GUIDA STUDENTI
(2025 - 2026)
Corso di Laurea in
INGEGNERIA ELETTRONICA (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Decadenza dagli studi
Cosa è la decadenza dagli studi
La decadenza dagli studi comporta la perdita dello status di studente attivo con la conseguente chiusura della carriera universitaria. A seguito di decadenza non è più possibile compiere alcun atto di carriera (ad es. frequentare i corsi, sostenere gli esami di profitto, ecc.).
Applicazione della decadenza 
Come previsto dall'Art. 15 del Regolamento studenti , emanato con Decreto Rettorale n. 724 del 27 giugno 2025, incorre nella decadenza dagli studi chi non supera, con esito positivo, almeno un esame entro dieci anni accademici dall'anno accademico dell'ultimo esame sostenuto e superato.
Non sono soggetti a decadenza coloro che hanno superato tutti gli esami di profitto utili al conseguimento del titolo e sono in debito unicamente della prova finale o tesi. 
Conteggio anni di iscrizioneNel conteggio degli anni accademici non si fa distinzione tra iscrizione a tempo pieno o a tempo parziale in quanto entrambe le modalità contano 1 anno accademico. Gli anni di mancata iscrizione contano 1 anno e gli eventuali anni di sospensione non vengono conteggiati (art. 14 del Regolamento Studenti).
Gli anni accademici 2019/20 e 2020/21 (riferiti agli anni della pandemia di COVID-19) contano ai fini del calcolo della decadenza. A prescindere dall'a.a. di immatricolazione l'unico riferimento temporale è esclusivamente l'anno accademico dell'ultimo esame superato.
Coloro che hanno lo status “ATTIVO – DECADENDO”:
  • non potranno effettuare l'iscrizione all'a.a. 2025/26;
  • non potranno fare richiesta di passaggio interno su altro corso di studi.
Se entro la sessione degli esami di profitto di settembre 2025 verrà superato almeno un esame la condizione di ATTIVO-DECADENDO sarà automaticamente aggiornata in "ATTIVO".
Nuova immatricolazione a seguito di decadenza
Gli studenti decaduti che desiderano immatricolarsi nuovamente devono seguire la procedura Apply@polito.
Sarà possibile re-immatricolarsi:
  • al medesimo corso di studi (o equivalente), se attivo, senza dovere nuovamente sostenere il test di ammissione* (ove previsto). Per la valutazione dell'equivalenza si fa riferimento alle seguenti tabelle:
  • ad un corso non equivalente rispetto a quello per il quale sia stato applicato l'istituto della decadenza superando il test di ammissione .
* N.B.: per accedere al Corso di Laurea in Architettura-Architecture è sempre obbligatorio sostenere il test di ammissione e collocarsi in posizione utile nella graduatoria.

Le scadenze per iscriversi al test di ammissione di Architettura-Architecture sono le seguenti:
 
Data Test di ammissioneRegistrazione Apply@polito
Martedì 22 luglio 2025
Giovedì 24 luglio 2025
Da mercoledì 4 giugno 2025
alle ore 14:00 di mercoledì 16 luglio 2025
Le regole e le informazioni sui Bandi per l'ammissione ai corsi di laurea triennale di questo Politecnico sono qui riportate:
Si segnala che:
  • per inviare la candidatura è necessario saldare eventuali pendenze economiche con il Politecnico;
  • è possibile ottenere il riconoscimento nella nuova carriera dei crediti eventualmente acquisiti nel percorso di studio per il quale sia stato applicato l'istituto della decadenza. A tal fine non è necessario compilare alcuna specifica richiesta: la valutazione degli esami superati avverrà automaticamente a seguito dell'invio della candidatura Apply@polito.
Procedura per studenti con decadenza al 1° ottobre 2025
Coloro che sono a rischio di decadenza dagli studi visualizzeranno inizialmente nella propria pagina personale la condizione di “ATTIVO – DECADENDO”. 
Tali studenti non potranno
    • effettuare l'iscrizione all'a.a. 2025/26;
    • fare richiesta di passaggio interno su altro corso di studi.
Se entro la sessione degli esami di settembre 2025 verrà sostenuto e superato almeno un esame, la condizione di ATTIVO-DECADENDO sarà automaticamente aggiornata in "ATTIVO".
Se invece non verrà superato alcun esame entro la sessione di settembre 2025, dal 1° ottobre 2025 la condizione di carriera verrà aggiornata in “DECADUTO”.
COME PROCEDERE
1. Invia la tua candidatura
  • In caso di sostenimento del Test d'ammissione:
    • accedi al portlet Apply@polito della pagina personale;
    • iscriviti al test di ammissione, secondo le regole e le scadenze indicate nel Bando di ammissione;
    • conferma i dati ed invia la richiesta di ammissione.
  • In caso di esonero dal Test di ammissione 
    • accedi al portlet Apply@polito della pagina personale;
    • seleziona il corso di laurea al quale intendi immatricolarti nella sezione Scegli percorso;
    • conferma i dati ed invia la richiesta di ammissione, entro il 28 novembre 2025.
2. Ferma il posto
  • Solo In caso di sostenimento del Test d'ammissione:
    • se sei risultato in posizione utile per l'ammissione al corso, conferma l'intenzione di procedere con l'iscrizione direttamente dalla piattaforma Apply@polito pagando la prima rata della contribuzione studentesca secondo le scadenze e le modalità indicate nella procedura di immatricolazione.
3. Attendi la valutazione
  • la carriera pregressa verrà inviata automaticamente al Referente incaricato del corso di studi ai fini di un eventuale riconoscimento dei crediti superati
    • Non sono previste valutazioni informali della carriera svolta.
  • una volta conclusa la valutazione, potrai accettare o rifiutare l'eventuale convalida degli insegnamenti valutati, visualizzabili nella sezione  Valutazioni della piattaforma Apply@polito
L'accettazione o il rifiuto degli esami convalidati è possibile fino al momento dell'immatricolazione; dopo tale atto NON sarà più possibile effettuare modifiche.
4. Immatricolati
  • attendi che lo stato della tua carriera (visibile sotto la foto nella tua pagina personale) riporti la dicitura DECADUTO;
  • completa la procedura effettuando l'immatricolazione online entro il 19 dicembre 2025, tramite l'apposito link presente nella tua pagina Apply, nella sezione Valutazioni;
  • al termine della procedura ti verrà comunicato il numero di matricola e le credenziali di accesso per la tua pagina personale.
Per ulteriori dettagli in merito al completamento dell'immatricolazione consulta il Regolamento per l'immatricolazione.
5. Definisci Piano Carriera e Carico Didattico
Procedi con la definizione del piano carriera e la compilazione del carico didattico entro 10 giorni dalla data di immatricolazione. 
Coloro che effettuano una nuova iscrizione ad un corso di laurea dell'area dell'Ingegneria (ad eccezione per i corsi Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale) potranno inserire nel carico didattico gli insegnamenti degli anni successivi al primo solo se saranno stati convalidati:
  • almeno 26 crediti nelle materie del 1° anno, ad esclusione della lingua inglese
oppure
  • almeno 40 crediti, esclusa la lingua inglese.
Coloro che effettuano una nuova iscrizione ad un corso di laurea dell'area dell'Architettura potranno inserire nel carico didattico gli insegnamenti degli anni successivi al primo solo se saranno stati convalidati:
oppure
  • almeno 40 crediti, esclusa la lingua inglese.
In ogni caso andranno inseriti con priorità gli insegnamenti mancanti del primo anno.

Procedura per studenti decaduti in a.a. precedenti
Coloro che sono già decaduti in anni accademici precedenti visualizzano nella propria paginale personale la condizione “DECADUTO”, con l'indicazione della data di applicazione della decadenza.
COME PROCEDERE
1. Invia la tua candidatura
Per immatricolarsi allo stesso corso di Laurea rispetto a quello in cui si è decaduti (o equivalente) sarà necessario inserirlo in procedura come unica scelta di percorso. In questo modo la procedura esonererà dal test di ammissione.
Per immatricolarsi ad un diverso corso di Laurea (o non equivalente) rispetto a quello in cui si è decaduti sarà necessario inserirlo come prima preferenza. Sarà possibile selezionare fino a cinque corsi di laurea, posizionando eventualmente quello in cui si è decaduti per ultimo. Questo consentirà l'iscrizione al test di ammissione.

  • In caso di sostenimento del Test d'ammissione:
    • accedi al portlet Apply@polito della pagina personale;
    • iscriviti al test di ammissione secondo le regole e le scadenze indicate nel Bando di ammissione;
    • conferma i dati ed invia la richiesta di ammissione.
  • In caso di esonero dal Test di ammissione
    • accedi al portlet Apply@polito della pagina personale;
    • seleziona il corso di laurea al quale intendi immatricolarti nella sezione Scegli percorso;
    • conferma i dati ed invia la richiesta di ammissione entro il 30 settembre 2025.
2. Ferma il posto
  • Solo In caso di sostenimento del Test d'ammissione:
    • se sei risultato in posizione utile per l'ammissione al corso, conferma l'intenzione di procedere con l'iscrizione direttamente dalla piattaforma Apply@polito pagando la prima rata della contribuzione studentesca secondo le scadenze e le modalità indicate nella procedura di immatricolazione.
3. Attendi la valutazione
  • la carriera pregressa verrà inviata automaticamente al Referente incaricato del corso di studi ai fini di un eventuale riconoscimento dei crediti superati
    • Non sono previste valutazioni informali della carriera svolta.
  • una volta conclusa la valutazione, potrai accettare o rifiutare l'eventuale convalida degli insegnamenti valutati, visualizzabili nella sezione  Valutazioni di Apply@polito.
L'accettazione o il rifiuto degli esami eventualmente convalidati è possibile fino al momento dell'immatricolazione; dopo tale atto NON sarà più possibile effettuare modifiche.
4. Immatricolati
  • completa la procedura effettuando l'immatricolazione online entro il 28 novembre 2025 tramite l'apposito link presente nella tua pagina Apply, nella sezione Valutazioni;
  • al termine della procedura ti verrà comunicato il numero di matricola e le credenziali di accesso per la tua pagina personale.
Per ulteriori dettagli in merito al completamento dell'immatricolazione consulta il Regolamento per l'immatricolazione.
5. Definisci Piano Carriera /
Carico Didattico
Procedi con la definizione del piano carriera e la compilazione del carico didattico entro 10 giorni dalla data di immatricolazione. 
Coloro che effettuano una nuova iscrizione ad un corso di laurea dell'area dell'Ingegneria (ad eccezione dei corsi Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale) potranno inserire nel carico didattico gli insegnamenti degli anni successivi al primo solo se saranno stati convalidati:
  • almeno 26 crediti nelle materie del 1° anno, ad esclusione della lingua inglese
    oppure
  • almeno 40 crediti, esclusa la lingua inglese.
Coloro che effettuano una nuova iscrizione ad un corso di laurea dell'area dell'Architettura potranno inserire nel carico didattico gli insegnamenti degli anni successivi al primo solo se saranno stati convalidati:
  • i crediti richiesti nelle materie del 1° anno, ad esclusione della lingua inglese
    oppure
  • almeno 40 crediti, esclusa la lingua inglese.
In ogni caso andranno inseriti con priorità gli insegnamenti mancanti del primo anno.
Procedura per studenti dell'ordinamento previgente al D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 (con decadenza dal 1°ottobre 2025)
1. Invia la tua candidatura
  • In caso di sostenimento del Test d'ammissione:
    • accedi alla sezione Apply della pagina personale;
    •  iscriviti alla prova di ammissione, secondo le regole e le scadenze indicate nel Bando di ammissione;
    • conferma i dati ed invia la richiesta di ammissione.
  • In caso di esonero dal Test di ammissione 
    • accedi alla sezione Apply della pagina personale;
    • indica nella sezione Scegli percorso il corso di laurea al quale intendi immatricolarti ;
    • conferma i dati ed invia la richiesta di ammissione, entro il 28 novembre 2025.
2. Ferma il posto
  • Solo In caso di sostenimento del Test d'ammissione:
    • se in posizione utile per l'ammissione al corso, conferma l'intenzione di procedere con lìiscrizione direttamente dalla procedura Apply, pagando la prima rata della contribuzione studentesca secondo le scadenze e le modalità indicate sul profilo Apply.
3. Attendi la valutazione
  • la carriera pregressa verrà inviata automaticamente alla Commissione Didattica del Corso di Studi ai fini di un eventuale riconoscimento dei crediti superati
    • Non sono previste valutazioni informali della carriera svolta.
  • una volta conclusa la valutazione, potrai accettare o rifiutare l'eventuale convalida specificata dalla commissione didattica e disponibile sulla tua pagina Apply, sezione Valutazioni.
L'accettazione o il rifiuto della delibera è possibile fino al momento dell'immatricolazione; dopo tale atto NON sarà più possibile modificare la propria scelta.
4. Immatricolati
  • completa la procedura effettuando l'immatricolazione online entro il 19 dicembre 2025 , tramite l'apposito link presente nella tua pagina Apply, nella sezione Valutazioni;
  • al termine della procedura ti verrà comunicato il numero di matricola e le credenziali di accesso per la tua pagina personale.
Per ulteriori dettagli in merito al completamento dell'immatricolazione consulta il Regolamento per l'immatricolazione.
5. Definisci Piano Carriera e Carico Didattico
Procedi con la definizione del piano carriera e la compilazione del carico didattico entro 10 giorni dalla data di immatricolazione. 
Coloro che effettuano una nuova iscrizione ad un corso di laurea dell'area dell'Ingegneria (ad eccezione dei corsi di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale) potranno inserire nel carico didattico gli insegnamenti degli anni successivi al primo solo se saranno stati convalidati:
  • almeno 26 crediti nelle materie del 1° anno, esclusa la lingua inglese. 
oppure 
  • almeno 40 crediti, esclusa la lingua inglese.
Coloro che effettuano una nuova iscrizione ad un corso di laurea dell'area dell'Architettura potranno inserire nel carico didattico gli insegnamenti degli anni successivi al primo solo se saranno stati convalidati:
oppure
  • almeno 40 crediti, esclusa la lingua inglese.
In ogni caso andranno inseriti prioritariamente gli insegnamenti mancanti del primo anno. 
Studenti non comunitari richiedenti visto
L'istituto della decadenza, laddove applicato, fa venir meno la condizione di studente/studentessa iscritto/a ad un corso di studi del Politecnico di Torino, sulla base della quale è stato rilasciato il visto e concessa la permanenza sul territorio italiano. 
Tuttavia, chi risulterà idoneo/a potrà immatricolarsi ad un corso di studio solo se in possesso di un permesso di soggiorno valido o della ricevuta di rinnovo del permesso. In quest'ultimo caso, sarà necessario presentare il permesso di soggiorno elettronico una volta rilasciato. L'Ateneo effettua periodici controlli e verifica il mantenimento del permesso di soggiorno anche dopo l'immatricolazione.
Chi ha interrotto gli studi potrebbe essere tornato/a nel proprio paese d'origine, perdendo così il diritto al rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di studio in Italia. In tal caso, chi desidera iscriversi nuovamente al Politecnico di Torino dovrà richiedere un nuovo visto per motivi di studio presso l'Ambasciata o il Consolato italiano nel paese di residenza. Si invita a verificare in anticipo i requisiti aggiornati e le tempistiche della procedura, al fine di completare correttamente l'iscrizione entro i termini previsti.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione "Immigrazione".
Informazioni utili
È consentito presentare un'istanza di differimento dei termini di applicazione della decadenza solo in caso di gravi e certificabili  motivi dovuti ad eventi occorsi durante gli studi e che hanno avuto un impatto sull'andamento della carriera. L'istanza deve essere presentata entro due mesi dall'applicazione della decadenza, ossia entro il 1° dicembre 2025.
Di norma non vengono accolte istanze nel caso di carriere decadute in anni accademici precedenti. Per procedere con l'istanza di differimento dei termini della decadenza sarà necessario aprire un Ticket, selezionando l'argomento NORME, CARRIERA STUDENTI E ALTRE INFORMAZIONI/ASPETTI DIDATTICI CARRIERA/Decadenza, indicando i motivi dell'istanza. A seguito di una valutazione preliminare potrà essere richiesto al soggetto interessato di allegare la documentazione a supporto dell'istanza (nel caso di problemi di salute la documentazione dovrà riportare chiaramente l'arco temporale in cui il problema si è manifestato e dovrà essere presentato un certificato medico emesso da un medico/struttura sanitaria situata in Italia). Situazioni gravi precedenti all'immatricolazione non saranno prese in considerazione ai fini della valutazione dell'istanza.
In caso di accoglimento dell'istanza la deroga sarà valida per l'a.a. 2025/26; pertanto per non incorrere nella decadenza sarà necessario superare almeno un esame entro la sessione degli esami di settembre 2026.
{{panel_data}}