GUIDA STUDENTI
(2025 - 2026)
Corso di Laurea in
INGEGNERIA ELETTRONICA (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
LINGUA INGLESE
REQUISITI
  • L’esame si supera con il conseguimento di una certificazione livello B2 del QCER o superiore, tra quelle riconosciute dal Politecnico di Torino.
È obbligatorio:
  • Per i corsi in lingua italiana: per laurearsi.
  • Per i corsi in lingua inglese (interamente o al primo anno): per essere ammessi. La certificazione deve essere presentata al momento della candidatura su Apply@polito.
È possibile, sulla base dell'anno di immatricolazione, verificare quali sono le certificazioni accettate al fine dell'accertamento della conoscenza della lingua inglese.
Certificazioni linguistiche - casi di esonero per a.a 
a.a ImmatricolazioneCertificazioni accettateCondizioni di esonero
Fino all’a.a 2018/2019tabella adottata in data 04/12/2017.
al momento dell'immatricolazione, una dichiarazione/certificazione ufficiale su carta intestata e timbrata che riporti una delle seguenti voci:
a) frequenza non inferiore ad un anno scolastico presso un istituto superiore in lingua inglese che rilasci certificazione attestante “The medium of instruction is English”;
b) possesso di un titolo di studio riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo superiore conseguito presso un istituto superiore in lingua inglese che rilasci certificazione attestante “The medium of instruction is English".
Per i casi a) e b), i titoli rilasciati da istituti nei seguenti Paesi possono non indicare esplicitamente 'The medium of instruction is English': Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda.
nell’a.a 2019/2020tabella adottata in data 23/09/2019 aggiornata in data 26 novembre 2021.
a.a 2020/2021 e 2021/2022tabella adottata in data 23/09/2019 aggiornata in data 26 novembre 2021.possesso di un titolo di studio estero riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo superiore conseguito presso un istituto superiore in lingua inglese solo se con sede nei seguenti Paesi: Stati Uniti d'America, Canada, Gran Bretagna, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda.
dall’a.a 2022/2023 ad oggitabella adottata in data 23/09/2019 e aggiornata in data 22 dicembre 2022.
  • Diploma di IB (International Baccalaureate https://www.ibo.org/programmes/diploma-programme/) esclusivamente se l’intero percorso è in lingua inglese, ad eccezione delle lingue straniere;
  • Diploma di scuola superiore conseguito presso una delle Scuole Europee di cui all’allegato 2 delle "Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti visto ai corsi della formazione superiore in Italia", esclusivamente se la lingua 1 (L1) è l’inglese;
  • Titolo di studio riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario conseguito presso un istituto superiore o universitario che eroga il percorso interamente in lingua e rilasciato da Stati Uniti d’America, Canada, Gran Bretagna, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, ovunque l’istituto frequentato sia ubicato.
  • Titolo di studio, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e Ministero dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario superiore, conseguito interamente in lingua inglese presso un istituto superiore o universitario con sede nei Paesi di cui all’Allegato A
PREPARAZIONE ESAME
  • Il Language Center (CLA) offre:
    • Corsi di preparazione alla lingua inglese
    • Sessioni ufficiali di esame, attualmente: IELTS Academic on paper
Informazioni utili:
  • Calendario esami, modalità di iscrizione e preparazione: disponibili sul sito del Language Center (CLA).
  • Iscrizioni ai corsi/esami ¿ nella sezione "Lingue" del Portale della Didattica.
  • Il certificato verrà registrato nella sezione:
    "Area personale" > "Consultazione dati e aggiornamento indirizzo" > "Dati personali".
                                                                         
PROCEDURA REGISTRAZIONE ESAME
  • Se hai sostenuto l’IELTS Academic durante una sessione organizzata dal Politecnico:
    • Nessuna azione richiesta: la registrazione avverrà automaticamente.
  •  Se hai conseguito una certificazione esterna:
    • Carica la certificazione nel portlet “Caricamento certificazioni lingua” (sezione “Segreteria online”).
  
compilare la sezione ed allegare, se richiesto,  la scannerizzazione della certificazione acquisita.
 
  • I diversi campi da compilare sono:
    • Lingua: Inglese; 
    • Famiglia: introdurre la tipologia di certificazione (IELTS, CAMBRIDGE, TOEFL, etc.);
    • Certificato: inserire il livello conseguito; 
    • Data certificazione: conseguimento della certificazione. 
Verifica certificazioni:
  • International English Language Testing System - IELTS
    • Inserire il TRF Number*
    • Se la certificazione ha più di 3 anni: allega anche la scansione del certificato
*Il TRF Number è presente sul certificato, oppure è riportato nella email di comunicazione della pubblicazione dei risultati.

  • Cambridge
    • Condividi il risultato tramite il portale Cambridge. Trovi le istruzioni qui.
    • Inserisci il Candidate ID o allega lo Statement of Results
  • TOEFL
    • Inserisci il codice C285 (Politecnico di Torino) in fase di registrazione
    • Inserisci l’Appointment Number o allega il certificato
    • Se non è stato usato il codice C285: allega la certificazione per la verifica
  • Altre certificazioni / esoneri
    • Consulta la sezione "Certificazione di lingua inglese- casi di esonero" per il tuo anno di immatricolazione
    • Obbligatorio allegare la scansione della certificazione
{{panel_data}}