Politecnico di Torino non offre un elenco di attività esterne consigliate.
Fanno parte delle attività esterne all'Ateneo riconoscibili:
- i cicli di conferenze/lezioni/corsi laddove sia verificabile la struttura didattica, le caratteristiche della docenza, la durata e le modalità di verifica;
- la vittoria/menzione ottenute in concorsi di idee/progettazione;
- le School/Scuole (es. Summer school);
- le competenze professionali (coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studio);
- i workshop;
- il Servizio Civile nel caso in cui la tipologia di collaborazione svolta abbia dei contenuti coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Studi
Non è invece possibile richiedere il riconoscimento delle seguenti attività:
- tirocini;
- abilitazioni professionali;
- attività presso associazioni;
- borse di studio;
- patenti informatiche (es. ECDL);
- test attitudinale (es. SAT)