GUIDA STUDENTI
(2025 - 2026)
Corso di Laurea in
MATEMATICA PER L'INGEGNERIA (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: SCIENZE MATEMATICHE
Passaggi interni su corsi di laurea triennale
Per l'a.a 2025/2026 i passaggi interni sono definiti secondo la tabella riassuntiva in basso: 
Passaggio verso Regolato da Bando Richiesto TIL Scadenza  Note:
Ingegneria Aerospaziale/ Ingegneria Informatica   Xentro e non oltre 9 luglio 2025 ore 14:00Consultare il bando per formulazione graduatoria e pubblicazione esiti
Altri corsi di Ingegneria XXentro e non oltre 25 Settembre 2025esito sezione valutazioni @Apply
Architettura/ Design
Produzione industriale
 X  fare riferimento al Bando TILOccorre superare il TIL e risultare in posizione utile
Requisiti Generali per Tutti i Passaggi
  • Per perfezionare il passaggio interno occorre aver superato le carenze formative previste per l'anno d'immatricolazione entro la sessione di Settembre 2025; 
  • Non è possibile fare richiesta di passaggio nell’anno di immatricolazione;
  • Occorre non compilare il piano carriera per l'a.a successivo prima dell'inoltro della richiesta;
  • È ammessa una sola richiesta di passaggio per un solo corso (inclusi quelli soggetti a bando) per anno accademico;
  • Per perfezionare il passaggio da un corso in italiano a uno in inglese (es. da Ingegneria Chimica a Computer Engineering) o viceversa, è obbligatoria la certificazione linguistica richiesta per l’ammissione al corso di destinazione.
Crediti richiesti per superamento carenze formative
 Anno accademicoCfuCorsi primo anno Esclusione del conteggio CFU 
 dall'a.a 2020/21 ad oggi 26 cfu
  • Analisi Matematica I,
  • Chimica,
  • Informatica,
  • Fisica I,
  • Algebra lineare e geometria,
  • insegnamento caratterizzante specifico del Corso di Studi (da 6, 8 o 10 CFU);
 lingua inglese
Convalida insegnamenti:                                                                                                                                                                                       
Gli esami comuni del primo anno vengono riconosciuti.Di seguito è riportata la tabella per il riconoscimento dei crediti caratterizzanti del primo anno:Attenzione: per insegnamenti di anni successivi al primo occorrerà attendere la valutazione della commissione a seguito dell'inoltro della candidatura, non sono effettuate valutazioni informali.
Studenti che devono partecipare al Bando 2025/26 
Passaggi verso Ingegneria Aerospaziale o Ingegneria Informatica
PERIODO INVIO DOMANDA: 
  • Apertura: 16 giugno 2025
  • Chiusura: 9 luglio 2025 ore 14:00
DOCUMENTI UTILI

Studenti che NON devono partecipare al Bando 2025/26 per i passaggi interni e per cui 
NON È RICHIESTO IL SOSTENIMENTO DEL TIL
PREVISTO PER:
  • Passaggi interni tra corsi di Ingegneria (ad esclusione dei corsi in Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Informatica/Computer engineering);
  • Passaggi da Ingegneria al Corso di Laurea in Tecnologie per l’Industria Manifatturiera;
  • Passaggi da un Corso di Laurea in lingua italiana al medesimo Corso di Laurea in lingua inglese e viceversa:
          o Ingegneria dell’Autoveicolo/Automotive Engineering
          o Ingegneria Informatica/Computer Engineering
          o Ingegneria Meccanica/Mechanical Engineering
  • Passaggi tra classi L-8 e L-9 per il corso in Ingegneria Gestionale.
PERIODO INVIO DOMANDA:
10 luglio 2025 – 25 settembre 2025
REQUISITI:
  • Raggiungimento crediti minimi per accedere al II anno (carenze formative);
  • Possesso della certificazione linguistica, se si cambia lingua del corso.
Procedura passaggi interni non regolati
dalla procedura di selezione prevista dal Bando
Studenti che NON devono partecipare al Bando 2025/26 per i passaggi interni
OBBLIGATORIO IL SOSTENIMENTO DEL TIL  
Devono sostenere il TIL e collocarsi in posizione utile in graduatoria, coloro che intendono:
• effettuare il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale.
• effettuare il passaggio dal Corso di Laurea in Tecnologie per l’Industria Manifatturiera a qualsiasi altro corso di Laurea dell’area dell’Ingegneria e dell’Architettura. 
• effettuare il passaggio ai Corsi di Laurea dell'area dell'Architettura, del Design e della Pianificazione. 
• effettuare il passaggio dai Corsi di Laurea dell'area dell'Architettura, del Design e della Pianificazione ai corsi di laurea nell’area dell’Ingegneria.
Consultare i Bandi per l'ammissione per i dettagli
Procedura passaggi interni per i quali è obbligatorio il sostenimento del TIL
{{panel_data}}